it.wikipedia.org

Nazionale maschile di pallanuoto dell'Unione Sovietica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Unione Sovietica (bandiera)

Unione Sovietica

Sport Pallanuoto
ConfederazioneLEN, FINA
Selezionatore-
Olimpiadi
Partecipazioni9 (esordio: 1952)
Miglior risultatoOro Oro 1972, 1980
Mondiali
Partecipazioni6 (esordio: 1973)
Miglior risultatoOro Oro, 1975, 1982
Europei
Partecipazioni11 (esordio: 1954)
Miglior risultatoOro Oro, 1966, 1970, 1983, 1985, 1987
Coppa del Mondo
Partecipazioni6 (esordio: 1979)
Miglior risultato Oro, 1981, 1983

La nazionale di pallanuoto maschile dell'Unione Sovietica è stata la rappresentativa pallanuotistica dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche in campo maschile nelle competizioni internazionali.

È stata una delle formazioni migliori al mondo. Ha vinto due titoli olimpici, due campionati mondiali, cinque europei e due Coppe del Mondo.
La squadra ha giocato le sue ultime competizioni nel 1991.

All'indomani della dissoluzione dell'Unione Sovietica, in occasione delle Olimpiadi di Barcellona 1992 è stata creata una squadra in rappresentanza della CSI, che nel torneo di pallanuoto ha conquistato la medaglia di bronzo.

1981, 1985
1970, 1975, 1978
1985
Giochi olimpici - Helsinki 1952
GojchmanSemënovTeplovKokorinProkopovLiferenkoMshvenieradzeŠljapinUšakovEgorov, CT: -
Giochi olimpici - Melbourne 1956
Gojchman · Prokopov · Šljapin · Kurennoj · Breus · Mshvenieradze · Markarov · Ryžak · Ageev · Gvakharia · Lesin, CT: -
Giochi olimpici - Roma 1960
Semënov · Kartašov · Novikov · Mshvenieradze · Grigorovskij · Ageev · Čikvanaja · Gogoladze · Kurennoj · Gojchman · Sal'cyn, CT: -
Giochi olimpici - Tokyo 1964
Grabovskij · V. Kuznecov · Grišin · Popov · Kalašnikov · Bortkevič · N. Kuznecov · Semënov · Ageev · Osipov · Egorov, CT: -
Giochi olimpici - Città del Messico 1968
Guljaev · Čikvanaja · Grišin · Dolgušin · Barkalov · Grigorovskij · Semënov · Šidlovskij · Skok · Osipov · Bovin, CT: -
Giochi olimpici - Monaco di Baviera 1972
Akimov · Barkalov · Guljaev · Dolgušin · Dreval' · Žmudskij · Kabanov · Osipov · Sobčenko · Mel'nikov · Šidlovskij, CTVladimir Semënov
Giochi olimpici - Montréal 1976
KlebanovKotenkoDreval'DolgušinRomančukKabanovBarkalovMel'nikovMshvenieradzeIselidzeZacharov, CTAnatolij Bljumental'
Giochi olimpici - Mosca 1980
Šaranov · Kotenko · Akimov · Grišin · Riisman · Kabanov · Barkalov · Šagaev · Mshvenieradze · Ivanov · Sobčenko, CTBoris Popov
Giochi olimpici - Seul 1988
Šaranov, 2 Mendygaliev, 3 Grišin, 4 Kolotov, 5 Naumov, 6 Berendjuga, 7 Kotenko, 8 Apanasenko, 9 Mshvenieradze, 10 Ivanov, 11 Markoč, 12 Smirnov, 13 Giorgadze, CTBoris Popov
Vadim Guljaev, Vladimir Kuznecov, Boris Grišin, Iosif Zemcov, Vladimir Žmudskij, Vladimir Semënov, Boris Popov, Valerij Puškarëv, Aleksandr Dolgušin, Leonid Osipov e Igor' Grabovskij.
Vadim Guljaev, Anatolij Akimov, Aleksandr Dreval', Aleksandr Dolgušin, Vladimir Semënov, Oleksij Barkalov, Aleksandr Šidlovskij, Vjačeslav Skok, Leonid Osipov, Valerij Puškarëv, Vladimir Žmudskij e Oleg Bovin.
Oleksij Barkalov, Aleksandr Dreval', Aleksandr Dolgušin, Sergej Goršov, Aleksandr Kabanov, Anatolij Klebanov, Nikolaj Mel'nikov, Aleksandar Rodionov, Vitalij Romanchuk, Vitalij Rozkov e Aleksander Zakharov.
Erlan Ajabergenov, Mikheil Giorgadze, Evgenij Grišin, Michail Ivanov, Aleksandr Kabanov, Sergej Kotenko, Vladimir Akimov, Nurlan Mendygaliev, Giorgi Mshvenieradze, Sergej Nikiforov, Ėrkin Šagaev, Evgenij Šaranov e Aleksandr Trejtiakov.
Vladimir Akimov, Michail Ivanov, Aleksandr Kabanov, Aleksandr Kleimenov, Sergej Kotenko, Nurlan Mendygaliev, Giorgi Mshvenieradze, Ėrkin Šagaev, Evgenij Šaranov, Nikolaj Smirnov e Aleksej Vdovin.
Evgenij Šaranov, Igor' Sedov, Pavel Prokoptčuk, Evgenij Grišin, Sergej Naumov, Aleksandr Kabanov, Sergej Kotenko, Askar Oraralinov, Giorgi Mshvenieradze, Pavel Volkov, Sergej Markoč, Nikolaj Smirnov e Mikheil Giorgadze.
Evgenij Grišin, Michail Ivanov, Aleksandr Kabanov, Sergej Kotenko, Nurlan Mendygaliev, Giorgi Mshvenieradze, Sergej Naumov, Pavel Prokoptčuk, Ėrkin Šagaev, Evgenij Šaranov, Nikolaj Smirnov e Aleksej Vdovin e Vjačeslav Sobčenko.
Evgenij Šaranov, Nurlan Mendygaliev, Pavel Prokoptčuk, Evgenij Grišin, Sergej Naumov, Viktor Berendjuga, Sergej Kotenko, Askar Oraralinov, Giorgi Mshvenieradze, Michail Ivanov, Sergej Markoč, Nikolaj Smirnov e Mikheil Giorgadze.
Evgenij Šaranov, Oleg Shvedov, Aleksandr Ogorodnikov, Aleksandr Kolotov, Sergej Naumov, Viktor Berendjuga, Sergej Kotenko, Dmitrij Apanasenko, Giorgi Mshvenieradze, Pavel Volkov, Sergej Markoč, Sergej Maksimov, Vadim Rosdestvenskiy e Mikheil Giorgadze.

V · D · M

Nazionali di pallanuoto europee - LEN
MaschiliAlbania (bandiera) Albania · Andorra (bandiera) Andorra · Armenia (bandiera) Armenia · Austria (bandiera) Austria · Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian · Belgio (bandiera) Belgio · Bielorussia (bandiera) Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria (bandiera) Bulgaria · Cipro (bandiera) Cipro · Croazia (bandiera) Croazia · Danimarca (bandiera) Danimarca · Finlandia (bandiera) Finlandia · Francia (bandiera) Francia · Georgia (bandiera) Georgia · Germania (bandiera) Germania · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna · Grecia (bandiera) Grecia · Irlanda (bandiera) Irlanda · Islanda (bandiera) Islanda · Israele (bandiera) Israele · Italia (bandiera) Italia · Lituania (bandiera) Lituania · Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo · Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord · Malta (bandiera) Malta · Moldavia (bandiera) Moldavia · Montenegro (bandiera) Montenegro · Norvegia (bandiera) Norvegia · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi · Polonia (bandiera) Polonia · Portogallo (bandiera) Portogallo · Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca · Romania (bandiera) Romania · Russia (bandiera) Russia · Serbia (bandiera) Serbia · Slovacchia (bandiera) Slovacchia · Slovenia (bandiera) Slovenia · Spagna (bandiera) Spagna · Svezia (bandiera) Svezia · Svizzera (bandiera) Svizzera · Turchia (bandiera) Turchia · Ucraina (bandiera) Ucraina · Ungheria (bandiera) Ungheria
Scomparse: Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia · Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Comunità degli Stati Indipendenti · Germania Est (bandiera) Germania Est · Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia · Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
FemminiliBelgio (bandiera) Belgio · Bielorussia (bandiera) Bielorussia · Croazia (bandiera) Croazia · Francia (bandiera) Francia · Germania (bandiera) Germania · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna · Grecia (bandiera) Grecia · Israele (bandiera) Israele · Italia (bandiera) Italia · Norvegia (bandiera) Norvegia · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi · Portogallo (bandiera) Portogallo · Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca · Romania (bandiera) Romania · Russia (bandiera) Russia · Serbia (bandiera) Serbia · Slovacchia (bandiera) Slovacchia · Slovenia (bandiera) Slovenia · Spagna (bandiera) Spagna · Svezia (bandiera) Svezia · Svizzera (bandiera) Svizzera · Ucraina (bandiera) Ucraina · Ungheria (bandiera) Ungheria
Scomparse: Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia · Germania Est (bandiera) Germania Est · Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia · Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica

V · D · M

Nazionali di pallanuoto vincitrici alle Olimpiadi
Torneo
maschile
9 titoliUngheria (bandiera) Ungheria (1932, 1936, 1952, 1956, 1964, 1976, 2000, 2004, 2008)
4 titoliGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (1900, 1908, 1912, 1920)
3 titoliItalia (bandiera) Italia (1948, 1960, 1992) · Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia (1968, 1984, 1988) · Serbia (bandiera) Serbia (2016, 2020, 2024)
2 titoliUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (1972, 1980)
1 titoloCroazia (bandiera) Croazia (2012) · Francia (bandiera) Francia (1924) · Germania (bandiera) Germania (1928) · Spagna (bandiera) Spagna (1996) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (1904)
Torneo
femminile
3 titoliStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2012, 2016, 2020)
1 titoloAustralia (bandiera) Australia (2000) · Italia (bandiera) Italia (2004) · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (2008) · Spagna (bandiera) Spagna (2024)

V · D · M

Nazionali di pallanuoto vincitrici del campionato mondiale
Torneo
maschile
4 titoliItalia (bandiera) Italia (1978, 1994, 2011, 2019) · Ungheria (bandiera) Ungheria (1973, 2003, 2013, 2023)
3 titoliCroazia (bandiera) Croazia (2007, 2017, 2024) · Spagna (bandiera) Spagna (1998, 2001, 2022)
2 titoliJugoslavia (bandiera) Jugoslavia (1986, 1991) · Serbia (bandiera) Serbia (2009, 2015) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (1975, 1982)
1 titoloSerbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro (2005)
Torneo
femminile
8 titoliStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2003, 2007, 2009, 2015, 2017, 2019, 2022, 2024)
2 titoliItalia (bandiera) Italia (1998, 2001) · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (1991, 2023) · Ungheria (bandiera) Ungheria (1994, 2005)
1 titoloAustralia (bandiera) Australia (1986) · Grecia (bandiera) Grecia (2011) · Spagna (bandiera) Spagna (2013)

V · D · M

Nazionali di pallanuoto vincitrici del Campionato europeo
Torneo
maschile
13 titoliUngheria (bandiera) Ungheria (1926, 1927, 1931, 1934, 1938, 1954, 1958, 1962, 1974, 1977, 1997, 1999, 2020)
5 titoliSerbia (bandiera) Serbia (2006, 2012, 2014, 2016, 2018) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (1966, 1970, 1983, 1985, 1987)
3 titoliItalia (bandiera) Italia (1947, 1993, 1995)
2 titoliCroazia (bandiera) Croazia (2010, 2022) · Germania (bandiera) Germania (1981, 1989) · Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia (1991, 2001)
1 titoloMontenegro (bandiera) Montenegro (2008) · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (1950) · Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro (2003) · Spagna (bandiera) Spagna (2024)
Torneo
femminile
6 titoliPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (1985, 1987, 1989, 1993, 2018, 2024)
5 titoliItalia (bandiera) Italia (1995, 1997, 1999, 2003, 2012)
3 titoliRussia (bandiera) Russia (2006, 2008, 2010) · Spagna (bandiera) Spagna (2014, 2020, 2022) · Ungheria (bandiera) Ungheria (1991, 2001, 2016)

V · D · M

Nazionali di pallanuoto vincitrici della Coppa del Mondo
Torneo
maschile
4 titoliUngheria (bandiera) Ungheria (1979, 1995, 1999, 2018)
2 titoliJugoslavia (bandiera) Jugoslavia (1987, 1989) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (1991, 1997) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (1981, 1983) · Serbia (bandiera) Serbia (2010, 2014)
1 titoloGermania (bandiera) Germania (1985) · Italia (bandiera) Italia (1993) · Russia (bandiera) Russia (2002) · Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro (2006) · Spagna (bandiera) Spagna (2023)
Torneo
femminile
8 titoliPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (1980, 1983, 1988, 1989, 1991, 1993, 1997, 1999)
5 titoliStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (1979, 2010, 2014, 2018, 2023)
3 titoliAustralia (bandiera) Australia (1984, 1995, 2006)
1 titoloCanada (bandiera) Canada (1981) · Ungheria (bandiera) Ungheria (2002)

V · D · M

Rappresentative sportive nazionali sovietiche
Unione Sovietica
IndividualiAtletica leggera · Slittino
MaschiliBadminton · Baseball · Beach soccer · Bob · Calcio · Calcio olimpica · Cricket · Football americano · Ginnastica artistica · Hockey in-line · Hockey su ghiaccio · Hockey su prato · Pallacanestro (Giovanili) · Pallanuoto · Pallavolo · Rugby a 15 · Tennis
FemminiliCalcio · Ginnastica artistica · Hockey in-line · Hockey su ghiaccio · Hockey su prato · Pallacanestro (Giovanili) · Pallamano · Pallanuoto · Pallavolo · Rugby a 15 · Softball · Tennis
Comunità degli Stati Indipendenti / Squadra Unificata
IndividualiAtletica leggera
MaschiliCalcio · Ginnastica artistica · Hockey su prato · Pallacanestro (Giovanili) · Pallanuoto
FemminiliCalcio · Ginnastica artistica · Hockey su prato · Pallacanestro (Giovanili)
Comitato Olimpico Nazionale (URSS alle Olimpiadi) · Squadra Unificata alle Olimpiadi