Nottingham Open - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nature Valley Open)
Nottingham Open | |
---|---|
Altri nomi | Rothesay Open Viking Open Nature Valley Open Aegon Open |
Sport | |
Categoria | ATP International Series (1998-2008) ATP World Tour 250 Series (2009-2016) ATP Challenger Tour (2017-) WTA 250 (2021-) |
Paese | ![]() |
Luogo | Nottingham |
Impianto | Nottingham Tennis Centre |
Superficie | Erba |
Organizzatore | Women's Tennis Association |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare/doppio maschile e femminile |
Partecipanti | |
Sito Internet | rothesay-open-nottingham |
Storia | |
Fondazione | 1970 (ATP) 1971 (WTA) |
Numero edizioni | 37 (uomini 2024) 18 (donne 2024) |
Detentore | ![]() |
Detentrice | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ultima edizione | Rothesay Open 2024 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Nottingham Open (conosciuto come Rothesay Open e in precedenza come Viking Open, Nature Valley Open e Aegon Open per motivi di sponsorizzazione), è un torneo di tennis maschile e femminile che si gioca annualmente sui campi in erba del Nottingham Tennis Centre di Nottingham nel Regno Unito.
I britannici Daniel Evans e Ken Skupski detengono i record per titoli vinti rispettivamente nel singolare maschile con 3 trofei, e nel doppio maschile con 4 vittorie e nel femminile singolare con i 3 titoli della connazionale Elena Baltacha. Tuttavia nel doppio tale record è condiviso da due americane, Raquel Kops-Jones e Abigail Spears con un torneo vinto insieme e uno ciascuno con altre compagne di doppio.
Nasce nel 1970[1] come tappa del Grand Prix e si disputa inizialmente solo il torneo maschile di singolare. L'anno successivo viene aggiunto il torneo femminile sempre per il singolare, che viene giocato solo per tre edizioni fino al 1973, anno in cui viene disputato anche il doppio femminile. Nel 1974, il torneo maschile entra a far parte della prestigiosa categoria "Grand Prix Super Series", continua a essere giocato solo in singolare fino al 1977, e viene dismesso alla fine di quell'edizione. Il torneo maschile viene ripristinato nel 1995 per rimpiazzare il Manchester Open e viene inserito nel circuito delle ATP World Series, per l'occasione si disputa per la prima volta il torneo di doppio e si continua con questa formula fino al 2008.[2][3]
Nel 2009 il torneo ATP viene a sua volta rimpiazzato dall'Eastbourne International di Eastbourne, che fino ad allora era denominato International Women's Open ed era un evento del circuito WTA femminile; a partire da quell'anno viene inserito nel programma, oltre al consueto torneo femminile, uno maschile. A Nottingham dal 2009 si continua a giocare con un torneo dell'ATP Challenger Tour maschile e quell'anno viene reintrodotto il torneo femminile[2] facente parte dell'ITF Women's Circuit. Nel 2015 i tornei tornano a far parte del circuito maggiore, quello femminile nell'ambito dei tornei WTA International e quello maschile nella categoria ATP 250. Nel 2017 il torneo maschile ritorna nella categoria Challenger, mentre il torneo femminile continua a far parte del circuito maggiore. L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19.[4] Con la riorganizzazione dei tornei WTA, nel 2021 il torneo femminile entra nella categoria WTA 250.
- ^ (EN) History, su lta.org.uk. URL consultato il 1º dicembre 2023.
- ^ a b (EN) History - Rothesay Open Nottingham roll of honour, su lta.org.uk (archiviato il 24 giugno 2022).
- ^ a b c d (EN) History of the Nottingham Open, su nottinghamopen.com.
- ^ a b c d e ATP & WTA Announce Further Suspension Of Tours, su atptour.com, 1º aprile 2020.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nottingham Open
- (EN) Sito ufficiale, su lta.org.uk.
- (EN) Sito ufficiale storico, su nottingham.lta.org.uk. URL consultato il 19 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2008).
- (EN) Il torneo maschile sul sito ATP, su atptour.com.
- (EN) Il torneo femminile sul sito WTA, su wtatennis.com.
Nottingham Open |
---|
1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009-2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |
ATP Tour 250 |
---|
2009-oggi Buenos Aires · Marsiglia · Delray Beach · New Haven/Winston-Salem · 2009, 2011-oggi Kitzbühel · 2009-2010, 2012-oggi Montpellier · 2009-2014, 2017-2019, 2021-oggi Eastbourne · 2009-2016, 2024-oggi Bucarest · 2009-2019, 2021-oggi Stoccarda · Båstad · Gstaad · Umago · Metz · Stoccolma · 2009-2019, 2022-oggi Marrakech · Houston · 's-Hertogenbosch · 2009-2019, 2024-oggi Brisbane · 2009-2020, 2023-oggi Auckland · 2015-2019, 2021-oggi Ginevra · 2016-oggi Bruxelles · 2016-2019, 2021-oggi Los Cabos · 2016-2019, 2022-oggi Chengdu · 2020-oggi Santiago · 2019-2023, 2025-oggi Zhuhai · 2020, 2022-oggi Adelaide · 2020-2021, 2023-oggi Astana/Almaty · 2021-oggi Maiorca · 2022, 2025-oggi Gijón · 2024-oggi Hong Kong |
2009-2011 Johannesburg · 2009-2012 Los Angeles · 2009-2012, 2021-2022 Belgrado · 2009-2013 San José · Bangkok · 2009-2013, 2015-2019, 2021 San Pietroburgo · 2009-2014 Viña del Mar · Halle · Londra · Vienna · 2009-2015 Zagabria · Kuala Lumpur · 2009-2019 São Paulo · 2009-2019, 2022 Sydney · 2009-2019, 2021-2024 Estoril · Indianapolis/Atlanta · Monaco · Newport · 2009-2020, 2022-2023 Chennai/Pune · 2009-2021 Mosca 2009-2024 Doha · 2010-2016 Nizza · 2013-2014 Düsseldorf · 2013-2015 Bogotá · 2014-2017 Memphis · 2014-2018 Shenzen · 2015 Valencia · 2015-2016 Nottingham · 2015-2018 Quito · Istanbul · 2016-2023 Sofia · 2017-2019 Budapest · 2017-2019, 2021-2024 Lione · 2017-2021 Adalia · 2018-2020 New York · 2019-2024 Córdoba · 2020 Colonia 1 · Colonia 2 · 2020-2021 Sardegna · 2021 Melbourne 1 · Melbourne 2 · Marbella · Parma · Singapore · 2021-2022 San Diego · 2021, 2024 Belgrado 2 · 2022 Melbourne 3 · Seul · Tel Aviv · Firenze · Napoli · 2022-2024 Dallas · 2023 Banja Luka · 2024 Hangzhou |
Tornei WTA 250 |
---|
2021-in corso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |