it.wikipedia.org

Nicola Avancini - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nicola Avancini, oppure Nicolaus von Avancini o Nikolaus Avancinus (Brez, 1º dicembre 1611Roma, 6 dicembre 1686), è stato un gesuita e scrittore italiano.

Poesia di Nicola Avancini

Nicola Avancini nacque a Brez, nella provincia autonoma di Trento, il 1º dicembre 1611, in una famiglia italiana.[1]

Avancini è considerato il più importante esponente del teatro gesuita in lingua tedesca.[2]

Entrò all'età di sedici anni nella Compagnia di Gesù, dove fece una brillante carriera.[1][2]

Studiò filosofia dal 1630 al 1633 a Graz, oltre che teologia a Vienna.[3]

L'imperatore Leopoldo I d'Asburgo lo apprezzò moltissimo e Avancini trascorse gran parte della sua vita a Vienna.[1][2][3]

Il suo teatro fu incentrato su tematiche bibliche e storiche, rappresentate per redimere ed edificare la gente, per confermare la vacuità delle cose terrene e per lodare Dio e la sua Chiesa,[3] ma anche con l'intento di promuovere spettacoli macchinosi di stile barocco.[2] Lo spettacolo era garantito da centinaia di comparse, mari in tempesta, incendi, apparizioni soprannaturali.[2][3][4]

Fra i ventisette drammi inclusi nei cinque volumi della Poesia drammatica (Poësis dramatica, 1655-1685), si possono menzionare Franciscus Xaverius, realizzato in occasione del centenario della fondazione della Compagnia di Gesù, rappresentato nel 1640; Pietas Victrix, basato sulla vittoria di Costantino I su Massenzio, messo in scena nella corte viennese in occasione dei ludi cesarei del 1659.[2][3]

Fu uno scrittore ascetico, un gesuita, professore di retorica, filosofia e teologia e poi rettore (1664) a Passavia, Vienna e Graz, visitatore della Boemia e infine, dal 1682, a Roma, assistente per la Germania del vicario generale dell'Ordine.[1][5]

Autore di una Vita et doctrina Jesu Christi (1665), oltre che di poesie latine, sermoni, orazioni e drammi per la gioventù (Hecatombe odarum, 1651; Poësis dramatica, Poësis lirica, 1659).[5]

La sua opera più popolare fu le sue Meditazioni sulla vita e le dottrine di Gesù Cristo. Quest'opera, scritta in latino, fu tradotta nelle principali lingue europee e ebbe numerose edizioni, e la versione inglese contiene parti tratta dalle opere di altri autori. Queste meditazioni, nella loro forma semplice e estesa, hanno aiutato molte più efficacemente nel difficile compito della meditazione quotidiana.[1]

  • Franciscus Xaverius (1640);
  • Hecatombe odarum (1651);
  • Poesia drammatica (Poësis dramatica, 1655-1685);
  • Dovere vittorioso (Pietas Victrix, 1659);
  • Poesia lirica (Poësis lirica, 1659);
  • Vita e dottrina di Gesù Cristo (Vita et doctrina Jesu Christi, 1665);
  • Vitae et Miraculorum Sancti Francisci Borgiae, Ducis Gandiae, et General tertii Societalis Jesu (1671);
  • Orationes in tres partes divisae (1711);
  • Meditazioni sulla vita e le dottrine di Gesù Cristo.
  1. ^ a b c d e (EN) Nicola Avancini, su newadvent.org. URL consultato il 12 marzo 2019.
  2. ^ a b c d e f le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p. 470.
  3. ^ a b c d e (DE) Avancinus, Nicolaus, su deutsche-biographie.de. URL consultato il 12 marzo 2019.
  4. ^ La riforma cattolica nell'Europa centrale (XVI-XVIII secolo), su books.google.it. URL consultato il 12 marzo 2019.
  5. ^ a b Nicola Avancini, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 marzo 2019.
  • (DE) Nicolaus Avancini, Pietas victrix – Der Sieg der Pietas, Tübingen, Niemeyer, 2002.
  • (DE) Friedrich Wilhelm Bautz, Avancinus, Nicolaus, in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL), I, Hamm, Bautz, 1990.
  • (DE) Gerhard Dünnhaupt, Nicolaus von Avancini (1611–1686), in Personalbibliographien zu den Drucken des Barock, I, Stoccarda, Hiersemann, 1990.
  • (DE) Martina Egger 2001, Nikolaus von Avancini S.J., die Theologie eines Jesuitendramatikers, Innsbruck, 2001.
  • (DE) Willi Flemming, Avancinus, Nicolaus, in Neue Deutsche Biographie (NDB), I, Berlino, Duncker & Humblot, 1953.
  • (DE) Angela Kabiersch, Nicolaus Avancini und das Wiener Jesuitentheater 1640-1685, Vienna, 1972.
  • (DE) Walter Neuhauser, Zur Lyrik des…Nicolaus Avancini, in Innsbrucker Beiträge zur Kulturwissenschaft, vol. 7, 1962.
  • (DE) Carl Ruland, Avancinus, Nicolaus, in Allgemeine Deutsche Biographie (ADB), I, Lipsia, Duncker & Humblot, 1875.

V · D · M

Compagnia di Gesù
StoriaPrima riforma cattolica · Riforma protestante

Esercizi spirituali · Ratio Studiorum · Ad maiorem Dei gloriam · Regimini militantis Ecclesiae · Exposcit debitum

Università di Parigi · Gesuitesse · Soppressione della Compagnia di Gesù
IHS
Personalità
legate ai gesuiti
Papa Paolo III (approvatore nel 1540 dell'ordine e nel 1548 degli Esercizi spirituali) · Papa Gregorio XV (proclama santo nel 1622 il fondatore Ignazio di Loyola) · Papa Clemente XIV (soppressore nel 1773 della compagnia) · Papa Pio VII (restauratore nel 1814 della compagnia) · Caterina II di Russia (protettrice della compagnia nella Russia bianca) · Federico II di Prussia (protettore della compagnia in Prussia) · Arturo Sosa Abascal (generale attuale)
SantiIgnazio di Loyola · Pietro Favre · Francesco Borgia · Francesco de Geronimo · Francesco Saverio · Giovanni Berchmans · Giovanni de Brébeuf · Natale Chabanel · Carlo Garnier · Gabriele Lalemant · Antonio Daniel · Giovanni de La Lande · Isacco Jogues · Renato Goupil · José de Anchieta · Luigi Gonzaga · Pietro Claver · Paolo Miki · Andrea Bobola · Pietro Canisio · Filippo Evans · Roberto Bellarmino · Stanislao Kostka · Alfonso Rodríguez · Claudio de La Colombière · John Ogilvie · Gjon Pantalia · Roberto Southwell · Tommaso Garnet · Davide Lewis · Enrico Morse · Nicola Owen · Bernardino Realino
PapiFrancesco
TeologiGiovanni Battista Eliano · Luis de Molina · Alessandro De Angelis · Francisco Suárez · Jean Daniélou · Karl Rahner · Pierre Teilhard de Chardin · Henri-Marie de Lubac · Hans Urs von Balthasar · Federico Lombardi
Architetti, artisti
e scienziati
Angelo Italia · Giuseppe Valeriano · Natale Masuccio · Andrea Pozzo · Pietro Provedi · Cristoforo Borri · Orazio Grassi · Marko Ivan Rupnik · Georges Lemaître · Domenico Zipoli · Giuseppe Castiglione · Matteo Ricci · Johann Adam Schall von Bell · Ferdinand Verbiest · Niccolò Gianpriamo · Gerolamo Sersale · Angelo Secchi · Giovanni Riccioli
Monumenti
architettonici
Santuario di Loyola · Collegio Romano · Collegio dei gesuiti di Messina · Chiesa del Gesù di Roma · Chiesa di Sant'Ignazio a Roma · Chiesa del Gesù di Genova · Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli · Chiesa di San Fedele di Milano
Opere
e istituzioni
Bollandisti · La Civiltà Cattolica · Missione gesuita in Cina
Pontificia Università Gregoriana · Pontificio Istituto Biblico · Pontificio Istituto Orientale · Congregazione generale della Compagnia di Gesù · Preposito generale della Compagnia di Gesù
Tutte le voci sulla Compagnia di Gesù · Tutte le voci sui gesuiti
Controllo di autoritàVIAF (EN71647940 · ISNI (EN0000 0001 1029 2519 · SBN RAVV097058 · BAV 495/119101 · CERL cnp01303086 · LCCN (ENn86023531 · GND (DE100019382 · BNE (ESXX1111784 (data) · BNF (FRcb14621221x (data) · J9U (ENHE987007280145005171 · NSK (HR000411160 · CONOR.SI (SL75903075