it.wikipedia.org

Nazionale femminile di calcio dell'Unione Sovietica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Unione Sovietica (bandiera)

Unione Sovietica

Uniformi di gara

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Trasferta

Sport Calcio
FederazioneFederacija Futbola SSSR
Codice FIFAURS
SoprannomeL'Armata Rossa
Record presenzeSvetlana Pet'ko (?)
Capocannoniere
Esordio internazionale
Bulgaria 1-4 Unione Sovietica
Kazanlăk, 26 marzo 1990
Migliore vittoria
Bulgaria 1-4 Unione Sovietica
Kazanlăk, 26 marzo 1990
Peggiore sconfitta
Stati Uniti 8-0 Unione Sovietica
Blaine, 5 agosto 1990

La nazionale di calcio femminile dell’Unione Sovietica (in russo Женская сборная СССР по футболу?, Ženskaja sbornaja SSSR no futboli) è la selezione di calcio femminile che rappresentò l’Unione Sovietica in ambito internazionale tra il 1990 e il 1991. Nonostante la sua breve storia, disputò 34 incontri con 9 vittorie, altrettanti pareggi e 16 sconfitte[1]. Il suo unico commissario tecnico fu Oleg Lapšin. La nazionale sua prosecutrice, dopo lo scioglimento dell'URSS, è quella della Russia.

La squadra sovietica giocò la sua prima partita il 26 marzo 1990, contro la Bulgaria a Kazanlăk. A. Bezmenova, Tat'jana Verezubova e Irina Gnutova segnarono nella vittoria per 4–1. Due settimane dopo, la prima partita in casa (a Sebastopoli) contro la Norvegia finita 0-0. La squadra femminile dell'Unione Sovietica non prese parte alle qualificazioni per l'Europeo del 1991, ma si limitò a giocare delle amichevoli[1].

L'Unione Sovietica venne ammessa alle qualificazioni per il Campionato Europeo del 1993, il primo Torneo Femminile Internazionale in cui la selezione URSS prendeva parte. La squadra giocò però solo una partita, la prima delle qualificazioni, il 6 ottobre 1991, portando a casa una vittoria per 2-1 contro l'Ungheria[2]. Dopo la caduta dell'Unione Sovietica, il secondo match delle qualificazioni venne giocato dalla neonata Nazionale russa.

  1. ^ a b Все матчи национальной сборной России ::: Women Football :::, su womenfootball.ru. URL consultato il 16 giugno 2018.
  2. ^ uefa.com, Europeo femminile 1993 - Storia - URSS – UEFA.com, su UEFA.com. URL consultato il 16 giugno 2018.

V · D · M

Rappresentative sportive nazionali sovietiche
Unione Sovietica
IndividualiAtletica leggera · Slittino
MaschiliBadminton · Baseball · Beach soccer · Bob · Calcio · Calcio olimpica · Cricket · Football americano · Ginnastica artistica · Hockey in-line · Hockey su ghiaccio · Hockey su prato · Pallacanestro (Giovanili) · Pallanuoto · Pallavolo · Rugby a 15 · Tennis
FemminiliCalcio · Ginnastica artistica · Hockey in-line · Hockey su ghiaccio · Hockey su prato · Pallacanestro (Giovanili) · Pallamano · Pallanuoto · Pallavolo · Rugby a 15 · Softball · Tennis
Comunità degli Stati Indipendenti / Squadra Unificata
IndividualiAtletica leggera
MaschiliCalcio · Ginnastica artistica · Hockey su prato · Pallacanestro (Giovanili) · Pallanuoto
FemminiliCalcio · Ginnastica artistica · Hockey su prato · Pallacanestro (Giovanili)
Comitato Olimpico Nazionale (URSS alle Olimpiadi) · Squadra Unificata alle Olimpiadi

V · D · M

Nazionali femminili UEFA
AttiveAlbania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Fær Øer · Finlandia · Francia · Galles · Georgia · Germania · Gibilterra · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda · Israele · Italia · Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Rep. Ceca · Romania · Russia · San Marino · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
ScomparseGermania Est
MutateCecoslovacchia · Jugoslavia/Serbia e Montenegro · Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali femminile di altre federazioni: AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC