it.wikipedia.org

Niccolò Maria d'Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Nicolò Maria d'Este)

Niccolò Maria d'Este
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Adria (1487-1507)
 
Nato1450?, Ferrara
Nominato vescovo31 maggio 1487 da papa Innocenzo VIII
Consacrato vescovo12 agosto 1487 dall'arcivescovo Filiasio Roverella
Deceduto5 agosto 1507 a Ferrara
 
Manuale

Niccolò Maria d'Este (Ferrara, 1450? – Ferrara, 5 agosto 1507) è stato un vescovo cattolico italiano.

Niccolò Maria era il figlio naturale di Gurone d'Este, che a sua volta era figlio naturale del marchese di Ferrara Niccolò III d'Este e della sua amante Filippa della Tavola.

Nel 1483 venne nominato prevosto di Bondeno, abate commendatario di Santa Maria di Gavello (Rovigo) e rettore dell'ospitale di San Giacomo in Valdilamola.

Nel 1484 morì il padre Gurone, abate commendatario di Nonantola e i monaci ne designarono successore il figlio Niccolò, senza però che l'elezione avesse effetto.

Nel 1487 divenne vescovo di Adria. L'ordinazione episcopale fu impartita il 12 agosto 1487 da Filasio Roverella, arcivescovo di Ravenna, assistito dai vescovi Filippo Contorni di Urbino e Battista de' Canonici di Faenza; presenti alla cerimonia lo zio, duca Ercole, la duchessa Eleonora e gli zii Sigismondo d'Este, Rinaldo d'Este e Alberto d'Este. Lo stesso anno accompagnò il nipote Ippolito di otto anni dal re d'Ungheria e Boemia Mattia Corvino a ricevere l'episcopato di Strigonio. Mattia era marito di Beatrice, sorella di Eleonora, quindi zio acquisito del fanciullo[1].

Compì numerosi viaggi in Italia e all'estero e nel 1492 fu a Roma per l'elezione di papa Alessandro VI.

Dal 1502 ricoprì la carica di governatore del Patrimonio di San Pietro, con sede a Viterbo.

Morì a Ferrara il 5 agosto 1507.

Ebbe tre figli naturali:[2]

  • Niccolò
  • Gurone (?-1556); sua figlia naturale Bianca sposò Annibale Muzzarelli e poi, rimasta vedova, Ercole Malatesta[3]
  • Ercole

La genealogia episcopale è:

Immagine Blasonatura

Niccolò Maria d'Este
Vescovo di Adria

Stemma di Casa d'Este (l'inquartato di Niccolò III, lo stesso usato da Gurone, padre di Niccolò Maria). Lo scudo, accollato a una croce astile vescovile d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di verde. Le nappe, in numero di dodici, sono disposte sei per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alberto V d'Este, marchese di Ferrara e Modena Obizzo III d'Este, marchese di Ferrara  
 
Lippa Ariosti  
Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, Modena e Reggio  
Isotta Albaresani Alberto Albaresani  
 
 
Gurone d'Este  
 
 
 
Filippa della Tavola  
 
 
 
Niccolò Maria d'Este  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ Vita del cardinale Ippolito I. d'Este.
  2. ^ Pompeo Litta, D'Este, in Famiglie celebri d'Italia, Torino, 1835.
  3. ^ Archivio segreto estense, sezione "casa e stato": inventario, 1953, p.165.
Predecessore Vescovo di Adria Successore
Tito Novelli
1465 - 1487
1487-1507 Beltrame Costabili
1507 - 1519

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)
Controllo di autoritàVIAF (EN84967553 · ISNI (EN0000 0000 7834 9684 · BAV 495/55039 · CERL cnp00522170 · GND (DE129007900 · BNF (FRcb125732408 (data)