it.wikipedia.org

Oerlikon - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Oerlikon
quartiere di Zurigo

Oerlikon – Stemma

Oerlikon – Veduta
Oerlikon – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Zurigo
DistrettoZurigo
ComuneZurigo
Territorio
Coordinate47°24′37″N 8°32′40″E
Altitudine443 m s.l.m.
Superficie2,67 km²
Abitanti22 161 (2016)
Densità8 300 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale8050, 8057
Fuso orarioUTC+1
TargaZH
Cartografia

Mappa di localizzazione: Svizzera

Oerlikon

Oerlikon

Oerlikon – Mappa
Oerlikon – Mappa
Il quartiere di Oerlikon nel territorio di Zurigo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Oerlikon (toponimo tedesco) è un quartiere di Zurigo di 22 161 abitanti, nel distretto 11.

La chiesa riformata
Il territorio del comune di Oerlikon prima degli accorpamenti comunali del 1934

Già comune autonomo istituito nel 1872 per scorporo da quello di Schwamendingen, nel 1934 è stato accorpato al comune di Zurigo assieme agli altri comuni soppressi di Affoltern, Albisrieden, Altstetten, Höngg, Schwamendingen, Seebach e Witikon[1]. Dopo l'incorporazione formò, assieme ad Affoltern, Schwamendingen e Seebach, il distretto 11[2].

La chiesa del Sacro Cuore
  • Chiesa riformata, eretta nel 1906-1908[1];
  • Chiesa cattolica del Sacro Cuore, eretta nel 1892-1894[senza fonte].

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]: Abitanti censiti[3]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c Martin Illi, Oerlikon, in Dizionario storico della Svizzera, 12 aprile 2011. URL consultato il 30 luglio 2018.
  2. ^ Nicola Behrens, Andreas Motschi, Max Schultheiss, Zurigo, in Dizionario storico della Svizzera, 27 gennaio 2015. URL consultato il 30 luglio 2018.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  • (DE) Armin Bollinger: Oerlikon. Geschichte einer Zürcher Gemeinde. 2ª edizione corretta e ampliata. Quartierverein Oerlikon, Zürich 1983.
  • (DE) Hochbaudepartement der Stadt Zürich, Amt für Städtebau: Affoltern, Oerlikon, Schwamendingen, Seebach. Verlag Neue Zürcher Zeitung, Zürich 2003 (Baukultur in Zürich, Band I), ISBN 3-03823-034-0
  • (DE) Präsidialdepartement der Stadt Zürich, Statistik Stadt Zürich: Quartierspiegel Oerlikon. Zürich 2009 (Online)
  • (DE) Roland W. Scholz et al.: Zentrum Zürich Nord – Stadt im Aufbruch: Bausteine für eine nachhaltige Stadtentwicklung. (ETH-UNS Fallstudie 1996). VDF Hochschulverlag, Zürich 1997, ISBN 3-7281-2319-6.

V · D · M

Quartieri di Zurigo
Distretto 1 (Altstadt)City · Hochschulen · Lindenhof · Rathaus
Distretto 2Enge · Leimbach · Wollishofen
Distretto 3 (Wiedikon)Alt-Wiedikon · Friesenberg · Sihlfeld
Distretto 4 (Aussersihl)Hard · Langstrasse · Werd
Distretto 5 (Industriequartier)Escher Wyss · Gewerbeschule
Distretto 6Oberstrass · Unterstrass
Distretto 7Fluntern · Hirslanden · Hottingen · Witikon
Distretto 8 (Riesbach)Mühlebach · Seefeld · Weinegg
Distretto 9Albisrieden · Altstetten
Distretto 10Höngg · Wipkingen
Distretto 11Affoltern · Oerlikon · Seebach
Distretto 12 (Schwamendingen)Saatlen · Schwamendingen-Mitte · Hirzenbach
Distretto di Zurigo · Canton Zurigo · Svizzera
Controllo di autoritàVIAF (EN158889008 · ISNI (EN0000 0001 1533 5741 · LCCN (ENn80015446 · GND (DE4119258-8 · J9U (ENHE987007559498205171