it.wikipedia.org

Novarello - Villaggio Azzurro - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Novarello)

Novarello - Villaggio Azzurro
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Dante Graziosi 3, I-28060 Granozzo con Monticello (NO)
Inizio lavori2007
Inaugurazione2007
ProprietarioPolisystem S.r.l.[1]
Informazioni tecniche
Strutturacentro polisportivo recintato
Pista d’atleticapresente
Mat. del terrenovaria
Uso e beneficiari
AllenamentoNovara (2007-2021, 2022-)
CalcioPro Novara (2023-)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Novarello - Villaggio Azzurro (noto semplicemente come Novarello) è un centro sportivo situato nel comune di Granozzo con Monticello, in provincia di Novara (a 10 km dal capoluogo)[2].

Costruito come centro sportivo al servizio delle selezioni del Novara Calcio ad opera degli allora titolari del club, la famiglia De Salvo (che ne è proprietaria attraverso la società Polisystem SrL, controllata da Policlinico di Monza SpA), ha ospitato fino al 2021 la sede sociale, gli allenamenti della prima squadra, la preparazione e le partite casalinghe delle selezioni del settore giovanile. Dal 2022 è sede della preparazione del Novara Football Club, la società subentrata de facto a seguito della cessata attività del Novara Calcio[3].

Inaugurato il 29 settembre 2007, il centro sportivo si estende su una superficie di 130.000 ,[2] in cui trovano posto 5 campi da calcio a 11 regolamentari (di cui tre in erba naturale e due in erba sintetica) e 2 più piccoli, oltre a un campo da beach volley, una pista di atletica (solo rettilineo), due alberghi, uffici operativi e dirigenziali, sale per congressi e convegni, due ristoranti, una palestra, una Spa[4] e un'area polifunzionale con auditorium.[2]

Nel centro è presente anche un palasport di 2000 m², che può accogliere sedute di allenamento di vari sport, quali pallacanestro, pallavolo, futsal o calcio a 5, arti marziali (in particolare kendō e judo), ballo e danza sportiva, sci nautico e sci alpino (questi ultimi due sport in virtù di collaborazioni stabilite tra il Novara Calcio e le federazioni FISN e FISI)[2] e hockey su pista.[5]

All'interno della struttura vi è un antico mulino ad acqua risalente al XVII secolo (completamente restaurato ed adibito a uffici), il Molino Baraggia già dimora dello scrittore Dante Graziosi.[2]

Nel 2016 all'interno del centro sportivo venne costruita una copia della chiesa del Monastero di Mar Elian, luogo di culto siriano distrutto dall'Isis il 21 agosto 2015.[6]

  • Vista sulla tribunetta del campo in erba naturale

    Vista sulla tribunetta del campo in erba naturale

  • Interno del palasport PalaNovarello

    Interno del palasport PalaNovarello

  • Interno della palestra e della sala pesi

    Interno della palestra e della sala pesi

  • La pista di atletica leggera

    La pista di atletica leggera

  • Interno della piscina e centro benessere

    Interno della piscina e centro benessere

  • Interno del centro meeting & congressi

    Interno del centro meeting & congressi

  1. ^ BilancioNotaIntegrativa31122020 (PDF), su policlinicodimonza.it.
  2. ^ a b c d e La descrizione - novarellovillaggioazzurro.com, URL consultato il 17 giugno 2012
  3. ^ Novarello ritrova gli azzurri: c’è l’intesa Ferranti-De Salvo, su lastampa.it. URL consultato il 6 agosto 2022.
  4. ^ HOME, su novarellovillaggioazzurro.com.
  5. ^ Quattro impianti sportivi per 192 partite. Aracu: “Questo mondiale resterà nella storia di Novara e dell’hockey pista”, su fisr.it.
  6. ^ [1]

V · D · M

Novara Football Club
ClubVoce principale · Statistiche e record
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Silvio Piola (1976-2021, 2021-) · Stadio Enrico Patti (1931-1976)
Centri d'allenamentoNovarello - Villaggio Azzurro (2007-2021, 2022-)
PersoneAllenatori · Dirigenti · Giocatori
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi
Wikidata · Wikimedia Commons

V · D · M

Stadi sede dell’Italian Bowl
Titoli ufficiali
Maschili
Campionato LIFLombardi (Castel Giorgio, 1980)[1]
Superball (AIFA)Broccardi (Santa Margherita Ligure, 1981)
Superbowl Italiano
AIFABenelli (Rimini, 1982) · Palasport (Genova, 1983) · Neri (Rimini, 1984) · Appiani (Padova, 1985) · Dall’Ara (Bologna, 1986) · Neri (Rimini, 1987)
FIAFDorico (Ancona, 1988) · Tardini (Parma, 1989) · Neri (Rimini, 1990) · Brianteo (Monza, 1991) · Druso (Bolzano, 1992) · Comunale (Telgate, 1993) · Mari (Legnano, 1994) · Moretti (Cesenatico, 1995) · Dorico (Ancona, 1996) · Brianteo (Monza, 1997) · S.M. Goretti (Catania, 1998) · Europa (Bolzano, 1999) · Vigorelli (Milano, 2000) · Europa (Bolzano, 2001-2002)
NFLIComunale (Civitanova Marche, 2003) · Torelli (Scandiano, 2004-2005-2006-2007)
Italian Superbowl (FIDAF-IFL)Comunale (San Giovanni in Marignano, 2008) · Todoli (Cervia, 2009) · Breda (Sesto San Giovanni, 2010) · XXV Aprile (Parma, 2011) · Ossola (Varese, 2012) · Mazza (Ferrara, 2013-2014)
Italian Bowl
FIDAF-IFLVigorelli (Milano, 2015) · Manuzzi (Cesena, 2016)
FIDAFMenti (Vicenza, 2017) · Lanfranchi (Parma, 2018) · Breda (Sesto San Giovanni, 2019) · Campionato annullato (2020) · Garilli (Piacenza, 2021)
FIDAF-IFLDall’Ara (Bologna, 2022)
Femminili (Rose Bowl)Wyatt (Ferrara, 2013-2014)Vigorelli (Milano, 2015) · Manuzzi (Cesena, 2016) · Menti (Vicenza, 2017) · Guelfi (Firenze, 2018) · Vigorelli (Milano, 2019) · Campionato annullato (2020) · Gamberini (Bologna, 2021)
Titoli non ufficiali
Superbowl italiano (NFLI)Gamberini (Bologna, 2008)
Superbowl FIFGiannattasio (Lido di Roma, 2009) · Fattori (L'Aquila, 2010) · CUS (Grugliasco, 2011) · Comunale (Bresso, 2012-2012 Aut.) · Vigorelli (Milano, 2013-2014)
Superbowl IAAFLNovarello (Granozzo con Monticello, 2015) · Lancieri (Novara, 2016)
  1. ^ Non si trattava di una finale, in quanto fu giocato unicamente un girone all'italiana, ma tutti gli incontri furono disputati nello stesso impianto.