it.wikipedia.org

Fonit Cetra - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Nuova Fonit Cetra)

Fonit Cetra
Immagine di un 78 giri con un coro de Il trovatore di Verdi, prodotto dalla Fonit.
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione16 dicembre 1957
Fondata daEdgardo Trinelli
Chiusura19 ottobre 1998 (crisi)
Sede principaleMilano
GruppoRAI (1957-1994), Warner Music Group (1994-1998)
SettoreMusicale
ProdottiPop
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 16 dicembre 1957 e il 19 ottobre 1998.

La Fonit Cetra nasce ufficialmente il 16 dicembre 1957 dalla fusione di due case discografiche antecedenti: la Cetra, azienda di stato di proprietà della Rai (e prima ancora dell'EIAR), con sede a Torino (fino agli anni cinquanta in via Assarotti 6, poi in via Avogadro 30 e infine da settembre 1961[1] in via Bertola 34), e la milanese Fonit (l'acronimo è Fon. I.T., e significa Fonodisco Italiano Trevisan), nata nel 1911. Anche Cetra è un acronimo e significa Compagnia Editoriale Teatrale Radio Audizioni.

Entrambe le etichette avevano una posizione di rilievo nel mercato discografico italiano del dopoguerra, la Cetra grazie ad artisti come Nilla Pizzi, Achille Togliani e, a partire dal 1957, Claudio Villa (e all'opera del suo direttore generale, Edgardo Trinelli), e la Fonit grazie a Natalino Otto e Domenico Modugno (che aveva strappato alla RCA Italiana nel 1956).

Con la fusione, nel 1957 e fino agli anni settanta, le due aziende continuarono a pubblicare i dischi con le due diverse etichette. Inoltre mantennero le due sedi, con sede legale a Torino, magazzini e fabbrica a Milano e ufficio promozionale a Roma.[2] Nel 1978 la sede di via Bertola 34 a Torino fu chiusa e l'attività concentrata tutta a Milano in via Meda 45.

La sede di Torino aveva, inoltre, anche uno studio di registrazione dove furono incisi molti dei dischi della casa discografica; il direttore artistico era Mario Zanoletti, mentre il tecnico del suono era Edoardo Massucci, figlio di Riccardo Massucci, il regista della famosa trasmissione dell'EIAR I Quattro Moschettieri e con la chiusura della sede anche lo studio cessò le attività.

È questo l'inizio di un periodo difficile per l'azienda, che entra in crisi al punto che, negli anni ottanta, non ha più una distribuzione autonoma e si deve appoggiare per quest'attività alla Dischi Ricordi.

Con un atto datato 23 luglio 1987 la denominazione sociale cambia in Nuova Fonit Cetra; viene così rilanciata per un decennio l'attività, grazie al nuovo Amministratore Lucio Salvini. Nel 1997 entra in Rai Trade SpA, ma il 19 ottobre 1998 la società viene ceduta dalla Capogruppo RAI alla Warner Music[3] che ne acquisisce il catalogo.

Tra i molti artisti che hanno inciso per la Fonit Cetra ricordiamo Narciso Parigi, Claudio Villa, il Quartetto Cetra, Sergio Endrigo, Marisa Sannia, Marco Armani, i New Trolls, i Delirium, Patty Pravo, Milva, Bruno Venturini, Roberto Balocco, Otello Profazio, Gipo Farassino, Amedeo Minghi, Mietta, Mango, Loretta Goggi, Raffaella Carrà, Mia Martini, Ivano Fossati e Fausto Papetti, Luca Barbarossa, Manuel De Peppe, Michele Zarrillo, i Ricchi e Poveri, Gino Paoli, Gigi Finizio, gli Osanna, Renzo Arbore, Gigi D'Alessio, Nancy Cuomo, Anna Loddo, Rosa Balistreri, Maria Carta, Antonietta Laterza, Mimmo Cavallo, l'attrice Dalila Di Lazzaro, e tanti altri.

  1. ^ Trasferimento uffici, pubblicato su Musica e dischi, n° 183, settembre 1961, pag. 70
  2. ^ Peppino Ortoleva, Barbara Scaramucci, Enciclopedia della radio, 2003, p. 559.
  3. ^ La relazione sulle privatizzazioni (PDF), su dt.tesoro.it, giugno 2000.
  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, edizioni Curcio, 1990; alla voce Fonit Cetra, di Mario De Luigi, pagg. 695-696
  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1959 in poi), Il Musichiere (annate 1959-1960), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1959 in poi), Ciao 2001, Radiocorriere TV (annate 1959 - 1995), Qui giovani, Big, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

V · D · M

Rai
Aziende
consociate
AttiveRai Cinema · Rai Com · Rai Pubblicità · Rai Way
Non più esistentiFonit Cetra (1957-1994) · Rai Click (2000-09) · Rai Corporation (1960-2012) · Rai Corporation Canada (1987-2012) · RaiNet (1999-2014) · RaiSat (1997-2010) · Rai Trade (1987-2011) · Rai World (2011-2014) · Sacis (1955-1997)
StruttureRai Cultura · Rai Fiction · Rai Kids · Rai News · Rai Quirinale · Rai Radio · Rai Sport · Rai Teche · Rai Vaticano · Struttura Grandi Eventi · Rai Internazionale (1995-2011) · Rai Notte (1996-2012) · Rai Gold (2010-2022)
Canali
televisivi
AttiviRai 1 · Rai 2 · Rai 3 · Rai 3 BIS FJK · Rai 3 Südtirol · Rai 4 · Rai 4K · Rai 5 · Rai Gulp · Rai Italia · Rai World Premium · Rai Movie · Rai News 24 · Rai Premium · Rai Scuola · Rai Sport · Rai Storia · Rai Yoyo
PassatiRai Doc · Rai Extra · Rai Futura · Rai Med · Rai Next · Rai Sport 2 · Rai Utile · RaiSat 1 · RaiSat 2 · RaiSat 3 · RaiSat Album · RaiSat Art · RaiSat Fiction · RaiSat Ragazzi · RaiSat Show · RaiSat Smash Girls · Salute! · Yes Italia
Canali
radiofonici
AttiviRai Radio 1 · Rai Radio 2 · Rai Radio 3 · Rai Gr Parlamento · Rai Isoradio · Rai Radio Kids · Rai Radio Live Napoli · Rai Radio Techete' · Rai Radio Trst A · Rai Radio Tutta Italiana · Rai Radio 1 Sport · No Name Radio · Rai Radio 3 Classica
PassatiRadioVerdeRai · RaiStereoUno · RaiStereoDue · RaiStereoNotte · StereoRai · Rai Italia Radio
Testate
giornalistiche
Giornale Radio Rai · TG1 · TG2 · TG3 · Rai News · Rai Parlamento · Rai Sport · Testata Giornalistica Regionale · Tagesschau · TRaiL · Radiocorriere TV
Altri serviziRai Mobilità · RaiPlay · RaiPlay Sound · RaiPlay Yoyo · Segnale orario · Televideo · Rai Libri
Articolazione
regionale
StruttureRai Alto Adige · Rai Friuli Venezia Giulia · Rai Ladinia · Rai Südtirol · Rai Vd'A · TG Regione
SediAncona · Aosta · Bari · Bologna · Bolzano · Cagliari · Campobasso · Cosenza · Firenze · Genova · Palermo · Perugia · Pescara · Potenza · Trento · Trieste · Venezia
Sedi distaccateCatania · Catanzaro · L'Aquila · Sassari · Udine
Centri di
produzione
Milano · Napoli (via Marconi, 9 · Auditorium) · Roma (Auditorium · via Asiago · via Teulada · Saxa Rubra · Studi televisivi Fabrizio Frizzi · Teatro delle Vittorie) · Torino (via Verdi · Auditorium · Centro ricerche Rai)
ControlloGovernance della Rai · Commissione di vigilanza sui servizi radiotelevisivi · Contratto di servizio Rai · Lottizzazione · Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
NormativaArticolo 21 della Costituzione italiana · Normativa sulla radiotelevisione terrestre italiana · Riforma della RAI del 1975 · Legge Mammì · Legge Maccanico · Legge Gasparri · Testo unico della radiotelevisione · Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV · Riforma della Rai del 2015
Voci correlateArmonie del pianeta Saturno · Canone televisivo in Italia · EIAR · Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI · Presidenza e direzione generale della Rai di Roma · Il silenzio
Controllo di autoritàVIAF (EN140838155 · ISNI (EN0000 0000 9549 6707 · LCCN (ENn82166146