it.wikipedia.org

Oasi di Persano - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Oasi di Persano
Tipo di areaOasi
Class. internaz.IT8050021 - SIC e ZPS
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Campania
Province  Salerno
ComuniCampagna, Serre
Superficie a terra110 ettari ha
GestoreWWF (WWF Oasi s.unip.a r.l.), Consorzio di bonifica Destra Sele
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Oasi di Persano è una zona umida di importanza internazionale, secondo la Convenzione di Ramsar, situata in Campania.

L'area protetta è stata istituita nel 1980, grazie all'impegno degli amministratori del Consorzio di bonifica in Destra del fiume Sele e ai signori Giampiero Indelli e Livio Genovese del WWF, per tutelare il lago artificiale omonimo nato intorno al 1930, in seguito allo sbarramento del fiume Sele con una diga gestita dal suddetto consorzio di bonifica nei territori comunali di Campagna e Serre[1].

La sua estensione è di circa 110 ettari di cui 70 occupati dall'acqua e si sviluppa ad un'altitudine che va dai 40 ai 75 m s.l.m. L'oasi è parte integrante della Riserva naturale Foce Sele-Tanagro, è inserita all'interno della Zona di Protezione Speciale IT8050021 Medio corso del fiume Sele-Persano, e si sovrappone con il Sito di Interesse Comunitario IT80050049 Fiumi Sele e Tanagro. Essendo l'area protetta posta lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, fa parte dei siti Rete Natura 2000[2].

Il centro visite

L'Oasi, gestita dal direttore Remigio Lenza, aperta tutto l'anno dispone di un centro visite con annesso una ricostruzione per fini didattici, di un villaggio del Paleolitico. Il percorso naturalistico si sviluppa su due sentieri-natura: il sentiero lungo la sponda sinistra di circa 1 km e un secondo percorso di 400 m. Lungo tutto il percorso sono presenti otto capanni di osservazione. Altri due punti di osservazione sono ubicati sulla riva destra del Sele, uno nella zona industriale di Campagna e un altro presso la foce del fiume Tenza, affluente del Sele[3].

L'invaso è circondato da ambienti molto vari come il bosco igrofilo (salice, pioppo nero, pioppo bianco ed ontano nero), il prato allagato (narcisi, pratoline, ranuncoli, gladioli selvatici, orchidee selvatiche), la foresta ripariale (felci, equiseti e giglio d'acqua), il canneto e le aree palustri (cannuccia, tifa, sparganio e giunco). Nel tratto collinare si estendono ampie zone di macchia mediterranea, bosco ceduo e prati naturali.

La lontra è il simbolo dell'Oasi

Naturalmente le zone sono riccamente popolate di animali, tra i mammiferi la lontra (simbolo dell'oasi ed animale in via di estinzione), la puzzola, la donnola, il tasso, la volpe ed il cinghiale.

Ma l'oasi costituisce soprattutto un riparo ed un punto di ristoro per gli uccelli, infatti si trova sulla rotta principale degli uccelli migratori che si spostano periodicamente tra l'Africa ed il Nord-Europa, infatti il bacino e le zone circostanti offrono abbondanti e facili opportunità di cibo agli uccelli migratori grazie alla enorme quantità di insetti, rettili ed anfibi ed alla fauna ittica (il cavedano, l'anguilla, la tinca, il barbo, la carpa, il vairone e la rara lampreda).

Tra gli uccelli, in primavera, sono presenti la garzetta, l'airone rosso e l'airone cinerino, la nitticora, la sgarza ciuffetto, le anatre tuffatrici, la gallinella d'acqua, il porciglione e la folaga, tra i rapaci ci sono il gheppio, lo sparviero, il nibbio bruno e la poiana, mentre nei mesi invernali il falco pellegrino.

L'accesso all'oasi è da Via Falzia 13, Serre.

  1. ^ * A. Stasio, Il cigolio di un tempo e le sue meraviglie, Edizioni Condor, Eboli, 2012
  2. ^ A. Lamberti e C. Mancuso, Oasi WWF di Persano. Opuscolo illustrativo dei caratteri ambientali e della modalità di visita, WWF Italia, 2006, p.3
  3. ^ A. Lamberti e C. Mancuso, Oasi WWF di Persano. Opuscolo illustrativo dei caratteri ambientali e della modalità di visita, WWF Italia, 2006, pp.36-37
Area permanente di monitoraggio degli habitat.
  • Vittorio Paliotti, Addio alle armi. Ormai quasi completamente smilitarizzata, la tenuta di Persano, tra il fiume Sele e Calore, sta diventando una straordinaria oasi naturalistica, Bell'Italia, n. 17, settembre 1987, pp. 118–127.
  • A. Lamberti e C. Mancuso, Oasi WWF di Persano. Opuscolo illustrativo dei caratteri ambientali e della modalità di visita, WWF Italia, 2006.
  • A. Stasio, Il cigolio di un tempo e le sue meraviglie, Edizioni Condor, Eboli, 2012

V · D · M

Aree naturali protette in Italia
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree

V · D · M

Aree naturali protette in Campania
Parchi nazionaliParco nazionale del Vesuvio · Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parchi regionaliParco naturale Diecimare · Parco regionale Monti Picentini · Parco regionale dei Monti Lattari · Parco regionale del Partenio · Parco regionale del Matese · Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano · Parco regionale del Taburno - Camposauro · Parco regionale dei Campi Flegrei · Parco regionale del bacino idrografico del fiume Sarno
Riserve naturali stataliRiserva naturale Castelvolturno · Riserva naturale statale Isola di Vivara · Riserva naturale Cratere degli Astroni · Riserva naturale Tirone Alto Vesuvio · Riserva statale Valle delle Ferriere
Riserve naturali regionaliRiserva naturale Foce Sele-Tanagro · Riserva naturale Foce Volturno - Costa di Licola · Riserva naturale Lago Falciano · Riserva naturale Monti Eremita - Marzano
Aree marine protettePunta Campanella · Area marina protetta Regno di Nettuno · Area marina protetta Santa Maria di Castellabate · Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta
Aree naturali protetteParco sommerso di Baia · Parco sommerso di Gaiola
Aree naturali protette regionaliOasi Bosco di San Silvestro · Oasi naturale del Monte Polveracchio · Parco Metropolitano delle Colline di Napoli · Area naturale Baia di Ieranto
Altre aree naturaliOasi naturale Bosco Camerine · Oasi naturale Valle della Caccia · Sito di Importanza Comunitaria del Fiume Alento · Oasi di Persano · Oasi Grotte del Bussento · Oasi Lago di Conza · Oasi Monte Accellica · Parco Croce · Oasi Lago di Campolattaro · Oasi Le Mortine · Oasi Torre di Mare · Riserva marina di Punta Licosa · Oasi Zone Umide Beneventane

V · D · M

Campagna
GeografiaAcerra · Atri · Lago di Persano · Monte Calvo · Monte Costa Calda · Monte Molaro · Monte Nero · Monte Raione · Monte Ripalta · San Salvatore · Polveracchio · Tenza · Trigento
StoriaCampo di internamento · Circondario · Diocesi · Distretto
ArchitetturaCastello Gerione · Castello de Alegisio · Concattedrale · Palazzo Ducale · Chiesa ed ex convento domenicano di San Bartolomeo · Palazzo di Città · Santuario della Madonna di Avigliano · Chiesa di Sant'Antonino
NaturaOasi naturale del Monte Polveracchio · Oasi di Persano
Tradizioni'A Chiena · Fucanoli
FrazioniCamaldoli · Galdo · Mattinelle · Puglietta · Quadrivio · Romandola-Madonna del Ponte · Santa Maria La Nova · Serradarce
LocalitàAvigliano · Folcata · Oppidi-Varano · Saginara · Sant'Angelo