it.wikipedia.org

Novempopulana - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Novempopulana nel 600 d.C.

La Novempopulana (in latino "paese dei nove popoli") fu una provincia romana in Gallia; fu creata da Diocleziano dalla frammentazione dell'Aquitania[1], e infatti era nota anche come Aquitania Tertia.

La nuova provincia era affacciata sul golfo di Biscaglia ed era delimitata dal corso della Garonna e dalla catena dei Pirenei. Confinava a nord con l'Aquitania Secunda, ad est con la Narbonense, a sud con la Tarraconense, a ovest con l'Atlantico ed aveva per capitale Elusa (Eauze). Insieme ad essa erano state create dalla precedente provincia di Aquitania le nuove province dioclezianee di Aquitania prima (comprendente l'area del Massiccio centrale ed il Berry) e di Aquitania secunda (affacciata sull'Atlantico, tra l'estuario della Gironda e la Loira, comprendeva l'attuale regione del Poitou-Charentes).

L'area della provincia Novempopulana era stata in origine la prima regione a ricevere il nome di "Aquitania", in quanto era l'area di stanziamento originale degli Aquitani. Con la creazione di una provincia più ampia con quel nome sotto Augusto, il toponimo di "Aquitania" iniziò ad essere riferito ad un territorio più ampio e più vario.

Nel Medioevo fu il cuore del ducato di Vasconia, che poi prese il nome di ducato di Guascogna e nel corso del tempo fu a volte suddiviso tra ducato e contea di Guascogna.

  1. ^ Una stele, molto probabilmente risalente al IV secolo d.C., che conferma la creazione della Novempopulana, ritrovata nel 1660, è visibile su una chiesa della cittadina di Hasparren nei Pirenei Atlantici. Notizie sulla stele si trovano sul sito del Ministero della cultura francese (Ministère de la Culture, base Palissy - Notice sur la plaque commémorative antique relative à la construction de la province de Novempopulanie).

V · D · M

Province romane del tardo impero (da Diocleziano al VII secolo)
Province romaneSuddivisioni e cronologia delle province romane (governatori provinciali romani)
Prefettura
del pretorio
delle Gallie
Diocesi di Gallia: Alpes Poeninae et Graiae · Belgica I · Belgica II · Germania I · Germania II · Lugdunensis I · Lugdunensis II · Lugdunensis III · Lugdunensis IV · Maxima Sequanorum
Diocesi di Vienne: Alpes Maritimae · Aquitania I · Aquitania II · Aquitania III Novempopulana · Narbonensis I · Narbonensis II · Viennensis
Diocesi di Spagna: Baetica · Balearica · Carthaginensis · Gallaecia · Lusitania · Mauretania Tingitana · Tarraconensis
Diocesi di Britannia: Britannia I · Britannia II · Flavia Caesariensis · Maxima Caesariensis · Valentia (369)
Prefettura
del pretorio
d'Italia
Diocesi d'ItaliaVicariato dell'Italia Suburbicaria: Apulia et Calabria · Campania · Corsica · Lucania et Bruttii · Picenum Suburbicarium · Samnium · Sardinia · Sicilia · Tuscia et Umbria · Valeria
Vicariato dell'Italia Annonaria: Alpes Cottiae · Flaminia et Picenum Annonarium · Liguria et Aemilia, poi divisa in Liguria e Aemilia · Raetia I · Raetia II · Venetia et Histria

Diocesi d'Africa: Africa Proconsularis (Zeugitana) · Byzacena · Mauretania Caesariensis · Mauretania Sitifensis · Numidia · Tripolitania
Diocesi di Pannonia (poi dell'Illirico): Dalmatia · Noricum Mediterraneum · Noricum Ripense · Pannonia I · Pannonia II · Pannonia Savia · Pannonia Valeria
Prefettura
del pretorio
dell'Illirico
Diocesi di Dacia: Dacia Mediterranea · Dacia Ripensis · Dardania · Moesia I · Praevalitana
Diocesi di Macedonia: Acaia · Creta · Epirus Vetus · Epirus Nova · Macedonia I · Macedonia II Salutaris · Thessalia
Prefettura
del pretorio
d'Oriente
Diocesi di Tracia: Europa · Haemimontus · Moesia II · Rhodope · Scythia · Thracia
Diocesi d'Asia*: Asia · Caria · Hellespontus · Insulae · Lycaonia (370) · Lycia · Lydia · Pamphylia · Pisidia · Phrygia I Pacatiana · Phrygia II Salutaris
Diocesi del Ponto*: Armenia I* · Armenia II* · Armenia Maior* · Satrapiae* · Armenia III (536) · Armenia IV (536) · Bithynia · Cappadocia I* · Cappadocia II* · Galatia I* · Galatia II Salutaris* · Helenopontus* · Honorias* · Paphlagonia* · Pontus Polemoniacus*
Diocesi d'Oriente: Arabia · Cilicia I · Cilicia II · Cyprus · Isauria · Mesopotamia · Osroene · Palaestina I · Palaestina II · Palaestina III Salutaris · Phoenice · Phoenice Libanensis · Syria I · Syria II Salutaris · Syria Euphratensis · Theodorias (anni 530)
Diocesi d'Egitto: Aegyptus I · Aegyptus II · Augustamnica I · Augustamnica II · Arcadia Aegypti · Libya Superior · Libya Inferior · Thebais Superior · Thebais Inferior
Altri territoriTaurica · Lazica (532-562) · Quaestura exercitus (536) · Spania (552)
Le amministrazioni provinciali furono riformate da Diocleziano attorno al 293. Le Prefetture del pretorio furono istituite da Costantino I nel 318. Nel 395 l'impero fu diviso definitivamente in Occidente e Oriente. Nel 476 cadde l'Impero d'Occidente, mente l'Impero d'Oriente continuò ad esistere. Gli esarcati d'Italia e d'Africa furono fondati dopo il 584. Le province furono sostituite dal sistema dei themata attorno al 640.
Legenda: * coinvolte (modifica dei confini/abolite/rinominate) dalla riorganizzazione amministrativa di Giustiniano del 534-536; re-istituita nel 534 come prefettura del pretorio d'Africa.
Controllo di autoritàGND (DE4449394-0