it.wikipedia.org

Odeon (casa discografica) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Odeon
Logo
Logo
StatoGermania (bandiera) Germania
Fondazione1904 (in Germania), 1922 (in Italia)
Fondata daMax Strauss e Heinrich Zunz
Sede principaleMilano
SettoreMusicale
ProdottiMusica pop, Musica Beat, Musica leggera
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Odeon è stata una casa discografica tedesca dal 1904 al 1967. In Italia è stata attiva dal 1922.

Fondata da Max Strauss e Heinrich Zunz agli inizi del Novecento a Berlino, prese il nome dal famoso Teatro dell'Odeon di Parigi, la cui caratteristica arcata era raffigurata sull'etichetta.

In seguito venne acquistata da Carl Lindström, seguendo le vicende dell'altra sua etichetta, la Parlophone: nel 1927 l'etichetta passò sotto il controllo della Columbia, che nel 1931, fondendosi con la His Master's Voice, diede vita alla Electric & Musical Industries Ltd. (EMI).

La Odeon fu registrata - come marchio e come azienda - in diversi Paesi del mondo, con indipendenza imprenditoriale dalla casa madre e perciò destini diversi[1].

In Italia la Odeon ebbe una storia particolare. Fondata come vera e propria azienda (anche se dipendente dalla Columbia, poi dalla VCM e infine dalla EMI Italiana) si legò sin dall'inizio, nel 1922, attraverso un accordo di collaborazione stipulato nello stesso anno, alla SAIF - Società Anonima Italiana di Fonotipia, una casa discografica fondata a Milano nel 1904 e che distribuiva in Italia i dischi della His Master's Voice.

Per qualche anno le etichette dei dischi riportarono entrambi i marchi ("Società Anonima Italiana di Fonotipia - disco Odeon"; un esempio ne è il 78 giri del 1922 La ronda degli spettri/L'espresso, catalogo: A 81838/9). Successivamente, al di là delle diverse ristampe di prodotti SAIF sotto il logo Odeon, che hanno creato non poca confusione nei tentativi di catalogazione, la SAIF rallentò sia la propria partecipazione nella società, che la propria attività, pubblicando il suo ultimo catalogo nel 1925. Da quell'anno la sua presenza iniziò a sfumare, e le etichette divennero centralizzate sul nome della Odeon, con una menzione - ancora per alcuni anni e non per tutti i dischi - alla "serie Fonotipia". La Odeon italiana proseguì da sola la propria avventura, mentre nel 1931 la SAIF e la SNG (Società Nazionale del Grammofono) - fondata a Milano nel 1912 - con la Marconiphone, azienda italiana specializzata nella produzione di apparecchi radiofonici, confluirono nella VCM (acronimo dei tre marchi Voce del Padrone, Columbia, Marconiphone); tale denominazione sarebbe rimasta tale fino al 1967, anno in cui sarà cambiata in EMI Italiana S.p.A..

In quel momento la Odeon, trovandosi senza distribuzione e non appoggiandosi alla VCM, si affidò dapprima alla Carisch, fondata come casa discografica da Alberto Carisch nel 1949 ma già editrice di spartiti musicali dal 1887, con un accordo più o meno duraturo anche nel secondo dopoguerra (ve ne è un riferimento nel 33 giri Sanremo 1956).

Tra gli artisti italiani che incisero per la Odeon: Vettese Guerino, Luciano Tajoli, Renato Rascel, Emilio Pericoli, Fernanda Furlani, Luciano Virgili, Jula de Palma, Enzo Ceragioli, Corrado Lojacono, Carlastella, Mario Bertolazzi e Silvana Aliotta.

Nel 1967 cessò l'accordo con la Carisch, e la Odeon venne definitivamente acquisita dalla nascente EMI Italiana, fondata nel gennaio di quello stesso anno. La multinazionale già utilizzava dal 1931, per la produzione e la distribuzione dei dischi del proprio catalogo, le aziende La voce del padrone, Columbia e Marconiphone, e nell'ottica del proprio stanziamento in Italia, internalizzò le attività lasciando gli uffici di Piazza Cavour 1 a Milano per creare un nuovo polo produttivo con sede a Caronno Pertusella nel varesotto, che amalgamasse tutta la produzione.

Con tale passaggio, in una strategia di razionalizzazione, tutti i beni, come pure il personale, passarono alla EMI, e la Odeon cessò di esistere come casa discografica e azienda a sé stante, trasformandosi in un semplice marchio. Il nome Odeon, salvo uscite sporadiche, venne utilizzato in maniera più rara, soprattutto per le ristampe dei dischi, identificabili dalla -e finale finché, nel 1969, la catalogazione venne unificata e standardizzata sotto il marchio EMI. A quel punto Odeon rimase, sul mercato italiano, un mero logo, utilizzato, oltre che per le ristampe, principalmente per raccolte con materiali retrospettivi. Dagli anni settanta, il nome venne saltuariamente rispolverato sia in 33 che - soprattutto - in 45 giri, per vinili a uso delle discoteche (un esempio è la Disc Jockey Series, che include un'incisione dei Kero nel 1974), per artisti emergenti o gruppi di rock progressivo come i Nemo (progetto satellitare del tastierista dei Nomadi Beppe Carletti) che incisero il singolo 20.000 leghe, fino ad arrivare, sul finire degli anni ottanta, a dischi come Faccia da pirla di Charlie. Per il mercato estero, invece, il marchio Odeon (non più quello italiano, però) fu utilizzato dalla EMI - limitatamente agli anni settanta - per titoli di artisti italiani quali Mina (vedi Mina canta en Español, edito in Spagna nel 1975 dalla EMI-Odeon S.A.).

Si segnala inoltre un disco del 1976 di musica folk dell'ex Dahomey uscito nella serie Musical Atlas e pubblicato in sinergia con la Unesco Collection, casa discografica dell'UNESCO.

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
TW 3005 Orchestrina "Bijou" Il valzer di Mimile/L'allegro fischiatore
TW 3017 1945 Francisco Canaro Madrecita de Pompeya/Quien mas quien menos
TW 3028 Il lato A riporta 16 luglio 1943 Luciano Tajoli Buongiorno madonna primavera/Rosamorena
TW 3029 13 febbraio 1943 -

17 giugno 1943

Luciano Tajoli con l'Orchestra Ceragioli Signorina della 1.a B/Accanto al fuoco
TW 3033 1945 Luciano Tajoli Serenata delle serenate/Casa chiusa
TW 3041 1943 I Maestri del Ritmo Domenica allegra/Passo di volpe
TW 3064 1945 Luciano Tajoli Raggio di sole/Mamma Rosa
TW 3066 1945 Luciano Tajoli Poter tornar bambini/Ho tanta voglia di cantare
TW 3070 1945 Luciano Tajoli con l'Orchestra Ceragioli Serenatella a mamma/Quando canti tu
TW 3076 1945 Quintetto Mojoli, canta Carlastella In cerca di te (perduto amor)
TW 3090 1945 Emilio Renzi con l'Orchestra Ceragioli O sole mio/Maria Marì
TW 3091 1945 Emilio Renzi con l'Orchestra Ceragioli Rondine al nido/Mattinata
TW 3092 1945 Luciano Tajoli con l'Orchestra Ceragioli Dove andiamo signora?/Lola Liolà
TW 3101 1945 Quintetto Mojoli, canta Carlastella Verso le stelle/Besame mucho
TW 3102 31 luglio 1945 Corrado Lojacono e Carlastella (sul lato A)/Carlastella (sul lato B) Il treno della neve/Serenata a Vallechiara
TW 3103 1º agosto 1945 Quintetto Mojoli, canta Corrado Lojacono Amore, amore, amor/T'amo
TW 3127 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Tornerai/Jalousie
TW 3139 18 gennaio 1946 Corrado Lojacono Io t'ho incontrata a Napoli/Il giorno dopo
TW 3149 1946 Bruno Bedogni con l'orchestrina Tienno Pattacini Mugge la bufera/Triste ritorno
TW 3150 1946 Bruno Bedogni con l'orchestrina Tienno Pattacini Quando splendono le stelle/Che cos'è
TW 3151 1946 Bruno Bedogni con l'orchestrina Tienno Pattacini Ho perso qualche cosa/Serenata dei sogni
TW 3152 1946 Bruno Bedogni con l'orchestrina Tienno Pattacini Piccoli profughi/Te quiero
TW 3153 1946 (Lato A) Canta il Duo Bruno Bedogni - Vasco Fontanili con l'orchestrina Tienno Pattacini

(Lato B) Orchestrina Tienno Pattacini

Chitarra nella notte/Sospiro spagnolo
TW 3154 1946 (Lato A) Orchestrina Tienno Pattacini

(Lato B) Bruno Bedogni con l'orchestrina Tienno Pattacini

Romagnolo/Ay muchacho
TW 3155 1946 Orchestrina Tienno Pattacini Alone/Fiorella
TW 3157 1946 Orchestra Dajos Béla Blu Danubio/Sangue Viennese
TW 3167 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Sinfonia d'amore/Je suis soeul ce soir
TW 3168 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Che pigro/L'uccellin volò volò
TW 3169 1946 Corrado Lojacono (sul lato A)/Pippo Starnazza (sul lato B) Buona notte amore mio/Nel vecchio castello
TW 3206 Carlastella con l'orchestra Piubeni Il mio nome è donna/Minnie di Trinidad
TW 3207 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Brazil/Laura
TW 3208 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Shoe-shine/Cuor di donna
TW 3212 Quintetto Principe Perfidia/I'm beginning to see the light
TW 3226 (Lato A) Bruno Bedogni con l'orchestrina Tienno Pattacini

(Lato B) Orchestrina Tienno Pattacini

Senorita mia/Montanaro
TW 3227 Orchestrina Tienno Pattacini Ardita/Il Passerotto
TW 3228 (Lato A) Bruno Bedogni con l'orchestrina Tienno Pattacini

(Lato B) Enzo Fadani con l'orchestrina Tienno Pattacini

Va la Carovana/Taci!
TW 3229 (Lato A) Bruno Bedogni con l'orchestrina Tienno Pattacini

(Lato B) Enzo Fadani con l'orchestrina Tienno Pattacini

Spagnola mia/Baciandoti le Mani
TW 3230 Enzo Fadani con l'orchestrina Tienno Pattacini Signorina dell'ufficio/Malinconica notte
TW 3233 26 e 28 giugno 1946 Carlastella con l'orchestra Piubeni (sul lato A)/Corrado Lojacono (sul lato B) Sempre nel mio cuore/In un piccolo giardino
TW 3236 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Tchiou-Tchiou/Ombrellaio
TW 3244 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Conosci mia cugina?/Basta un po' di swing
TW 3265 1946 Alberto Amato Via Nova/Doie parole!...
TW 3272 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Dove sta Zazà?/Io canto
TW 3273 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella I should care/Frenesia
TW 3274 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella You belong to my heart/Dolce canzone
TW 3275 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Flamingo/Desiderio di musica
TW 3276 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Caro sole/Sotto gli occhi della luna
TW 3277 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Lagrime di pioggia/non so
TW 3278 1946 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni Jo te quiero/T'attendo sul mio cuore
TW 3279 1946 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni Candlelight Waltz (a lume di candela)/Tristezza del lunedì
TW 3281 Orchestra Mojoli Sempre nel mio cuor/The bells of S.Mary's
TW 3283 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni La barchetta in mezzo al mar/Bruna tarantina
TW 3285 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek Brazil/Delirio atomico
TW 3286 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek San Fernando Walley/Boogie Woogie Stop
TW 3288 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek I should care/Bazar
TW 3289 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek It's Love, Love, Love!/Stompin' At the Savoy
TW 3291 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek Bambina sentimentale/Quando ti sogno
TW 3292 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek Temptation/Dove il fiume va
TW 3294 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Sotto il ciel di Lombardia/Lei e lui...sposi!
TW 3295 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Cuore napoletano/Maria Cristina
TW 3296 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Dietro il tempio del laghetto/Brazil
TW 3297 25 ottobre 1946 -

15 ottobre 1946

Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Buonanotte angelo mio/Il valzer della borsa nera
TW 3298 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Mai e poi mai/Brasilena
TW 3299 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Dov'è/The-Gipsy
TW 3300 1º ottobre 1946 Corrado Lojacono By Your Side/The Bells Of St. Mary's
TW 3301 Carlastella con l'orchestra Piubeni Biraghin/Son tifoso (per il foot ball)
TW 3309 Quintetto e orchestra Mojoli con ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Nanna-o/Munasterio' è S.Chiara
TW 3312 1946 Luciano Tajoli Canto... ma sottovoce/Canto per te... (sotto la luna)
TW 3313 Orchestrina Gallo Tutta la vita/Il valzer dell'allegria
TW 3314 (Lato A) Corrado Lojacono con l'orchestrina Gallo

(Lato B) Carlastella con l'orchestrina Gallo

Il valzer della borsanera/La bella di Cantù
TW 3317 Orchestrina Gallo L'oca ballerina/Fiori d'autunno
TW 3318 Orchestrina Gallo Mazurca dei fiori/Allegria campestre
TW 3320 Orchestra Ceragioli ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Non ho più(la veste a fiori blu)/Dolce musica
TW 3321 (Lato A) Orchestra Ceragioli ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli

(Lato B) Orchestra Piubeni

Non devi dirmi nulla/Ho trovato l'amore
TW 3323 Orchestrina Gallo Valzer della libertà/Patricia
TW 3324 1946 Orchestrina Pattacini Valzer della Botte/Cristallina
TW 3325 1946 Orchestrina Tienno Pattacini Battagliero/Mammola (fisarmonica Iller Pattacini "Hiller")
TW 3326 1946 Bruno Bedogni con l'orchestrina Tienno Pattacini Canzone mia/Ti dirò perché
TW 3327 1946 (Lato A) Bruno Bedogni con l'orchestrina Tienno Pattacini

(Lato B) Orchestrina Tienno Pattacini

Suona Tzigano/Una campana della sera
TW 3331 Quintetto e orchestra Mojoli con ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Strano swing/Lascia nevicare
TW 3332 Quintetto e orchestra Mojoli con ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Armonie/Ricordi le banane?
TW 3334 1947 Quintetto Mojoli, canta Corrado Lojacono Piccola Liù/Come una Madonna
TW 3338 28 febbraio 1947 Luciano Bonfiglioli (sul lato A)/Orchestra Mojoli (sul lato B) Mentre il tempo passa/Balalaika
TW 3339 Quintetto e orchestra Mojoli con ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Perfidia/Undecided
TW 3340 Orchestra Ceragioli ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli It had to be you/Tutto ti attende
TW 3342 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Angelo biondo/Stornellata romana
TW 3343 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Perdonami/Ritorna tango d'amore
TW 3350 Quintetto e orchestra Mojoli con ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Una notte a Rio/Buona notte Brasil
TW 3351 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni Na' vota ca' sci... Na ' vota ca' no...!/La rumba del cow-boy
TW 3352 Orchestra Ceragioli ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Così com'è.../I Speak english
TW 3358 1º febbraio 1947 Quintetto Mojoli, canta Corrado Lojacono (sul lato A)/Carlastella (sul lato B) Lascia nevicare/Strano swing
TW 3366 Orchestra Ceragioli ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Non v'innamorate/Amado mio
TW 3367 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Canta se la vuoi cantar (gira si la voi girà...) (p. 1 e 2)
TW 3368 Orchestrina Gallo Eulalia Torricelli/Olga Maria
TW 3374 1º marzo 1947 Luciano Bonfiglioli Lettere d'amore/Serenata d'autunno
TW 3416 25 febbraio 1948 Nory Prati (sul lato A)/Luciano Bonfiglioli (sul lato B) Mam'selle (dal film 'Il filo del rasoio')/Ci-Bàba Ci-Bàba
TW 3417 24 febbraio 1948 Tony Stella (sul lato A)/Franco Mojoli e la sua Orchestra Astoria (sul lato B) La vie en rose/Musi neri
TW 3472 1949 Carlastella (sul lato A)/Corrado Lojacono (sul lato B) Paquito Lindo/Laguna addormentata (Sleepy Lagoon)
TW 3492 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni Amarti con gli occhi/Voglio confessar
TW 3496 19 luglio 1949 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni La tua musica/La canzone del popolo
TW 3497 1949 Corrado Lojacono Sul mio sentiero/Trieste mia
TW 3500 1950 Orchestra Ceragioli I Cadetti di Guascogna/La raspa
TW 3501 1950 Orchestra Ceragioli canta Corrado Lojacono Tre fontane/Qui sotto il cielo di Capri
TW 3502 1950 Orchestra Ceragioli canta Corrado Lojacono Bolero/Lei e lui
TW 3504 1950 Orchestra Ceragioli canta Carlastella Dolce Francia/Capanna al Canadà
TW 3507 1950 Orchestrina Gallo canta Corrado Lojacono Che mele/Ho un pianoforte nel cuore
TW 3510 1950 Coro della S.A.T Tanti ghe n'è/Preghiera a Sant'Antonio
TW 3511 1950 Coro della S.A.T Se jo vés di maridami/Teresina, va ti vesti
TW 3515 5 dicembre 1949 Corrado Lojacono Sempre/Piccola Anna
TW 3517 1950 Orchestra Mojoli canta Corrado Lojacono Manana/Un giorno all'avana
TW 3518 1950 Orchestra Mojoli canta Corrado Lojacono Samba del mandarino/Paracoccolo
TW 3519 1950 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni Amor gitano/Mi sto innamorando di te
TW 3520 1950 Orchestra Ceragioli Harry Lime Theme/Valzer del Caffè Mozart
TW 3521 1950 Orchestra Mojoli Nel paese del caffè/Tu partirai!
TW 3534 5

maggio

1950

Orchestra Tipica Ceragioli Che bel fiulin/Non dico per sempre
TW 3545 26 maggio 1950 Bruno Martino e il suo Tipico assieme, canta Loris Velli Cheveux dans le vent/N'y pensez pas trop
TW 3560 1950 Yves Montand Les feuilles mortes/Et la fete continue
TW 3594 1951 Bruno Martino General da banda/La jardiniera
TW 3668 1952 Vera Valli El negro zumbon/Cumana
TW 4034 28 novembre 1952 Nino Naldi Malinconia/Bambola bianca
TW 4057 1953 Gorni Kramer Toni me toca/Tic ti-Tic ta
TW 4066 1953 Renato Rascel La mia donna si chiana desiderio/Merci beacoup
TW 4067 1953 Renato Rascel Attanasio cavallo vanesio/Bentornato Shimmy
TW 4070 1953 Renato Rascel Ninna nanna del cavallino/Joys of homme
TW 4075 1953 Renato Rascel Ninna nanna der fiume de Roma/La samba di novant'anni fa
TW 4076 25 aprile 1953 Renato Rascel In un palco della Scala/Le roi de Chez Maxim
TW 4077 1953 Renato Rascel Napoleone/La castagnetas
TW 4078 1953 Renato Rascel Gaucho appassionato/Il piccolo corazziere
TW 4087 23 aprile 1953 Orchestra Enzo Ceragioli Charmaine/ Di sera a Venezia
TW 4113 22 settembre 1953 Orchestra Enzo Ceragioli Tenderly/ Russian Lullaby
TW 4130 1953 Renato Rascel Gaucho appassionato/La samba di novant'anni fa
TW 4135 27 novembre 1953 Orchestra d'archi Enzo Ceragioli Fascination/ Amor mi mosse
TW 4194 1954 Emilio Pericoli Trovarsi e perdersi/Tornerà
TW 4200 1954 Lidia Martorana Smarrimento/Domani lo saprò
TW 4223 17 novembre 1954 Lidia Martorana With You/Souvenir d'Italie
TW 4227 1954 Lidia Martorana Habanera/Mes mains
TW 4235 1954 Vera Valli Si, Chiquita (Dime Que Si)/Asi... Pregonta Mi Dolor
TW 4243 1954 Lidia Martorana Sabrina/Sci-bum
TW 4252 1955 Lidia Martorana Desiré/Smile
TW 4259 1955 Emilio Pericoli L'ultimo spazzacamino/Ho un amico
TW 4261 1955 Lidia Martorana Stringimi le mani/Non mi parlar d'amore
TW 4262 1955 Lidia Martorana Timberjack/Questo amore è mio
TW 4274 1955 Lidia Martorana Hagi Baba/Mambo italiano
TW 4280 1955 Lidia Martorana e Elio Lotti (sul lato A)/Lidia Martorana (sul lato B) Indovina indovinello/Timberjack
TW 4286 1955 Lidia Martorana Amo Parigi/La portoghese
TW 4321 1955 Lidia Martorana Parole e musica/Ho detto al sole
TW 4349 1955 Nunzio Gallo Granada/Andalusia
TW 4389 1957 Nunzio Gallo Scapricciatiello/Serenatella scuè sciuè
TW 4398 1957 Nunzio Gallo Corde della mia chitarra/Non ti ricordi più
TW 4402 1957 Emilio Pericoli Viareggio tu/Chella llà!
TW 4410 25 marzo 1957 Emilio Pericoli Solo tu (Only you)/Donne e pistole
  1. ^ Frank Hoffmann, Encyclopedia of Recorded Sound.
  • Dizionario della canzone italiana, di Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ed. Curcio, 1990; alla voce Carisch, di Mario De Luigi, pag. 296, ed alla voce Carisch Alberto, di Antonio Virgilio Savona e Michele Straniero
  • Vito Vita, Musica solida, Miraggi editore, Torino, 2019, pag. 35, 38-39, 43-44, 64, 82, 86
Controllo di autoritàGND (DE2114422-9