Nuraghe Is Bangius - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Protonuraghe Is Bangius | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | civiltà nuragica |
Epoca | II millennio a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nuraghe Is Bangius è un sito archeologico risalente al II millennio a.C. situato in territorio del comune di Gonnesa, provincia del Sud Sardegna, nella frazione di Nuraxi Figus.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fb/Is_Bangius_2.jpg/220px-Is_Bangius_2.jpg)
Sito in una pineta all'ingresso dell'abitato di Nuraxi Figus, si tratta di un protonuraghe, costruzione megalitica che precede il nuraghe a tholos, tipologia rara nel Sulcis-Iglesiente. Ha un'altezza di 2.30 m e la sua lunghezza è di 15 m, mentre la larghezza è di 17.20 m[1].
È datato all'età del bronzo antica e media. Venne studiato dall'archeologo Antonio Taramelli agli inizi del XX secolo che lo descrisse come[2]:
«massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva»
- ^ Nuraghe a corridoio Bangius (nuraghe a corridoio), su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ Monumenti Aperti 2014, Gonnesa