it.wikipedia.org

Ninfa (zoologia) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cetonia aurata pupa

La ninfa è uno stadio giovanile che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale di alcuni artropodi (es. acari e insetti) e che in generale precede lo stadio di adulto.

Nell'accezione comune il termine fa genericamente riferimento all'ultimo stadio giovanile dello sviluppo degli insetti prima dell'ultima muta. Questa interpretazione comprenderebbe anche gli olometaboli, identificando lo stadio di ninfa con quello di pupa. Tuttavia gli autori usano spesso l'aggettivo ninfale per fare riferimento anche allo stadio di pupa degli olometaboli.

A rigore il termine ninfa va usato solo per indicare l'ultimo stadio giovanile degli eterometaboli (es. Ortotteri, Rincoti in genere, Blattodei, ecc.), dei neometaboli (Tisanotteri e alcuni Rincoti Omotteri) e dei prometaboli (Ephemeroptera). In quest'ultimo caso lo stadio di ninfa precede quello di subimmagine.

La ninfa è morfologicamente simile all'adulto, dal quale differisce in genere per le minori dimensioni e, soprattutto, per le ali ridotte ad abbozzi. Negli insetti i cui stadi preimmaginali vivono in ambiente diverso da quello degli adulti (emimetaboli), la ninfa può mostrare differenze più marcate, rispetto all'adulto, per la presenza di caratteri di adattamento.

A differenza della pupa degli olometaboli, la ninfa non è uno stadio quiescente, perciò è in grado di muoversi e di nutrirsi. Fa eccezione la ninfa dei neometaboli, la quale è immobile.

V · D · M

Riproduzione, sviluppo e cicli vitali
Cellule
germinali
SporeSporogenesi · Mitospora (Zoospora · Aplanospora) · Meiospora (Isosporia · Eterosporia) · Sporocisti · Sporangio
GametiGametogenesi (Ovogenesi · Spermatogenesi) · Isogami · Oogami (Oosfera · Ovulo · Spermazio · Spermatozoo) · Gametocisti · Gametangio
Riproduzione
asessuata
BasiMitosi · Clonazione
MeccanismiScissione · Gemmazione · Frammentazione (Ormogonio · Sclerozio · Propagulo) · Sporulazione · Sporogonia · Poliembrionia · Amplificazione larvale
Riproduzione
sessuata
BasiMeiosi · Aplofase · Singamia (Plasmogamia · Dicariofase · Cariogamia) · Fecondazione interna · Fecondazione esterna · Diplofase · Monoicismo · Dioicismo (Maschio · Femmina)
MeccanismiOlogamia · Gametangiogamia · Somatogamia · Gametogamia · Partenogenesi · Ginogenesi · Ibridogenesi
OntogenesiSeme · Sporofito · Gametofito · Zigote · Embrione · Uovo · Larva · Neanide · Ninfa · Pupa · Feto · Neonato · Sviluppo diretto · Sviluppo indiretto (Lecitotrofico · Planctotrofico) · Sviluppo misto
Cicli vitaliAplonte · Diplonte · Aplodiplonte · Ciclo metagenetico (Alternanza di fase nucleare · Alternanza di generazioni)
Voci
correlate
Genitore · Figlio · Impollinazione · Strobilo · Fiore · Frutto · Accoppiamento · Parto · Oviparità · Viviparità · Ovoviviparità · Voltinismo · Metamorfosi (Insetti) · Gravidanza · Fertilità · Corteggiamento · Endospora · Acineti · Autotomia · Biologia della riproduzione · Biologia dello sviluppo
Apparato genitale maschile e femminile · Sessualità · Sviluppo umano
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85093534 · J9U (ENHE987007541134305171