Nicolò Solimani - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f8/Niccol%C3%B2_solimani_da_verona_%28attr.%29%2C_santi_ignazio_e_agostino%2C_1480-90_ca._01.jpg/220px-Niccol%C3%B2_solimani_da_verona_%28attr.%29%2C_santi_ignazio_e_agostino%2C_1480-90_ca._01.jpg)
Nicolò Solimani, detto anche Niccolò da Verona (Verona, 1420-1425 – XV secolo), è stato un pittore italiano del Rinascimento, che prestò la sua opera per i Gonzaga di Mantova verso la fine del XV secolo.
Risulta essere stato lo zio del pittore Liberale da Verona.[1]
- Madonna Incoronata col Bambino fra San Benedetto e San Giovanni Battista che Presentano i Due Committenti, affresco, 1463, Chiesa di Ognissanti, Mantova.
- Madonna col Bambino e angeli, tempera su tavola, 1463, Palazzo d'Arco, Mantova.
- Madonna e angeli, tempera su tavola, 1475, chiesa di Santa Maria degli Angeli[2], Mantova, località Castelnuovo-Angeli.[3]
- Mauro Lucco (a cura di), Mantegna a Mantova 1460-1506, catalogo della mostra, Skira Milano, 2006.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolò Solimani
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96096109 · ULAN (EN) 500061312 |
---|