Octavian Goga - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Octavian Goga | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro del Regno di Romania | |
Durata mandato | 28 dicembre 1937 – 10 febbraio 1938 |
Monarca | Carlo II |
Predecessore | Gheorghe Tătărescu |
Successore | Miron Cristea |
Ministro dell'interno del Regno di Romania | |
Durata mandato | 30 marzo 1926 – 4 giugno 1927 |
Capo del governo | Alexandru Averescu |
Predecessore | Ion I. C. Brătianu |
Successore | Barbu Știrbey |
Ministro degli affari religiosi e delle arti del Regno di Romania | |
Durata mandato | 5 dicembre 1919 – 16 dicembre 1919 |
Capo del governo | Alexandru Vaida-Voevod |
Predecessore | Alexandru Lupescu |
Successore | Ioan Borcea |
Durata mandato | 13 giugno 1920 – 16 dicembre 1921 |
Capo del governo | Alexandru Averescu |
Predecessore | Ioan Borcea |
Successore | Vasile Dumitrescu-Brăila |
Co-Leader del Partito Cristiano Nazionale Insieme a Alexandru C. Cuza e Nichifor Crainic | |
Durata mandato | 16 luglio 1935 – 10 febbraio 1938 |
Predecessore | se stesso (come Presidente del Partito Agrario Nazionale) Alexandru C. Cuza (come Presidente della Lega di Difesa Nazionale-Cristiana) |
Successore | nessuno (partito messo al bando dopo la costituzione del 1938) |
Presidente fondatore del Partito Agrario Nazionale | |
Durata mandato | 10 aprile 1932 – 16 luglio 1935 |
Successore | se stesso (partito confluito nel Partito Cristiano Nazionale) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Rumeno (prima del 1918) Partito Popolare (1918-1932) Partito Nazionale Contadino (1932-1935) Partito Cristiano Nazionale (1935-1938) |
Firma | ![]() |
Octavian Goga (Rășinari, 1º aprile 1881 – Ciucea, 7 maggio 1938) è stato un politico e poeta rumeno, primo ministro della Romania dal 2 dicembre 1937 al 10 febbraio 1938.
La sua carriera politica iniziò nel 1918, quando egli divenne membro del governo provvisorio della Transilvania. A seguito dell'annessione della regione alla Romania, ricoprì l'incarico di Ministro dell'Istruzione nel biennio 1919-1921. Nel 1932 fondò il Partito Nazionale Contadino e nel 1937 divenne Presidente del Consiglio, anche se rimase in carica per pochi mesi.
Il 18 gennaio 1938 fece indire delle elezioni, che si sarebbero dovute svolgere in marzo; in vista di queste consultazioni, cercò di negoziare un'alleanza elettorale con Corneliu Zelea Codreanu, leader della Guardia di Ferro: questa mossa gli fece definitivamente perdere l'appoggio del re Carol II, con cui i rapporti erano ormai declinanti.
Il 10 febbraio 1938 Carol II - in combutta col ministro degli Interni Armand Călinescu - ricevette Goga e gli disse di rinviare le imminenti elezioni; Goga, per reazione, si dimise e rifiutò di partecipare al governo di unità nazionale che il re nominò lo stesso giorno. Si ritirò nella sua tenuta di Ciucea, in Transilvania, dove fu colpito da un ictus il 5 maggio 1938; morì due giorni dopo.
Carol II ordinò un funerale di Stato per lui che, a causa della festività del 10 maggio, dovette iniziare l'11 maggio. Per due giorni, domenica 8 maggio e lunedì 9 maggio, il pellegrinaggio continuò davanti al catafalco di Ciucea. Martedì 10 maggio il treno funebre è partito per Bucarest. Il feretro venne deposto giorno 11 nella rotonda dell'Ateneo, dove rimase fino al 14, quando si svolsero le esequie. In accordo con la sua volontà, non furono pronunciate orazioni e sulla salma fu posta una svastica nazista.
Scrisse poesie socialmente impegnate quali La terra ci chiama (1909) e Canti senza patria (1919). Nel 1919 divenne Ministro dell'istruzione. La sua opera più famosa è il dramma Mastro Manole (1924). Durante gli anni 1930 aderì al fascismo, introducendo nel 1938 leggi antisemite.
Fu membro della Massoneria[1].
- ^ Stoica, Stan (coordinatore), Dicţionar de Istorie a României, Bucharest, Editura Merona, 2007, sub voce.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Octavian Goga
- Goga, Octavian, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- GOGA, Octavian, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- (EN) Opere di Octavian Goga, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Audiolibri di Octavian Goga, su LibriVox.
- (EN) Octavian Goga, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24622445 · ISNI (EN) 0000 0001 1022 7573 · SBN PALV006532 · LCCN (EN) n82000658 · GND (DE) 118717960 · BNE (ES) XX1216918 (data) · BNF (FR) cb120591498 (data) · J9U (EN, HE) 987007261701505171 |
---|