it.wikipedia.org

Necropoli di Cassibile - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Necropoli di Cassibile
La necropoli vista da lontano
CiviltàSicana, Sicula, bizantina
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneAvola, Noto, Siracusa
Scavi
Date scavi1896-1899; 1923
ArcheologoPaolo Orsi
Amministrazione
VisitabileSi
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il sito archeologico di Cassibile comprende necropoli antiche e edifici rupestri scavati nella roccia in gran parte presenti all'interno dell'area demaniale della Riserva di Cavagrande del Cassibile. Parte del sito, invece, ricade in terreni privati e pertanto risulta di difficile accesso.

Il sito si trova sul versante nord di Cavagrande del Cassibile, luogo di interesse sia archeologico che naturalistico. Cavagrande, come dice la stessa denominazione, è il canyon più largo e lungo della zona; più a nord sono presenti altre cave, molto più strette che terminano in corrispondenza dell'attuale abitato di Cassibile. Una di queste cave è la Cava Sant'Anna, ed è la più interessante dal punto di vista archeologico perché contiene al suo interno la Necropoli di Cassibile, che è, dopo Pantalica, il più grande complesso tombale della civiltà sicula. Sono presenti infatti circa duemila tombe a grotticella artificiale, databili ad un periodo che va dal 1000 all'800 a.C., epoca storica denominata dagli archeologi come "Seconda facies di Pantalica" o di "Cassibile", in quanto prende il nome proprio da questa necropoli. Sono stati rinvenuti numerosi reperti, oggi custoditi presso il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, come le fibule ad arco a gomito, e vasellame (ceramica piumata)[1]. Altri complessi tombali, più isolati, sono inseriti all'interno delle cave successive; si tratta di tombe posteriori e quasi tutte a camera.

I numerosi reperti ci svelano che la civiltà che viveva tra Avola antica e Cassibile era molto raffinata, probabilmente per via di un costante contatto con i Fenici e per la sua vicinanza al mare[2]. La necropoli di Cava Sant'Anna fu riutilizzata in epoca bizantina, e molte tombe furono destinate anche ad altri usi; lo dimostrano gli arcosoli all'interno di alcune tombe a camera. Inoltre è assai probabile che, il colle piramidale che si trova di fronte alla necropoli, chiamato "Cugno Mola" è da identificarsi con il fortilizio[3], di cui parla Tucidide nel racconto sulla Guerra del Peloponneso[4]; doveva cioè trattarsi del luogo, in prossimità della foce del fiume Cassibile, dove i Siracusani avevano installato una fortezza militare per sorvegliare gli Ateniesi in fuga. I Siracusani, infatti, dal colle impedirono agli Ateniesi di entrare nella valle del Cassibile, dove avrebbero cercato rifugio presso i Siculi di Avola antica. Evidentemente i Siracusani e i Siculi, in vista dell'imminente vittoria siracusana, si erano alleati contro il nemico ateniese.

Per l'estensione della necropoli, si è ipotizzata l'esistenza di un grande centro siculo (spesso identificato con una delle antiche città chiamate Hybla), nato in seguito al sovrappopolamento di Pantalica intorno all'XI secolo a.C. e che successivamente, ebbe in Avola antica il suo fulcro. Del centro abitato rimangono, sul colle di fronte alla necropoli, solo i resti di un tempietto dorico d'età greca, prostilo[5].

  1. ^ Luigi Bernabò Brea, Bibliografia tipografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, anno 1987, pp. 45-53.
  2. ^ Luigi Bernabò Brea, Introduzione a Pantalica. Ricerche intorno all'Anaktoron, Centre Jean Bérard, 1990. §372.
  3. ^ Tommaso Fazello, I, 4,1, 1558.
  4. ^ Tucidide, Guerra del Peloponneso, VII, §80.
  5. ^ Luigi Bernabò Brea, Introduzione a Pantalica. Ricerche intorno all'Anaktoron, Centre Jean Bérard, 1990. §287.

V · D · M

Storia di Siracusa
PreistoriaScavi archeologici sul territorio · Antropizzazione del territorio siracusano · Stentinello · Cultura di Thapsos · Necropoli di Cassibile · Cultura di Castelluccio · Pantalica · Cultura di PantalicaSiracusa
Siracusa antica
SyrakousaiOrigini di Siracusa · Leggenda fondativa · Cart ruts di Siracusa · Siracusa nell'Odissea · Siracusa e i giochi panellenici · Culti e templi dell'antica Siracusa · Monetazione di Siracusa · Latomia · Guerre greco-puniche · Spedizione ateniese in Sicilia · Età dionigiana · Alleanze tra i Galli e Siracusa · Viaggi di Platone in Sicilia · Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico · Spedizione siracusana in Africa
SyracusaeAssedio di Siracusa (212 a.C.) · Lex Hieronica · Provincia Siracusana · Processo dei consoli romani · Monetazione in epoca romana · Catacombe di Siracusa · Papiro di Odoacre
Siracusa bizantinaSikelia · Comunità ebraica di Siracusa · Primo assedio arabo · Secondo assedio arabo e presa di Siracusa
Siracusa medievaleSpedizione in Sicilia di Maniace · Contea di Siracusa · Assedio aragonese · Camera Reginale
Siracusa modernaStoria di Siracusa in età spagnola (1500 - 1565) · Storia di Siracusa in età spagnola (1565 - 1693) · Storia di Siracusa in età spagnola (1700 - 1734) · Grand Tour a Siracusa · Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie) · Storia di Siracusa in età borbonica (1735-1815) · Storia di Siracusa in età borbonica (1816-1861)
Siracusa
contemporanea
Provincia di Siracusa · Storia di Siracusa nel periodo post-unitario · Operazione Ladbroke · Armistizio di Cassibile · Madonna delle Lacrime · Storia della mafia siracusana · Siracusana · Anni recenti
AltroCronologia di Siracusa · Stemma di Siracusa · Geografia antropica di Siracusa · Storia del porto di Siracusa · Storia dell'economia di Siracusa
Categorie correlateArchitetture di Siracusa · Musei di Siracusa · Cucina siracusana · Aree naturali protette
Cronologia della città di Siracusa

V · D · M

Preistoria della Sicilia
PopoliSiculiSicaniElimiMorgetiCartaginesi
Culture preistoriche
PaleoliticoEpigravettiano
MesoliticoSauveterrianoCastelnoviano
NeoliticoCultura di StentinelloCultura di Serra d'AltoCultura del Castellaro VecchioCultura di Diana
EneoliticoCultura di San Cono - Piano NotaroCultura della Conca d'OroCultura di SerraferlicchioCultura di Piano ConteCultura di Malpasso
Bronzo anticoCultura del vaso campaniformeCultura di CastelluccioCultura di Capo GrazianoCultura di Rodì - Tindari - Vallelunga
Bronzo medioCultura di Thapsos
Bronzo tardoCultura del MilazzeseCultura di PantalicaAusonioCultura di Cassibile
Sicilia occidentaleCozzo BusunèMonte GrandeNecropoli AnguillaColle MadoreGrotta del GenoveseGrotte di ScuratiGrotta dell'UzzoHalyciaeRoccazzoSeseEntellaGrotta dell'AddauraGrotte della Gurfa · Monte Porcara
Sicilia centralePolizzelloVassallaggiSabucinaGibil GabibAgyrionMonte ManganelloNecropoli di RealmeseDessueri
Sicilia orientaleCava d'IspicaCastiglioneCava LazzaroCava dei ServiNecropoli di BellamagnaPantalicaCastelluccio di NotoValle del MarcellinoCava del RivettazzoCozzo ColluraGrotta CalafarinaMatrensaNecropoli di CassibileStentinelloThapsosOgninaSito archeologico di Monte FinocchitoMonte San MauroSant'IppolitoOcchiolàMendolitoAbacanoAlesa ArconideaAltopiano dell'Argimusco · Capo Graziano · Punta Milazzese · Filo Braccio · San Vincenzo · Portella
Storia della Sicilia