New South Wales Open 1972 - Wikipedia
New South Wales Open 1972 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 3 gennaio - 9 gennaio |
Edizione | 80a |
Superficie | Erba |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Il New South Wales Open 1972 è stato un torneo di tennis giocato sull'erba. È stata l'80ª edizione del torneo, che fa parte del Commercial Union Assurance Grand Prix 1972 e dei Tornei di tennis femminili indipendenti nel 1972. Si è giocato a Sydney in Australia dal 3 al 9 gennaio 1972.[1]
Campioni
Singolare maschile
Lo stesso argomento in dettaglio: New South Wales Open 1972 - Singolare maschile.
Aleksandre Met'reveli ha battuto in finale
Patrice Dominguez 6–4, 6–4, 3–6, 6–1.
Singolare femminile
Lo stesso argomento in dettaglio: New South Wales Open 1972 - Singolare femminile.
Evonne Goolagong Cawley ha battuto in finale
Virginia Wade 6–1, 7–6.
Doppio maschile
Lo stesso argomento in dettaglio: New South Wales Open 1972 - Doppio maschile.
Patrice Dominguez /
Patrick Proisy hanno battuto in finale
John Cooper /
Ross Case 6–1, 6–3.
Doppio femminile
Lo stesso argomento in dettaglio: New South Wales Open 1972 - Doppio femminile.
Evonne Goolagong Cawley /
Melissa Edwards hanno battuto in finale
Lesley Turner Bowrey /
Virginia Wade 6–1, 6–2.
Note
Collegamenti esterni
- Profilo sul sito ATP, su atpworldtour.com.
- Profilo sul sito WTA, su wtatennis.com.
Commercial Union Assurance Grand Prix 1972 | |
---|---|
Grande Slam | Australian Open · Open di Francia · Wimbledon · US Open |
Grand Prix | Jacksonville · Baltimora · Sydney · Hobart · Roanoke · Londra indoor · Adelaide · Omaha · Des Moines · Kansas City · Los Angeles · Salisbury · New York · Hampton · Washington · Caracas · Monte Carlo · Johannesburg · Madrid · Nizza · Roma · Bournemouth · Bruxelles · Amburgo · Bristol · Eastbourne · Queen's · Bretton Woods · Båstad · Gstaad · Kitzbühel · Columbus · Dusseldorf · Tanglewood · Cincinnati · Hilversum · Indianapolis · Montreal · Merion · South Orange · Sacramento · Seattle · Los Angeles · Albany · Barcellona · Parigi · Stoccolma · Londra · Buenos Aires · Johannesburg 2 · Brisbane · |
Tornei di fine anno | Barcellona |
Eventi a squadre | Coppa Davis |
Stagione tennis femminile 1972 | |
---|---|
Grande Slam | Australian Open · Open di Francia · Wimbledon · US Open |
Virginia Slims Circuit | San Francisco · Long Beach · Boston · Fort Lauderdale · Oklahoma City · Washington · Birmingham · Dallas · Richmond · San Juan · Jacksonville · St. Petersburg · Tucson · Indianapolis · Columbus · Denver · Newport (USA) · Charlotte · Oakland · Phoenix |
Women's International Grand Prix | Johannesburg · Roma · Bournemouth · Amburgo · Bristol · Newport (GBR) · Dublino · Hoylake · Cincinnati · Indianapolis · Toronto |
Tornei di tennis femminili indipendenti | Adelaide · Perth · Guildford · Nottingham · Queen's · Orange · Merion · Barcellona · Billingham · Edimburgo · Aberavon · Torquay · Londra · Melbourne · Buenos Aires · Brisbane · Sydney |
Tornei di fine anno | Boca Raton |
Eventi a squadre | Federation Cup · Wightman Cup |
Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis