Nazionale femminile di calcio dell'Azerbaigian - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | UEFA |
Soprannome | Odlar Yurdu (Terra dei fuochi) |
Selezionatore | ![]() |
Ranking FIFA | 78° |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Mogoșoaia, 18 novembre 2006 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Tbilisi, 13 maggio 2009 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Göteborg, 23 giugno 2010 | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | N/A |
Campionato europeo | |
Partecipazioni | N/A |
Torneo Olimpico | |
Partecipazioni | N/A |
La nazionale di calcio femminile dell'Azerbaigian è la rappresentativa femminile internazionale dell'Azerbaigian ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica dell'Azerbaigian (AFFA).
Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup. In base alla classifica emessa dalla FIFA il 24 marzo 2017, occupa il 63º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking.[1] La nazionale non si è mai qualificata alla fase finale di nessun torneo internazionale.[2]
La AFFA nel 2005 aveva pianificato di creare la nazionale di calcio femminile per partecipare alle Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2007. L'Azerbaigian femminile giocherà la sua prima partita il 18 novembre 2006 in una sconfitta per 4 a 1 contro la Romania. Questa sarà la prima partita a cui parteciperà per le Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2009 in cui chiuderà il girone penultima con una vittoria e due sconfitte. In seguito parteciperà alle Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2011 dove sarà inserita insieme a Belgio, Repubblica Ceca, Svezia e Galles dove otterrà una vittoria, un pareggio e una sconfitta senza passare il turno. Dal 2011 non ha più giocato partite di qualificazioni o amichevoli.
Mondiali | |
---|---|
Edizione | Piazzamento |
2007 | Non qualificata |
2011 | Non qualificata |
2015 | Non partecipante |
2019 | Non partecipante |
2023 | Non qualificata |
Cyprus Cup | |
---|---|
Edizione | Piazzamento |
2017 | Non invitata |
|
|
Nome | Anni | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
2006- | 22 | 7 | 4 | 11 |
- ^ Women's Ranking su FIFA.com, su fifa.com. URL consultato il 21 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2018).
- ^ a Ailə Jurnalı YURD informasiya mərkəzi ::., su west.azeriblog.com. URL consultato il 21 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2008).
Nazionali femminili UEFA | |
---|---|
Attive | Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Fær Øer · Finlandia · Francia · Galles · Georgia · Germania · Gibilterra · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda · Israele · Italia · Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Rep. Ceca · Romania · Russia · San Marino · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria |
Scomparse | Germania Est |
Mutate | Cecoslovacchia · Jugoslavia/Serbia e Montenegro · Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti |
Non-UEFA | Gran Bretagna |
Nazionali femminile di altre federazioni: AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC |
Rappresentative sportive nazionali azere | |
---|---|
Sport individuali | Atletica leggera · Slittino |
Maschili | Badminton · Baseball · Beach soccer · Bob · Calcio (A · OL · U21 · U20 · U17) · Calcio a 5 (A · U21) · Cricket · Futsal AMF · Hockey in-line · Hockey su ghiaccio · Hockey su pista · Hockey su prato · Pallacanestro (Giovanili) · Pallamano · Pallanuoto · Pallavolo (A · Giovanili) · Rugby a 7 · Rugby a 13 · Rugby a 15 (MAGGIORE · A) · Tennis |
Femminili | Badminton · Calcio · Hockey in-line · Hockey su ghiaccio · Hockey su pista · Hockey su prato · Pallacanestro (Giovanili) · Pallanuoto · Pallavolo (A · Giovanili) · Rugby a 7 · Rugby a 15 · Softball · Tennis |
Miste | Korfball |
Olimpiadi |