it.wikipedia.org

Nishiyodogawa-ku - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nishiyodogawa-ku
Quartiere di Osaka
西淀川区
Nishiyodogawa-ku – Veduta
Nishiyodogawa-ku – Veduta
La sede centrale Ezaki Glico
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKinki
PrefetturaOsaka
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
MunicipalitàOsaka
Amministrazione
Data di istituzione1 aprile 1925
Territorio
Coordinate34°43′01″N 135°27′23″E
Superficie14,21 km²
Abitanti96 700[1] (2014)
Densità6 805,07 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso06
Fuso orarioUTC+9
ISO 3166-2JP-27
Cartografia

Mappa di localizzazione: Giappone

Nishiyodogawa-ku

Nishiyodogawa-ku

Nishiyodogawa-ku – Mappa
Nishiyodogawa-ku – Mappa
Posizione del quartiere Nishiyodogawa-ku a Osaka
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nishiyodogawa-ku (西淀川区?) è uno dei 24 quartieri di Ōsaka, in Giappone. Ha un'area di 14,23 km² e nel 2014 contava una popolazione di 96 700 abitanti. All'interno dell'area si trova la sede centrale della Ezaki Glico, importante azienda giapponese di prodotti dolciari.

Il quartiere si trova in un territorio interamente pianeggiante nella parte nord-occidentale della baia di Osaka, presso la foce del fiume Yodo. Nel suo territorio il fiume Kanzaki confluisce nella foce dello Yodo. Il quartiere è nella zona nord-orientale della città e confina con la municipalità di Amagasaki, che fa parte della prefettura di Hyōgo.

Nell'antichità, l'area su cui sorge il quartiere, e in generale tutta la città, era sommersa dal mare. Nel corso dei secoli i vari fiumi della zona vi trasportarono sedimenti che diedero luogo a banchi di sabbia e in seguito a diverse isole (?, jima o shima), spesso soggette a inondazioni. Tuttora vi sono molti circondari di Nishiyodogawa-ku i cui nomi hanno come suffisso shima o jima. Si iniziarono quindi a costruire opere di difesa sempre più massicce e il pericolo sembra oggi scongiurato.[1] Nel 1580, Oda Nobunaga sottomise Settsu no Kuni e fece costruire in questa zona, a quel tempo di importanza strategica, il castello di Owada, del quale oggi rimane una lapide commemorativa presso la scuola elementare di Owada nel quartiere.[2]

Nishiyodogawa-ku fu istituito il 1º aprile 1925. Nei decenni a cavallo del 1900 vi furono costruite strade, ferrovie, ponti e soprattutto moderne industrie che fecero del quartiere una grande zona industriale sempre più inquinata. La municipalità prese quindi drastici provvedimenti e la zona tornò ad essere relativamente salubre.[1]

Santuario Sumiyoshi nel circondario di Nozato di Nishiyodogawa-ku

Nel quartiere vi sono diversi vecchi santuari shintoisti dedicati ai Sumiyoshi, divinità guardiane del mare, costruiti probabilmente per scongiurare le inondazioni.[1]

Vi sono vaste aree verdi lungo i fiumi Yodo e Kanzaki, all'interno delle quali passano due lunghe piste ciclabili.[3]

Tra le arterie più importanti che attraversano Nishiyodogawa-ku vi sono la Highway 2, la Highway 43, Yodogawa Dori (viale Yodogawa), la Hanshin Expressway per Ikeda e Kobe e la strada costiera lungo la baia.[1] Diversi ponti collegano le rive di Yodo e Kanzaki.

Le linee ferroviarie che servono il quartiere sono:[1]

  1. ^ a b c d e f (EN) Nishiyodogawa-ku - Ward overview, su city.osaka.lg.jp. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato il 5 marzo 2016).
  2. ^ (EN) Owada-jo (Castle) Remains, su city.osaka.lg.jp. URL consultato il 12 aprile 2019.
  3. ^ (EN) Nishiyodogawa-ku - Attractions, su city.osaka.lg.jp. URL consultato il 12 aprile 2019.

V · D · M

Prefettura di Osaka
CapoluogoOsaka (quartieri: Abeno-ku · Asahi-ku · Chūō-ku · Fukushima-ku · Higashinari-ku · Higashisumiyoshi-ku · Higashiyodogawa-ku · Hirano-ku · Ikuno-ku · Jōtō-ku · Kita-ku · Konohana-ku · Minato-ku · Miyakojima-ku · Naniwa-ku · Nishi-ku · Nishinari-ku · Nishiyodogawa-ku · Suminoe-ku · Sumiyoshi-ku · Taishō-ku · Tennōji-ku · Tsurumi-ku · Yodogawa-ku)Bandiera
CittàDaitō · Fujiidera · Habikino · Hannan · Higashiōsaka · Hirakata · Ibaraki · Ikeda · Izumi · Izumiōtsu · Izumisano · Kadoma · Kaizuka · Kashiwara · Katano · Kawachinagano · Kishiwada · Matsubara · Minō · Moriguchi · Neyagawa · Ōsakasayama · Sakai · Sennan · Settsu · Shijōnawate · Suita · Takaishi · Takatsuki · Tondabayashi · Toyonaka · Yao
DistrettiMinamikawachi · Mishima · Senboku · Sennan · Toyono
Controllo di autoritàVIAF (EN254778899 · NDL (ENJA00640316