Nationale 1 1984-1985 - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nationale 1 1984-1985 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Edizione | 63ª |
Organizzatore | Nationale 1 |
Federazione | ![]() |
Squadre | 14 |
Verdetti | |
Campione | ![]() (3º titolo) |
Retrocessioni | ![]() ![]() |
Non ammesse alla stagione successiva | ![]() |
MVP | ![]() ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Nationale 1 1984-1985 è stata la 63ª edizione del massimo campionato francese di pallacanestro maschile. La vittoria finale è stata ad appannaggio del CSP Limoges.
Risultati
Stagione regolare
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P.ti | Qualificazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | CSP Limoges | 26 | 23 | 0 | 3 | 2758 | 2339 | 72 | |
2. | ASVEL | 26 | 21 | 2 | 3 | 2503 | 2275 | 70 | |
3. | Olympique Antibes | 26 | 20 | 0 | 6 | 2303 | 2122 | 66 | |
4. | Stade français | 26 | 16 | 2 | 8 | 2550 | 2452 | 60 | |
5. | Orthez | 26 | 15 | 1 | 10 | 2376 | 2265 | 57 | |
6. | Challans | 26 | 13 | 1 | 12 | 2397 | 2405 | 53 | |
7. | Vichy | 26 | 12 | 2 | 12 | 2347 | 2360 | 52 | |
8. | Avignone | 26 | 9 | 3 | 14 | 2239 | 2411 | 47 | |
9. | Caen | 26 | 10 | 1 | 15 | 2294 | 2431 | 47 | |
10. | SCM Le Mans | 26 | 8 | 2 | 16 | 2430 | 2483 | 44 | |
11. | Monaco | 26 | 7 | 2 | 17 | 2219 | 2380 | 42 | |
12. | Saint-Étienne | 26 | 7 | 0 | 19 | 2359 | 2488 | 40 | |
13. | Tours | 26 | 6 | 2 | 18 | 2163 | 2400 | 40 | retrocesse in Nationale 2 |
14. | Mulhouse | 26 | 6 | 0 | 20 | 2298 | 2425 | 38 |
Nationale 1 1984-1985 |
---|
![]() CSP Limoges |
Formazione vincitrice
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Alt. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
4 | ![]() |
P | Gregor Beugnot | 187 | ||
5 | ![]() |
P | Jean-Michel Sénégal | 184 | ||
6 | ![]() |
AP | Hugues Occansey | 200 | ||
7 | ![]() |
G | Richard Dacoury | 195 | ||
8 | ![]() |
AP | Ed Murphy | 193 | ||
9 | ![]() |
AG | Curtis Berry | 201 | ||
10 | ![]() |
C | Georges Vestris | 214 | ||
11 | ![]() |
C | Apollo Faye | 208 | ||
12 | ![]() |
AG | Émile Popo | 205 | ||
13 | ![]() |
C | Franck Butter | 210 | ||
14 | ![]() |
AG | Olivier Hanquiez | 206 | ||
15 | ![]() |
C | George Brosterhous | 205 | ||
19 | ![]() |
AP | Drissa Dié | 202 | ||
![]() |
A | Jacques Monclar | 193 | |||
![]() |
All. | Pierre Dao |
Premi e riconoscimenti
- MVP francese:
Richard Dacoury, CSP Limoges
- MVP straniero:
Ed Murphy, CSP Limoges
- Giocatore rivelazione:
Valéry Demory, Challans
Collegamenti esterni
- (FR) Sito ufficiale LNB, su lnb.fr.
Pallacanestro in Europa nel 1984-1985 | |
---|---|
Coppe europee | Coppa dei Campioni · Coppa delle Coppe · Coppa Korać |
Campionati nazionali | Albania · Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Cipro · Danimarca · Finlandia · Francia · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Irlanda · Islanda · Israele · Italia · Jugoslavia · Lussemburgo · Malta · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ungheria · Unione Sovietica |
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro