it.wikipedia.org

Val Melaina - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Nuovo Salario)

Z. I Val Melaina
Piazza Ottaviano Vimercati
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma III
Data istituzione13 settembre 1961
Codice401
Superficie6,24 km²
Abitanti32 064 ab.
Densità5 134,59 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Modifica dati su Wikidata · Manuale
Val Melaina
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma III
Data istituzione30 luglio 1977
Codice04B
Superficie3,2 km²
Abitanti36 207 ab.
Densità11 314,69 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Val Melaina è la prima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. I.

Il toponimo indica anche la zona urbanistica 4B del Municipio Roma III di Roma Capitale.

Si trova nell'area nord del comune, internamente al Grande Raccordo Anulare.

La zona confina:

La cupola di San Pietro vista dal parco della Torricella
L'Università Pontificia Salesiana

Val Melaina ha fatto da scenografia ai seguenti film e serie televisive:

Nel territorio di Val Melaina si estendono: gran parte dell'omonima zona urbanistica 4B, l'area sud della zona 4L Aeroporto dell'Urbe e una piccola sezione della zona urbanistica 4E Serpentara.

Del territorio di Val Melaina fanno parte i toponimi di Nuovo Salario e Prati Fiscali.

È raggiungibile dalla stazione Jonio.

  1. ^ Separata, a partire dal punto 41.965153°N 12.504504°E sul fiume Tevere, in linea d'aria fino all'incrocio di via Pian di Scò con via Gaetano Martino 41.96366°N 12.518984°E, quindi in sequenza via Gaetano Martino, via Giacomo Brodolini, viadotto Giovanni Gronchi fino allo svincolo per via delle Vigne Nuove.
  2. ^ Separata da via delle Vigne Nuove, dallo svincolo col viadotto Giovanni Gronchi all'incrocio con via di Monte Massico.
  3. ^ Separato dal fiume Aniene, dal ponte Salario fino all'immissione nel fiume Tevere 41.942793°N 12.500488°E.
  4. ^ Separata dal fiume Tevere, dall'immissione del fiume Aniene fino all'immissione del rivolo dell'Aniene 41.953941°N 12.489703°E.
  5. ^ Separata dal fiume Tevere, nel tratto dall'immissione del rivolo dell'Aniene al punto 41.965153°N 12.504504°E.
  6. ^ Alessandra Reggi, Torre Salaria, su RomaNatura.
  7. ^ Marina De Franceschini, cap. 25. Villa di Val Melaina, pp. 81-83.
  8. ^ Ivano Stranieri, Ipogeo della Torricella, su Roma Sotterranea.

V · D · M

Zone di Roma
Zone attualiVal Melaina (I) · Castel Giubileo (II) · Marcigliana (III) · Casal Boccone (IV) · Tor San Giovanni (V) · Settecamini (VI) · Tor Cervara (VII) · Tor Sapienza (VIII) · Acqua Vergine (IX) · Lunghezza (X) · San Vittorino (XI) · Torre Spaccata (XII) · Torre Angela (XIII) · Borghesiana (XIV) · Torre Maura (XV) · Torrenova (XVI) · Torre Gaia (XVII) · Capannelle (XVIII) · Casal Morena (XIX) · Aeroporto di Ciampino (XX) · Torricola (XXI) · Cecchignola (XXII) · Castel di Leva (XXIII) · Fonte Ostiense (XXIV) · Vallerano (XXV) · Castel di Decima (XXVI) · Torrino (XXVII) · Tor de' Cenci (XXVIII) · Castel Porziano (XXIX) · Castel Fusano (XXX) · Mezzocammino (XXXI) · Acilia Nord (XXXII) · Acilia Sud (XXXIII) · Casal Palocco (XXXIV) · Ostia Antica (XXXV) · Tor di Valle (XXXIX) · Magliana Vecchia (XL) · Ponte Galeria (XLI) · Maccarese Nord (XLIII) · La Pisana (XLIV) · Castel di Guido (XLV) · Casalotti (XLVIII) · Santa Maria di Galeria (XLIX) · Ottavia (L) · La Storta (LI) · Cesano (LII) · Tomba di Nerone (LIII) · La Giustiniana (LIV) · Isola Farnese (LV) · Grottarossa (LVI) · Labaro (LVII) · Prima Porta (LVIII) · Polline Martignano (LIX)
Zone storicheIsola Sacra (XXXVI) · Fiumicino (XXXVII) · Fregene (XXXVIII) · Maccarese Sud (XLII) · Torrimpietra (XLVI) · Palidoro (XLVII)
Municipi di Roma · Rioni di Roma · Quartieri di Roma · Suburbi di Roma

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma