it.wikipedia.org

Oberdiessbach - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Oberdiessbach
comune

Oberdiessbach – Stemma

Oberdiessbach – Bandiera

Oberdiessbach – Veduta
Oberdiessbach – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Berna
RegioneBerna-Altipiano svizzero
CircondarioBerna-Altipiano svizzero
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°50′23″N 7°37′09″E
Altitudine605 m s.l.m.
Superficie16,46 km²
Abitanti3 523 (2017)
Densità214,03 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBrenzikofen, Buchholterberg, Fahrni, Freimettigen, Häutligen, Herbligen, Linden, Wichtrach
Altre informazioni
Cod. postale3672, 3674
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0619
TargaBE
Cartografia

Mappa di localizzazione: Svizzera

Oberdiessbach

Oberdiessbach

Oberdiessbach – Mappa
Oberdiessbach – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Oberdiessbach (toponimo tedesco; fino al 1870 Diessbach[1] o Diessbach bei Thun[senza fonte]) è un comune svizzero di 3 523 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero).

Nel 1818 ha inglobato il comune soppresso di Glasholz, nel 1887 quello di Hauben, il 1º gennaio[senza fonte] 2010 quello di Aeschlen e il 1º gennaio[senza fonte] 2014 quello di Bleiken bei Oberdiessbach[1].

La chiesa riformata
Il Castello Nuovo

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Oberdiessbach è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Burgdorf-Thun.

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c d e f Anne-Marie Dubler, Oberdiessbach, in Dizionario storico della Svizzera, 20 settembre 2016. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera
  3. ^ Anne-Marie Dubler, Aeschlen, in Dizionario storico della Svizzera, 20 settembre 2016. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  4. ^ Anne-Marie Dubler, Bleiken bei Oberdiessbach, in Dizionario storico della Svizzera, 20 settembre 2016. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  5. ^ Anne-Marie Dubler, Hauben, in Dizionario storico della Svizzera, 1º luglio 2008. URL consultato il 6 ottobre 2018.

V · D · M

Frazioni di Oberdiessbach
Aeschlen · Bleiken bei Oberdiessbach · Glasholz · Hauben
Circondario di Berna-Altipiano svizzero · Regione di Berna-Altipiano svizzero · Canton Berna · Svizzera

V · D · M

Svizzera (bandiera) Canton BernaComuni del circondario di Berna-Altipiano svizzero (regione di Berna-Altipiano svizzero)
Allmendingen · Arni · Bäriswil · Belp · Berna · Biglen · Bolligen · Bowil · Bremgarten bei Bern · Brenzikofen · Clavaleyres · Deisswil bei Münchenbuchsee · Diemerswil · Ferenbalm · Fraubrunnen · Frauenkappelen · Freimettigen · Gerzensee · Golaten · Grosshöchstetten · Guggisberg · Gurbrü · Häutligen · Herbligen · Iffwil · Ittigen · Jaberg · Jegenstorf · Kaufdorf · Kehrsatz · Kiesen · Kirchdorf · Kirchenthurnen · Kirchlindach · Köniz · Konolfingen · Kriechenwil · Landiswil · Laupen · Linden · Lohnstorf · Mattstetten · Meikirch · Mirchel · Moosseedorf · Mühleberg · Mühlethurnen · Münchenbuchsee · Münchenwiler · Münsingen · Muri bei Bern · Neuenegg · Niederhünigen · Niedermuhlern · Oberbalm · Oberdiessbach · Oberhünigen · Oberthal · Oppligen · Ostermundigen · Riggisberg · Rubigen · Rüeggisberg · Rümligen · Rüschegg · Schwarzenburg · Stettlen · Toffen · Urtenen-Schönbühl · Vechigen · Wald · Walkringen · Wichtrach · Wiggiswil · Wileroltigen · Wohlen bei Bern · Worb · Zäziwil · Zollikofen · Zuzwil
Controllo di autoritàVIAF (EN248290780 · GND (DE4696144-6