it.wikipedia.org

Octavian Goga - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Octavian Goga

Primo ministro del Regno di Romania
Durata mandato28 dicembre 1937 –
10 febbraio 1938
MonarcaCarlo II
PredecessoreGheorghe Tătărescu
SuccessoreMiron Cristea

Ministro dell'interno del Regno di Romania
Durata mandato30 marzo 1926 –
4 giugno 1927
Capo del governoAlexandru Averescu
PredecessoreIon I. C. Brătianu
SuccessoreBarbu Știrbey

Ministro degli affari religiosi e delle arti del Regno di Romania
Durata mandato5 dicembre 1919 –
16 dicembre 1919
Capo del governoAlexandru Vaida-Voevod
PredecessoreAlexandru Lupescu
SuccessoreIoan Borcea

Durata mandato13 giugno 1920 –
16 dicembre 1921
Capo del governoAlexandru Averescu
PredecessoreIoan Borcea
SuccessoreVasile Dumitrescu-Brăila

Co-Leader del Partito Cristiano Nazionale
Insieme a Alexandru C. Cuza e Nichifor Crainic
Durata mandato16 luglio 1935 –
10 febbraio 1938
Predecessorese stesso
(come Presidente del Partito Agrario Nazionale)
Alexandru C. Cuza (come Presidente della Lega di Difesa Nazionale-Cristiana)
Successorenessuno
(partito messo al bando dopo la costituzione del 1938)

Presidente fondatore del Partito Agrario Nazionale
Durata mandato10 aprile 1932 –
16 luglio 1935
Successorese stesso (partito confluito nel Partito Cristiano Nazionale)

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Rumeno
(prima del 1918)
Partito Popolare
(1918-1932)
Partito Nazionale Contadino
(1932-1935)
Partito Cristiano Nazionale
(1935-1938)
FirmaFirma di Octavian Goga

Octavian Goga (Rășinari, 1º aprile 1881Ciucea, 7 maggio 1938) è stato un politico e poeta rumeno, primo ministro della Romania dal 2 dicembre 1937 al 10 febbraio 1938.

La sua carriera politica iniziò nel 1918, quando egli divenne membro del governo provvisorio della Transilvania. A seguito dell'annessione della regione alla Romania, ricoprì l'incarico di Ministro dell'Istruzione nel biennio 1919-1921. Nel 1932 fondò il Partito Nazionale Contadino e nel 1937 divenne Presidente del Consiglio, anche se rimase in carica per pochi mesi.

Il 18 gennaio 1938 fece indire delle elezioni, che si sarebbero dovute svolgere in marzo; in vista di queste consultazioni, cercò di negoziare un'alleanza elettorale con Corneliu Zelea Codreanu, leader della Guardia di Ferro: questa mossa gli fece definitivamente perdere l'appoggio del re Carol II, con cui i rapporti erano ormai declinanti.

Il 10 febbraio 1938 Carol II - in combutta col ministro degli Interni Armand Călinescu - ricevette Goga e gli disse di rinviare le imminenti elezioni; Goga, per reazione, si dimise e rifiutò di partecipare al governo di unità nazionale che il re nominò lo stesso giorno. Si ritirò nella sua tenuta di Ciucea, in Transilvania, dove fu colpito da un ictus il 5 maggio 1938; morì due giorni dopo.

Carol II ordinò un funerale di Stato per lui che, a causa della festività del 10 maggio, dovette iniziare l'11 maggio. Per due giorni, domenica 8 maggio e lunedì 9 maggio, il pellegrinaggio continuò davanti al catafalco di Ciucea. Martedì 10 maggio il treno funebre è partito per Bucarest. Il feretro venne deposto giorno 11 nella rotonda dell'Ateneo, dove rimase fino al 14, quando si svolsero le esequie. In accordo con la sua volontà, non furono pronunciate orazioni e sulla salma fu posta una svastica nazista.

Scrisse poesie socialmente impegnate quali La terra ci chiama (1909) e Canti senza patria (1919). Nel 1919 divenne Ministro dell'istruzione. La sua opera più famosa è il dramma Mastro Manole (1924). Durante gli anni 1930 aderì al fascismo, introducendo nel 1938 leggi antisemite.

Fu membro della Massoneria[1].

  1. ^ Stoica, Stan (coordinatore), Dicţionar de Istorie a României, Bucharest, Editura Merona, 2007, sub voce.

V · D · M

Romania (bandiera) Primi ministri della Romania
Principato di Romania
(1862–1881)
Presidente del Consiglio dei ministri
Barbu Catargiu (1862) · Apostol Arsache* (1862) · Nicolae Crețulescu (1862-1863) · Mihail Kogălniceanu (1863-1865) · Constantin Bosianu (1865) · Nicolae Crețulescu (1865-1866) · Ion Ghica (1866) · Lascăr Catargiu (1866) · Ion Ghica (1866-1867) · Constantin A. Crețulescu(1867) · Ștefan Golescu (1867-1868) · Nicolae Golescu (1868-1869) · Dimitrie Ghica (1868-1870) · Alexandru G. Golescu (1870) · Manolache Costache Epureanu (1870) · Ion Ghica (1870-1871) · Lascăr Catargiu (1871-1876) · Ion Emanuel Florescu (1876) · Manolache Costache Epureanu (1876) · Ion C. Brătianu (1876-1881)Bandiera del Primo ministro della Romania
Regno di Romania
(1881–1947)
Presidente del Consiglio dei ministri
Ion C. Brătianu (1881) · Dimitrie Brătianu (1881) · Ion C. Brătianu (1881-1888) · Theodor Rosetti (1888-1889) · Lascăr Catargiu (1889) · Gheorghe Manu (1889-1891) · Ion Emanuel Florescu (1891) · Lascăr Catargiu (1891-1895) · Dimitrie Sturdza (1895-1896) · Petre S. Aurelian (1896-1897) · Dimitrie Sturdza (1897-1899) · Gheorghe Grigore Cantacuzino (1899-1900) · Petre P. Carp (1900-1901) · Dimitrie Sturdza (1901-1906) · Gheorghe Grigore Cantacuzino (1906-1907) · Dimitrie Sturdza (1907-1909) · Ion I. C. Brătianu (1909-1910) · Petre P. Carp (1910-1912) · Titu Liviu Maiorescu (1912-1913) · Ion I. C. Brătianu (1914-1918) · Alexandru Averescu (1918) · Alexandru Marghiloman (1918) · Constantin Coandă (1918) · Ion I. C. Brătianu (1918-1919) · Artur Văitoianu (1919) · Alexandru Vaida-Voevod (1919-1920) · Alexandru Averescu (1920-1921) · Take Ionescu (1920-1922) · Ion I. C. Brătianu (1922-1926) · Alexandru Averescu (1926-1927) · Barbu Știrbey (1927) · Ion I. C. Brătianu (1927) · Vintilă Brătianu (1927-1928) · Iuliu Maniu (1928-1930) · Gheorghe Mironescu (1930) · Iuliu Maniu (1930) · Gheorghe Mironescu (1930-1931) · Nicolae Iorga (1931-1932) · Alexandru Vaida-Voevod (1932) · Iuliu Maniu (1932-1933) · Alexandru Vaida-Voevod (1933) · Ion G. Duca (1933) · Constantin Angelescu* (1933-1934) · Gheorghe Tătărescu (1934-1937) · Octavian Goga (1937-1938) · Miron Cristea (1938-1939) · Armand Călinescu (1939) · Gheorghe Argeșanu (1939) · Constantin Argetoianu (1939) · Gheorghe Tătărescu (1939-1940) · Ion Gigurtu (1940) · Ion Antonescu (1940-1944) · Constantin Sănătescu (1944) · Nicolae Rădescu (1944-1945) · Petru Groza (1945-1947)
Repubblica Popolare Rumena
(1947–1965)
/
Repubblica Socialista di Romania
(1965–1989)
Presidente del Consiglio dei ministri
Petru Groza (1947-1952) · Gheorghe Gheorghiu-Dej (1952-1955) · Chivu Stoica (1955-1961) · Ion Gheorghe Maurer (1961-1974) · Manea Mănescu (1974-1979) · Ilie Verdeț (1979-1982) · Constantin Dăscălescu (1982-1989)
Romania
(dal 1989)
Primo ministro
Petre Roman (1989-1991) · Theodor Stolojan (1991-1992) · Nicolae Văcăroiu (1992-1996) · Victor Ciorbea (1996-1998) · Gavril Dejeu* (1998) · Radu Vasile (1998-1999) · Alexandru Athanasiu* (1999) · Mugur Isărescu (1999-2000) · Adrian Năstase (2000-2004) · Eugen Bejinariu* (2004) · Călin Popescu Tăriceanu (2004-2008) · Emil Boc (2008-2012) · Cătălin Predoiu* (2012) · Mihai Răzvan Ungureanu (2012) · Victor Ponta (2012-2015) · Gabriel Oprea* (2015) · Victor Ponta (2015) · Gabriel Oprea* (2015) · Victor Ponta (2015) · Sorin Cîmpeanu* (2015) · Dacian Cioloș (2015-2017) · Sorin Grindeanu (2017) · Mihai Tudose (2017-2018) · Mihai Fifor* (2018) · Viorica Dăncilă (2018-2019) · Ludovic Orban (2019-2020) · Nicolae Ciucă* (2020) · Florin Cîțu (2020-2021) · Nicolae Ciucă (2021-2013) · Cătălin Predoiu* (2023) · Marcel Ciolacu (2023-in carica)

* ad interim

Controllo di autoritàVIAF (EN24622445 · ISNI (EN0000 0001 1022 7573 · SBN PALV006532 · LCCN (ENn82000658 · GND (DE118717960 · BNE (ESXX1216918 (data) · BNF (FRcb120591498 (data) · J9U (ENHE987007261701505171