it.wikipedia.org

Colonnello - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Colonnello [1][2][3][4][5][6][7] (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di Soldati) è un grado militare in uso in molte Forze Armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari. Di norma è il massimo Grado degli Ufficiali Superiori, al comando di un Reggimento dell'Esercito.

In Francia il termine "Colonnello" si alternò a quello di "Maestro di Campo".[8]

Alcune Forze Militari hanno un Ufficiale del Grado di Colonnello come grado più alto, senza Ufficiali Generali e senza alcuna Autorità superiore (eccetto, eventualmente, il capo dello Stato come formale Comandante in Capo):

Il grado di colonnello è stato un grado cardine della gerarchia degli ufficiali superiori, poiché come il grado di capitano anche il "colonnello" ha generato altri due gradi che sono poi il suo vice, prima "luogotenente colonnello" e poi "tenente colonnello" e il colonnello brigadiere creato durante la prima guerra mondiale.

Praticamente presente da sempre nella struttura gerarchia italiana, è stato forse il grado più stabile fra quelli della piramide gerarchica identificandosi subito con il comando di un reggimento, cosa che permane ancora oggi nell'esercito del duemila.

La storia del grado ha due interpretazioni.

Nell'antico Piemonte del 1400/1500, quando l'Esercito non era sempre costituito ma si formava all'esigenza, attorno al nucleo di unità mercenarie sempre presenti, le regioni amministrative del Piemonte erano denominate Colonnellati, e in guerra fornivano il personale per unità mobilitate della forza approssimativa di un reggimento. Per tornare all'antico Piemonte, nel 1566 con la parola "colonnello" si indicava anche un'unità formata da sei compagnie composte di più centurie e squadre armate di alabarda, picche, archibugi.

Altra strada è associare il significato di "colonnello" al termine spagnolo "coronel", coronato. La parola indicava lo stendardo reggimentale in uso presso le unità spagnole ornato della corona reale.

Nel Regio Esercito, nel corso della prima guerra mondiale, venne creato il grado di colonnello brigadiere per indicare il colonnello in comando di brigata, che, sul finire del conflitto venne trasformato in brigadier generale e inserito nella categoria degli ufficiali generali. Attualmente nell'Esercito Italiano pur non esistendo la figura del colonnello brigadiere esiste la figura del colonnello comandante di brigata, il cui distintivo di grado è uguale a quello del generale di brigata, ma con la stelletta di colore argento bordata di rosso.

Distintivo di grado per paramano di colonnello brigadiere e di brigadier generale del Regio Esercito
  • distintivo di colonnello brigadiere

    distintivo di colonnello brigadiere

  • distintivo di brigadier generale

    distintivo di brigadier generale

Nel Real Esercito del Regno delle Due Sicilie il grado di brigadiere era anche denominato colonnello brigadiere ed era superiore al grado di maggiore e inferiore al grado di maresciallo di campo. Il distintivo di grado era costituito da due spalline con ricamo d'argento con corona e un giglio in oro.

Colonnello

Insegna di grado Esercito Italiano
Carabinieri
Istituzione 1861
Marina Militare Capitano di vascello
Aeronautica Militare Colonnello
Grado inferiore:
Grado superiore:
Tenente colonnello
Generale di brigata
Codice NATO OF-5

Nelle forze armate italiane il grado di colonnello è in uso nell'Esercito, nell'Aeronautica Militare, nell'Arma dei Carabinieri e nei corpi militari della Guardia di Finanza, della CRI; il grado corrispondente nella Marina Militare è quello di capitano di vascello; nel Corpo dei cappellani militari dell'Ordinariato Militare in Italia il grado corrispondente per assimilazione è terzo cappellano capo.

Nell'esercito il colonnello trova il proprio impiego in comando quale vice comandante di brigata o comandante di reggimento o unità equivalente. Negli stati maggiori ricopre l'incarico di capo o sottocapo di stato maggiore (a seconda del rango della grande unità) o di capo ufficio negli organi centrali.

Il codice di corrispondenza, nella scala gerarchica delle forze armate dei Paesi membri della NATO, è OF-5.[9]

Il grado di colonnello nell'Esercito Italiano, nell'Arma dei Carabinieri e nella Guardia di Finanza è costituito da tre stellette e una corona turrita.

Nell'Arma dei Carabinieri il distintivo di grado per controspallina di colonnello è costituito da una corona turrita argentata e da tre stellette argentate.

Nell'Aeronautica Militare, il colonnello trova il proprio impiego in comando quale comandante di stormo o unità equivalente. Il distintivo di grado per paramano di colonnello è costituito da un doppio binario, sormontato da due binari, e una losanga Negli stati maggiori gli incarichi sono analoghi a quelli dell'Esercito.

Nella Marina Militare il distintivo di grado per paramano di capitano di vascello è costituito da un doppio binario, sormontato da due binari, e un giro di bitta.

Nell'Esercito Italiano il distintivo di grado per controspallina di colonnello è costituito da una corona turrita dorata e da tre stellette dorate. Il colonnello comandante di reggimento ha le tre stellette bordate di rosso. Il colonnello con incarichi di comando staff del grado superiore, come ad esempio il colonnello comandante di brigata, ha lo stesso distintivo di generale di brigata/brigadier generale, ma con la stelletta di colore argento bordata di rosso; coloro che hanno ottenuto la promozione a colonnello a titolo onorifico hanno una delle tre stellette bordata di argento.

Esercito
  • distintivo di grado di colonnello

    distintivo di grado di colonnello

  • distintivo di grado di colonnello con funzioni del grado superiore

    distintivo di grado di colonnello con funzioni del grado superiore

  • distintivo di grado di colonnello comandante di Reggimento

    distintivo di grado di colonnello comandante di Reggimento

  • distintivo di grado di colonnello a titolo onorifico

    distintivo di grado di colonnello a titolo onorifico

Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri

Nei corpi di polizia i "gradi" sono stati sostituiti dalle "qualifiche" solo in parte corrispondenti ai gradi militari vigenti nell'Esercito italiano, nell'Arma dei Carabinieri e nella Guardia di Finanza. L'art. 32 del decreto legislativo n. 298 del 2000 "Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78", ha fissato la seguente equiparazione tra gradi e qualifiche[10]:

Nel Real Esercito del Regno delle Due Sicilie il grado di colonnello era superiore al grado di tenente colonnello e inferiore al grado di brigadiere. Il distintivo di grado era costituito da due spalline con corona e tre gigli.

Nella Gendarmeria sammarinese, il grado di colonnello è il grado militare più alto raggiungibile nel Corpo.

  • Insegna di grado di colonnello nel Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino.

    Insegna di grado di colonnello nel Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino.

Il grado spetta anche al capo dello stato maggiore e all'ispettore generale. L'unico ad avere il grado di generale è il comandante superiore delle Milizie. Altri corpi militari sammarinesi a capo hanno dei capitani.

(IT) : Colonnello, (FR) : Colonel, (DE) : Oberst

Nell'Esercito svizzero, il grado di colonnello (abbreviato col) è attribuito ad un ufficiale superiore che può ricoprire diverse funzioni paragonabili per importanza al comando di un reggimento (ad esempio il comando di una scuola reclute o quadri, il comando di una piazza d'armi, il comando di una base aerea, il comando di un centro di competenza, ecc); ricevono altresì il grado di colonnello gli ufficiali di stato maggiore che ricoprono la funzione di "capo servizio" (ad esempio capo servizio artiglieria, capo servizio genio, ecc) nello stato maggiore di una divisione. Prima della riforma Esercito XXI, la funzione di comandante di reggimento (abbreviato rgt) era ricoperta da un colonnello.

  • Distintivo vecchio

    Distintivo vecchio

  • Distintivo attuale

    Distintivo attuale

In Argentina il grado di colonnello è Coronel. Esiste un grado intermedio tra il coronel e il general de brigada che è il Coronel Mayor che nella gerarchia militare dei gradi è un grado onorario conferito a colonnelli con maggiore anzianità nel loro grado o ai colonnelli che pur essendo stati promossi al grado successivo non hanno potuto avere incarichi nel grado per mancanza di posti vacanti per la loro carica.[11] Il grado di Coronel Mayor è omologo nella Fuerza Aérea Argentina al grado di Comodoro mayor e nella Armada Argentina al grado di Comodoro de Marina. Nell'Esercito Italiano il grado è equiparabile al colonnello in comando di brigata o al colonnello a titolo onorifico.

In Brasile, Coronel è il grado che segue quello di Tenente Coronel e precede quello di General de Brigada nell'Esercito e nell'Aeronautica. L'equivalente nella Marina è Capitão de Mar e Guerra.

Exército Brasileiro Marinha do Brasil Força Aérea Brasileira

Nele forze armate dei Paesi arabi il grado omologo è Aqīd (arabo: عقيد); esiste poi un grado omologabole al colonnello in comando di brigata dell'Esercito Italiano denominato Amīd (arabo: عميد) traslitterato: Aqīd) superiore al grado di colonnello (arabo: عقيد; traslitterato: Aqīd) e inferiore al generale di brigata (arabo: لواء; traslitterato: Līwa'ā).

Nell'esercito egiziano come negli altri eserciti dei paesi arabi la denominazione del grado è Aqīd (عقيد). Durante la dominazione ottomana la denominazione del grado era Qāʾim maqām (arabo: قائم مقام); il grado era inferiore al grado di Amiralay (arabo: أمير آلاي) omologo al Colonnello brigadiere del Regio Esercito. Amiralay (arabo: أمير آلاي) era un calco linguistico del turco ottomano Miralay o Mîr-i alay (turco ottomano: أمير آلاي), che era omologo al colonnello. Essendo l'Egitto, a partire dal 1882 diventato di fatto un protettorato britannico, all'epoca dei Chedivè e poi nel Regno d'Egitto il grado di Amiralay divenne omologo del brigadiere del British Army, a differenza del miralay dell'esercito ottomano che rimase omologo dell'attuale colonnello dell'attuale esercito turco. Dopo la rivoluzione egiziana del 1952, che ha abolito la monarchia e trasformato l'Egitto in una repubblica, in seguito alla ristrutturazione dei gradi dell'esercito egiziano del 1958 il grado di Qāʾim maqām (arabo: قائم مقام) venne sostituito, con il grado Aqīd e Amiralay con il grado di Amīd (arabo: عميد; letteralmente: Decano), omologo del brigadiere del British Army ed equiparabile al colonnello in comando di brigata o al colonnello a titolo onorifico dell'Esercito Italiano.

Il grado di pułkownik venne introdotto per la prima volta nell'esercito polacco nel XVII secolo per indicare un rotmistrz del Chorągiew di un reggimento, diventando alla fine dello stesso secolo un grado che, de facto, iniziò a indicare l'ufficiale al comando dell'intero reggimento. Nelle truppe mercenarie che combattevano nell'esercito della Confederazione polacco-lituana il grado equivalente a pułkownik era oberszter, ma nel XVIII secolo tale grado venne abolito e rinominato pułkownik. Nel periodo intercorrso tra la prima e la seconda guerra mondiale, nella Seconda Repubblica di Polonia, dominato dal movimento politico Sanacja creato nel 1926 dopo il colpo di Stato di maggio dal maresciallo Piłsudski come grande movimento per sostenere il "risanamento morale" del corpo politico polacco, un grande numero di ufficiali venne promosso al grado di pułkownik, spesso per ragioni politiche, tanto che il governo venne definito come regime dei colonnelli. Durante l'invasione della Polonia nel 1939 le divisioni dell'esercito polacco furono comandate da ufficiali di diverso grado che andavano dai colonnelli ai generali di corpo d'armata e di fatto ben 22 delle 42 divisioni polacche furono comandate da colonnelli nel 1939 e i pułkownicy (plurale di pułkownik) arrivarono a comandare unità di varie dimensioni, dal battaglione alla divisione.

Nonostante Georgia, Lettonia e Lituania non siano paesi slavi, essi sono stati notevolmente influenzati dalla cultura slava.

Polkovnik
(dal 2013)
Insegna di grado Forze armate della Federazione Russa
Istituzione 1940
Esercito / Aeronautica Polkovnik
Marina Capitano di 1° rango
Grafo inferiore:
Grado superiore:
Podpolkovnik
Maggior generale
equivalente
NATO
OF-5

Polkovnik (in russo полковник?, in bulgaro полковник?, in polacco pułkownik, in ucraino полковник?, in bielorusso палкоўнік?, in ceco: plukovník, in lituano: pulkininkas, in lettone: pulkvedis; letteralmente "reggimentale"), termine di derivazione polacca, è divenuto il nome del grado militare diffuso nei paesi slavofoni omologo a quello di colonnello.

Nell'Etmanato cosacco e nella Slobožanščina corrispondeva anche ad una carica amministrativa simile a governatore. Tuttavia, sebbene la parola venga solitamente tradotta come colonnello, il polkovnik inizialmente era il titolo del comandante di un gruppo di truppe di un distretto (dallo slavo полк; traslitterato: polk), organizzate per la battaglia.[12]

Nel XVII secolo polkovnik divenne il titolo di un comandante di un reggimento di Strelizi; tale titolo venne assegnato anche ai comandanti di reggimento del nuovo esercito di Pietro il Grande e il grado venne confermato nella Tavola dei ranghi della Russia imperiale. La promozione al grado di polkovnik dava il privilegio di nobiltà ereditaria.[13] Il grado di polkovnik venne abolito il 16 dicembre 1917, insieme a tutti i gradi precedenti e le insegne del vecchio Esercito Imperiale Russo.

Polkovnik dell'Impero russo (1793)
  • controspallina per polkovnik dell’Esercito imperiale russo until 1917

  • 1º Reggimento fanteria "Neva"

    1º Reggimento fanteria "Neva"

  • 1º Reggimento fucilieri siberiani di Sua Maestà

    1º Reggimento fucilieri siberiani di Sua Maestà

  • 25ª Divisione fanteria

    25ª Divisione fanteria

  • 9º Reggimento fanteria "Ivangorod"

    9º Reggimento fanteria "Ivangorod"

L'Armata Rossa reintrodusse il grado di polkovnik nel 1935.

  • Mostrina per bavero colletto Forze terrestri dell’Armata Rossa (1935-1940)

    Mostrina per bavero colletto
    Forze terrestri dell’Armata Rossa (1935-1940)

  • Mostrina per bavero colletto Forza aerea (1935-1940)

    Mostrina per bavero colletto
    Forza aerea
    (1935-1940)

  • Mostrina per bavero colletto Forze terrestri dell’Armata Rossa (1940-1943)

    Mostrina per bavero colletto
    Forze terrestri dell’Armata Rossa (1940-1943)

  • Mostrina per bavero colletto Forza aerea (1940-1943)

    Mostrina per bavero colletto
    Forza aerea
    (1940-1943)

  • Controspallina fanteria/fanteria motorizzata Armata Rossa (1943-55)

    Controspallina
    fanteria/fanteria motorizzata
    Armata Rossa
    (1943-55)

  • Controspallina per uniforme da parata Foze terrestri (1955-1994), poi nuovamente dal 2010

    Controspallina per uniforme da parata
    Foze terrestri
    (1955-1994),
    poi nuovamente dal 2010

  • Per Truppe aerotrasportate, Forze aeree, Aviazione della Difesa aerea (1955-1994), poi nuovamente dal 2010

  • Uniforme ordinaria Forze terrestri fino al 2010

    Uniforme ordinaria
    Forze terrestri
    fino al 2010

  • Per uniforme Truppe aerotrasportate fino al 2010

    Per uniforme Truppe aerotrasportate
    fino al 2010

  • Per uniforme Forze aeree fino al 2010

    Per uniforme Forze aeree
    fino al 2010

  • Uniforme da campo fino al 2010

    Uniforme da campo fino al 2010

Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:

  • Argentina - Coronel

  • Cile (Esercito) - Coronel

  • Cile (Aviazione) - Coronel

  • Colombia - Coronel

  • Egitto - 'aqid (عقيد)

  • Grecia - Syntagmatarchis (Συνταγματάρχης)

    Grecia - Syntagmatarchis (Συνταγματάρχης)

  • Italia - Colonnello

  • Paesi Bassi - Kolonel

  • Polonia - Pułkownik

  • Portogallo - Coronel

  • Romania - Colonel

  • Russia - Polkovnik (Полковник)

  • Siria - 'Aqid (عقيد)

  • Svezia - Överste

  • Thailandia - Phan Ek (พันเอก)

  • USA - Colonel

  1. ^ Colonnello, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  2. ^ Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Colonnello, in Il Sabatini Coletti - Dizionario della lingua italiana, edizione online su dizionari.corriere.it, 2018.
  3. ^ colonnello, in Nuovo De Mauro – Vocabolario online della lingua italiana. URL consultato l'8 febbraio 2020. Ospitato su dizionario.internazionale.it.
  4. ^ Colonnello, in Grande Dizionario di Italiano, Garzanti. URL consultato l'8 febbraio 2020.
  5. ^ colonnello, in Grande dizionario italiano di Aldo Gabrielli, Hoepli, 2015. URL consultato l'8 febbraio 2020. Ospitato su grandidizionari.it.
  6. ^ colonnello1, in Dizionario italiano De Agostini. URL consultato il 7 febbraio 2020. Ospitato su sapere.it.
  7. ^ Pietro G. Beltrami et al., colonnello, in Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO), Firenze, 1997-2019, ISSN 2240-5216 (WC · ACNP). URL consultato l'8 febbraio 2020.
  8. ^ Copia archiviata, su esercito.difesa.it. URL consultato il 13 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).
  9. ^ STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme), NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare), versione 7.
  10. ^ Decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 298 "Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78". Archiviato il 26 febbraio 2008 in Internet Archive.
  11. ^ Coronel Mayor y Comodoro de Marina (PDF), su soldadosdigital.com (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2016).
  12. ^ Sławomir Kułacz, Conceptualization of selected army ranks in English, German, Polish and Czech, vol. 36, UMCS Lublin, Studies in Modern Languages and Literature, University of Gdańsk, Poland, 2012, p. 27. URL consultato il 10 marzo 2021.
  13. ^ Brockhaus and Efron Encyclopedic Dictionary: In 86 Volumes (82 Volumes and 4 Additional Volumes), St. Petersburg, 1890–1907.
  • Riccardo Busetto, Il dizionario militare. Dizionario enciclopedico del lessico militare, Bologna, Zanichelli, 2004, ISBN 978-88-08-08937-3.
  • Alessandro Fraschetti, La prima organizzazione dell'Aeronautica militare in Italia dal 1884 al 1925, Roma, Stato Maggiore Aeronautica – Ufficio Storico, 1986.

V · D · M

Forze armate italiane – Gradi degli ufficiali
codice

NATO[1]


Esercito Italiano (gradi)

Marina Militare (gradi)

Aeronautica Militare (gradi)

Arma dei Carabinieri (gradi)
OF-9 generale[2] ammiraglio[2] generale[2] non previsto
OF- 8 generale di corpo d'armata
con incarichi speciali
ammiraglio di squadra
con incarichi speciali
generale di squadra aerea
con incarichi speciali
generale di corpo d'armata
comandante generale
generale di corpo d'armata
(tenente generale)[3]
ammiraglio di squadra
(ammiraglio ispettore capo)[3]
generale di squadra aerea
(generale ispettore capo)[3]
generale di corpo d'armata
OF-7 generale di divisione
(maggior generale)[3]
ammiraglio di divisione
(ammiraglio ispettore)[3]
generale di divisione aerea
(generale ispettore)[3]
generale di divisione
OF-6 generale di brigata
(brigadier generale)[3]
contrammiraglio generale di brigata aerea
(brigadier generale)[3]
generale di brigata
OF-5 colonnello capitano di vascello colonnello colonnello
OF-4 tenente colonnello capitano di fregata tenente colonnello tenente colonnello
OF-3 maggiore capitano di corvetta maggiore maggiore
OF-2 primo capitano[4]
capitano
primo tenente di vascello[5]
tenente di vascello
primo capitano[4]
capitano
primo capitano[4]
capitano
OF-1 tenente sottotenente di vascello tenente tenente
sottotenente guardiamarina sottotenente sottotenente
OF (D) nessun grado equivalente aspirante guardiamarina nessun grado equivalente nessun grado equivalente
/ nessun grado equivalente nessun grado equivalente aspirante ufficiale nessun grado equivalente
/ allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6]
Note:
  1. ^ NATO, APersP-01. Codici per i gradi del personale militare della NATO, edizione A, versione 3, in STANAG 2116, Bruxelles, Ufficio per la normazione della NATO, 16 giugno 2022.
  2. ^ a b c Grado riservato al Capo di stato maggiore della difesa.
  3. ^ a b c d e f g h Gradi riservati agli ufficiali di alcuni corpi tecnici e logistici.
  4. ^ a b c Qualifica poco utilizzata, riservata ai capitani con 12 anni di anzianità nel grado non promossi a maggiore.
  5. ^ Qualifica poco utilizzata, riservata ai tenenti di vascello con 12 anni di anzianità nel grado non promossi a capitano di corvetta.
  6. ^ a b c d L'allievo ufficiale è inquadrato come militare di truppa.
gradi dei sottufficiali →

V · D · M

Forze di polizia italiane – Gradi degli ufficiali / Qualifiche dei funzionari dirigenti e direttivi

Arma dei Carabinieri (gradi)

Guardia di Finanza (gradi)

Polizia di Stato (qualifiche)

Polizia penitenziaria (qualifiche)

Corpo forestale dello Stato (qualifiche)
generale di corpo d'armata
comandante generale
generale di corpo d'armata
comandante generale
capo della polizia capo del dipartimento
dell'amministrazione penitenziaria

(dalla magistratura)
(Corpo soppresso)
generale di corpo d'armata generale di corpo d'armata prefetto vice capo dipartimento
generale di divisione generale di divisione dirigente generale
(questore in sedi rilevanti)
dirigente generale penitenziario
generale di brigata generale di brigata dirigente superiore
(questore)
dirigente superiore penitenziario
colonnello colonnello primo dirigente
(vicario del questore)
primo dirigente penitenziario
tenente colonnello tenente colonnello vicequestore commissario coordinatore superiore
maggiore maggiore vice questore aggiunto commissario coordinatore
penitenziario
primo capitano[1]
capitano
primo capitano[1]
capitano
commissario capo commissario capo penitenziario
tenente tenente commissario commissario penitenziario
sottotenente sottotenente vice commissario vice commissario penitenziario
allievo ufficiale[2] allievo ufficiale[2] nessuna qualifica equivalente nessuna qualifica equivalente
Note:
  1. ^ a b Qualifica poco utilizzata, riservata ai capitani con 12 anni di anzianità nel grado non promossi a maggiore.
  2. ^ a b L'allievo ufficiale è inquadrato come militare di truppa.
gradi dei sottufficiali / qualifiche degli ispettori e dei sovrintendenti →
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 59703 · GND (DE4570115-5