it.wikipedia.org

Obizzo III d'Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Obizzo III d'Este
Obizzo III d'Este in una miniatura
Consignore, poi signore, di Ferrara
Stemma
Stemma
In carica1317 –
1352 (dal 1344 signore unico)
PredecessoreAldobrandino II
SuccessoreAldobrandino III
Signore di Modena
In carica1336 –
1352
PredecessoreObizzo II
SuccessoreAldobrandino III
Signore di Parma
In carica1344 –
1346
PredecessoreAzzo da Correggio
SuccessoreLuchino Visconti
Nascita14 luglio 1294
Morte20 marzo 1352 (57 anni)
Casa realeEste
PadreAldobrandino II
MadreAlda Rangoni
ConiugiGiacoma Pepoli[1][2][3][4]
Lippa Ariosti
FigliViolante
Beatrice
Alda
Rinaldo
Aldobrandino
Elisa
Niccolò
Azzo
Folco
Costanza
Ugo
Alberto
Rinaldo (ill.)
Giovanni (ill.)
ReligioneCattolicesimo

Obizzo III d'Este (14 luglio 129420 marzo 1352) è stato un politico italiano, marchese d'Este e signore di Ferrara dal 1317 al 1352, di Modena dal 1336 al 1352 e di Parma dal 1344 al 1346[5].

Aldobrandino II d'Este in una miniatura
Jacopa Pepoli

Figlio di Aldobrandino II e di Alda Rangoni. Aveva una sorella: Elisa, morta a Ferrara nel 1329, già moglie di Rinaldo dei Bonacolsi, ultimo Signore di Mantova della sua casata, spodestato e ucciso coi propri figli dai Gonzaga l'anno prima.

Aveva inoltre due fratelli maschi, Rinaldo e Nicolò, con i quali condivise i titoli fino alla morte rispettiva.

Obizzo e Nicolò ottennero da Manfredo I Pio, nel 1336, il dominio sulla città di Modena in cambio di Carpi e San Marino.

Nel 1339 appoggiò Azzone Visconti contro il tentativo di Lodrisio Visconti di usurpare la Signoria di Milano, una truppa di militari da aggregare alle milizie ambrosiane, che uscirono vittoriose nella Battaglia di Parabiago del 21 febbraio 1339.

Il vicariato di Ferrara fu concesso ad Obizzo ed alla sua discendenza nel 1344 da papa Clemente VI. Il pontefice inviò a tal fine a Ferrara il vescovo Beltramino Parravicini, e per la stipulazione dell'investitura si pattuì un canone annuale molto elevato. Tale riconciliazione col papa fu quindi ottenuta a caro prezzo, ma questa permise agli Estensi di riprendere in pochi anni il controllo della città ferrarese[5][6]. L'investitura fu formalizzata assieme ad altre Bolle favorevoli agli Estensi, con le quali si concedeva loro la nomina dei Canonici in tutte le collegiate di Ferrara, la sanatoria di tutti i contratti stipulatisi in Ferrara e distretto al tempo della scomunica e l'annullamento di tutti i processi celebrati contro gli estensi da Ludovico il Bavaro.

Ottenuto quindi il pieno governo di Ferrara, ormai morti i fratelli (Rinaldo nel 1335 e Nicolò nel 1344), divenne alla fine l'unico signore della città.

Sempre nel 1344 espanse i suoi domini verso Parma, che acquistò dai Correggeschi[7].

Tentò in varie occasioni di conquistare la città di Reggio Emilia ma non riuscì nell'impresa.

Morì il 20 marzo 1352, quando aveva 58 anni, amato e stimato. Al suo funerale, celebrato nella chiesa di San Francesco, partecipò tutta la corte estense, tre vescovi e quattro abati. Gli succedette il figlio Aldobrandino III, di soli 17 anni[8].

Obizzo sposò nel maggio 1317 Jacopa Pepoli (morta il 3 marzo 1341), da cui ebbe[9]:

Alla morte di questa si unì alla sua amante Lippa Ariosti e la sposò, forse prima della morte di lei, al fine di ulteriormente legittimare i figli, già tutti resi legittimi da una Bolla pontificia nel febbraio 1346:[5][10]

Ebbe anche due figli naturali:

  • Rinaldo (?-1347)
  • Giovanni (?-1389)

Ludovico Ariosto rese omaggio a questo importante antenato della casata estense con una prima opera, l'Obizzeide, che iniziò a comporre dal 1503 ma interruppe nel 1504. Nel suo poema più noto, l'Orlando furioso, lo ricordò definendolo uno degli «spiriti magni» degli Este.[5]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Rinaldo I d'Este Azzo VII d'Este  
 
Giovanna  
Obizzo II d'Este  
 
 
 
Aldobrandino II d'Este  
 
 
 
Jacopina Fieschi  
 
 
 
Obizzo III d'Este  
 
 
 
Tobia Rangoni  
 
 
 
Alda Rangoni  
 
 
 
Caracosa di Ugolino Lupi  
 
 
 
 
  1. ^ Luciano Chiappini, p. 78.
  2. ^ Giacoma Pepoli, su geneee.org. URL consultato il 24 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2020).
  3. ^ Rivista, Volume 11 Di Collegio araldico, su books.google.it. URL consultato il 24 marzo 2020.
  4. ^ Eugenio Gamurrini, Istoria geneaologica delle famiglie nobili Toscane, et Umbre, su books.google.it. URL consultato il 24 marzo 2020.
  5. ^ a b c d C.M.Goldoni, p.69.
  6. ^ C.Bassi 2, p.43.
  7. ^ Girolamo Tiraboschi, Memorie storiche modenesi col codice diplomatico illustrato con note dal cavaliere abate Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [-5. ed ultimo], Volume 5, su books.google.it, Società Tipografica, 1795. URL consultato il 25 febbraio 2016.
  8. ^ G.Gruppioni 2, p.43.
  9. ^ Anna Francioni, Le donne di casa Malatesti. Volume 1, B.Ghigi, 2005, pp.311 e sgg. Maternità incerta
  10. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. D'Este, Torino, 1835.
  • Carlo Bassi, Breve ma veridica storia di Ferrara, Ferrara, 2G Libri, 2015, ISBN 88-89248-06-8.
  • Luciano Chiappini, Gli estensi. Storia di mille anni, Ferrara, Corbo Editore, 2001, ISBN 9788882690298.
  • Claudio Maria Goldoni, Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Modena, Edizioni Artestampa, 2011, ISBN 978-88-6462-005-3.
  • Graziano Gruppioni, LA NOSTRA STORIA Storie di storia ferrarese, in Documenti per la storia di Ferrara 2, Ferrara, 2G Editrice, 2010, ISBN 978-88-89248-19-5.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. D'Este, Torino, 1835, ISBN non esistente.
Predecessore Signore di Ferrara Successore
Aldobrandino II 1317-1352 Aldobrandino III d'Este
Predecessore Signore di Modena Successore
Obizzo II d'Este 1336-1352 Aldobrandino III d'Este

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)

V · D · M

Ludovico Ariosto
Opere teatraliTragedia di Tisbe · Cassaria · I Suppositi · Il Negromante · La Lena
Orlando FuriosoCinque Canti · Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino
Altre opereSatire
Persone legate a
Ludovico Ariosto
Gregorio da Spoleto · Sebastiano dall'Aquila · Pietro Bembo · Papa Giulio II · Papa Leone X · Ermes Bentivoglio · Ercole Bentivoglio · Matteo Maria Boiardo · Niccolò Machiavelli · Giovan Battista Pigna · Bonaventura Pistofilo · Giovanni Angelo Scinzenzeler · Ruzante · Alessandra Benucci · Raffaello Sanzio · Giovanni Gabriele Giolito de' Ferrari · Sextius Alexandre François de Miollis · Bernardo Dovizi da Bibbiena · Girolamo Baruffaldi · Caio Valerio Catullo · Plauto · Terenzio · Torquato Tasso · Italo Balbo · Renzo Ravenna
Ludovico Ariosto e gli
Este
Ercole I d'Este · Ippolito d'Este · Isabella d'Este · Alfonso I d'Este · Obizzo III d'Este
Famiglia degli AriostiLippa Ariosti · Niccolò Ariosto · Galasso Ariosto · Virginio Ariosto
Controllo di autoritàVIAF (EN89049895 · ISNI (EN0000 0000 6171 8930 · BAV 495/79524