Nazionali asiatiche di calcio - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Nazionali di calcio asiatiche sono le Nazionali di calcio le cui federazioni sono nella giurisdizione dell'AFC.
Rispecchiano totalmente la loro appartenenza geografica al continente asiatico, eccezion fatta per Australia, che ha lasciato l'OFC nel 2006, e per Cipro, Israele, Azerbaigian, Kazakistan, Armenia, Georgia e le due nazioni con territori divisi tra Asia e Europa (Turchia e Russia), che non fanno parte dell'AFC ma dell'UEFA. Inoltre, Guam, rappresentativa di un territorio statunitense interamente in Oceania, fa parte della federazione dalla sua nascita.
Tra le Nazionali asiatiche viene disputata la Coppa d'Asia, competizione continentale con cadenza quadriennale. Inoltre partecipano alle qualificazioni ai mondiali di calcio articolate in vari gruppi.
Nazionali asiatiche di calcio - AFC | |
---|---|
ASEAN | Australia · Birmania · Brunei · Cambogia · Filippine · Indonesia · Laos · Malaysia · Singapore · Thailandia · Timor Est · Vietnam |
CAFF | Afghanistan · Iran · Kirghizistan · Tagikistan · Turkmenistan · Uzbekistan |
SAFF | Bangladesh · Bhutan · India · Maldive · Nepal · Pakistan · Sri Lanka |
EAFF | Cina · Corea del Nord · Corea del Sud · Giappone · Guam · Hong Kong · Macao · Mongolia · Taipei cinese |
WAFF | Arabia Saudita · Bahrein · Emirati Arabi Uniti · Giordania · Iraq · Kuwait · Libano · Oman · Palestina · Qatar · Siria · Yemen |
Membri associati | Isole Marianne Settentrionali |
Scomparse | Manciukuò · Vietnam del Sud · Yemen del Sud |
Modificate | Indie orientali olandesi · Vietnam del Nord · Yemen del Nord |
Nazionali di altre federazioni: CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC · UEFA |