it.wikipedia.org

Oblast' di Tula - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Oblast' di Tula
oblast'
(RU) Ту́льская о́бласть
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleCentrale
Amministrazione
Capoluogo Tula
GovernatoreAleksej Djumin
Lingue ufficialirusso
Data di istituzione26 settembre 1937
Territorio
Coordinate
del capoluogo
54°12′N 37°37′E
Superficie25 679 km²
Acque interneTrascurabili
Abitanti1 466 127 (2020)
Densità57,09 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso487
Fuso orarioUTC+3
ISO 3166-2RU-TUL
Targa71
Cartografia
Oblast' di Tula – Localizzazione
Oblast' di Tula – Localizzazione
Oblast' di Tula – Mappa
Oblast' di Tula – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'oblast' di Tula è un'oblast' della Russia che occupa il settore orientale del Rialto centrale russo, tra i fiumi Oka a nord-est e Don a sud-est.

È posizionata quasi al centro della Russia europea, come la corolla di un fiore e ha per "petali" le oblast' di Lipeck, Orël, Kaluga, Mosca e Rjazan'.

Agricoltura, sfruttamento del sottosuolo (lignite e ferro), industrie siderurgiche, chimiche e alimentari sono le principali risorse dalla regione.

La capitale è Tula; altre città importanti sono Novomoskovsk, Aleksin e Donskoj.

Da ricordare inoltre il villaggio di Jasnaja Poljana, 15 km a ovest di Tula, dove nacque ed abitò Lev Tolstoj.

La divisione amministrativa di secondo livello della oblast' comprende 23 rajon (distretti) e 2 città sotto la giurisdizione della oblast'.

La oblast' di Tula comprende 23 rajon[1] (fra parentesi il capoluogo; sono indicati con un asterisco i capoluoghi non direttamente dipendenti dal rajon ma posti sotto la giurisdizione dell'oblast'):

I centri abitati della oblast' che hanno lo status di città (gorod) sono 19[1] (in grassetto le città sotto la diretta giurisdizione della oblast', che costituiscono una divisione amministrativa di secondo livello):

I centri urbani con status di insediamento di tipo urbano sono 25:[1]

  1. ^ a b c (RU) Copia archiviata (XLS), su gks.ru. URL consultato il 6 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).

V · D · M

Russia (bandiera) Suddivisioni della Russia
Circondari federaliCaucaso Settentrionale · Centrale · Estremo Oriente · Meridionale · Nordoccidentale · Siberia · Urali · Volga
Soggetti federali
RepubblicheAdighezia · Altaj · Baschiria · Buriazia · Cabardino-Balcaria · Calmucchia · Carelia · Cecenia · Chakassia · Ciuvascia · Crimea (territorio a status conteso) · Daghestan · Inguscezia · Karačaj-Circassia · Komi · Marelia · Mordovia · Ossezia Settentrionale-Alania · Sacha (Jacuzia) · Tatarstan · Tuva · Udmurtia
TerritoriAltaj · Chabarovsk · Kamčatka · Krasnodar · Krasnojarsk · Litorale · Perm' · Stavropol' · Transbajkalia
Oblast'Amur · Arcangelo · Astrachan' · Belgorod · Brjansk · Čeljabinsk · Irkutsk · Ivanovo · Jaroslavl' · Kaliningrad · Kaluga · Kemerovo · Kirov · Kostroma · Kurgan · Kursk · Leningrado · Lipeck · Magadan · Mosca · Murmansk · Nižnij Novgorod · Novgorod · Novosibirsk · Omsk · Orenburg · Orël · Penza · Pskov · Rjazan' · Rostov · Sachalin · Samara · Saratov · Smolensk · Sverdlovsk · Tambov · Tjumen' · Tomsk · Tula · Tver' · Ul'janovsk · Vladimir · Volgograd · Vologda · Voronež
Città federaliMosca · San Pietroburgo · Sebastopoli (territorio a status conteso)
Oblast' autonomeOblast' autonoma ebraica
Circondari autonomiChanty-Mansi-Jugra · Čukotka · Jamalo-Nenec · Nenec

  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia