it.wikipedia.org

Off the Ground - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Off the Ground
album in studio
ArtistaPaul McCartney
Pubblicazione2 febbraio 1993
Durata50:25
Dischi1
Tracce12
GenerePop rock
Rock and roll
EtichettaEMI, Parlophone, Capitol
ProduttorePaul McCartney,
Julian Mendelsohn
Registrazionenovembre 1991
Noten. 17 Stati Uniti (bandiera)
n. 5 Regno Unito (bandiera)
n. 2 Germania (bandiera)
n. 5 Italia (bandiera)[1]
Certificazioni
Dischi d'argentoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[2]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oroAustria (bandiera) Austria[3]
(vendite: 25 000+)
Canada (bandiera) Canada[4]
(vendite: 50 000+)
Francia (bandiera) Francia[5]
(vendite: 100 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[6]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[7]
(vendite: 500 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[8]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platinoGermania (bandiera) Germania[9]
(vendite: 500 000+)
Paul McCartney - cronologia

Album successivo

(1993)

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[10]
Rolling Stone[11]
Encyclopedia of Popular Music[12]
Entertainment WeeklyC–[13]
The Essential Rock Discography4/10[14]
Houston Chronicle[15]
Los Angeles Times[16]
MusicHound[17]
The New York Times(favorevole)[18]
Q[19]
Ondarock5/10[20]

Off the Ground è il 12º album in studio di Paul McCartney, pubblicato nel 1993. Oltre ad essere il primo disco degli anni novanta dell'ex Beatle, è anche l'atteso seguito di Flowers in the Dirt del 1989.

Quando le sedute di registrazione per l'album ebbero inizio, nell'autunno del 1991, McCartney decise di utilizzare come musicisti di studio la band che lo aveva seguito nel precedente tour. In aggiunta, i brani Mistress and Maid e The Lovers That Never Were, che risalivano alla collaborazione con Elvis Costello, fanno il loro debutto su vinile in quest'album. A differenza di Flowers in the Dirt, comunque, Costello non appare in Off the Ground.

Una delle differenza principali tra Flowers in the Dirt e Off the Ground è un sound generale più diretto e lineare. Inoltre, si nota nei testi dei brani, un incremento di interesse e partecipazione in McCartney circa le cause sociali, come l'anti-vivisezione (Looking For Changes) – McCartney e la moglie Linda erano già da tempo vegetariani convinti – o la speranza in un mondo migliore (Hope of Deliverance e C'Mon People). Hope of Deliverance, brano pop dal sapore latino, fu registrata con chitarre in stile flamenco suonate da McCartney e Robbie McIntosh, mentre durante le sovraincisioni delle percussioni venne chiamato a contribuire il musicista italiano Maurizio Ravalico.

Il singolo di lancio, Hope of Deliverance, fu pubblicato nell'ultima settimana di dicembre del 1992 e l'album seguì nel febbraio 1993. Anche se Off the Ground salì alla posizione numero 5 in Gran Bretagna e raggiunse la posizione numero 17 nella classifica statunitense di Billboard, il disco fu il primo album di Paul McCartney a non sfornare un singolo di successo da classifica negli Stati Uniti dai tempi di Wild Life degli Wings nel 1971. In Germania, invece, l'album riscosse un notevole successo, con il singolo Hope of Deliverance al terzo posto in classifica e il disco al secondo posto per quattro settimane di seguito.

Poche settimane dopo l'uscita dell'album, McCartney intraprese il suo nuovo tour mondiale di concerti. Le esibizioni provenienti dai vari concerti possono essere ascoltate sul disco Paul Is Live, che seguì alla fine del 1993.

Nonostante sia generalmente considerato dalla critica un seguito abbastanza deludente dell'acclamato predecessore Flowers in the Dirt e, il disco venga spesso sottovalutato anche dai fan, Off the Ground si è ritagliato una fetta di ammiratori tra i fan più devoti di McCartney.

I piedi ritratti in copertina sono quelli di McCartney, della moglie Linda e dei componenti della sua touring band.

Tutti i brani sono opera di Paul McCartney, eccetto dove indicato.

  1. Off the Ground – 3:40
  2. Looking for Changes – 2:47
  3. Hope of Deliverance – 3:22
  4. Mistress and Maid (Paul McCartney / Elvis Costello) – 3:00
  5. I Owe It All to You – 4:51
  6. Biker Like an Icon – 3:26
  7. Peace in the Neighbourhood – 5:06
  8. Golden Earth Girl – 3:45
  9. The Lovers That Never Were (Paul McCartney / Declan MacManus) – 3:43
  10. Get Out of My Way – 3:32
  11. Winedark Open Sea – 5:27
  12. C'Mon People – 7:42
    • Seguita da un breve estratto di una traccia fantasma intitolata Cosmically Conscious, scritta in origine da McCartney nel 1968 durante il periodo di meditazione trascendentale passato in India dai Beatles

Off the Ground: The Complete Works è una versione su doppio CD pubblicata solo in Giappone e nei Paesi Bassi. Questa versione contiene brani aggiuntivi come Big Boys Bickering, una canzone di protesta, Long Leather Coat e I Can't Imagine.

  1. Long Leather Coat (McCartney/McCartney)
  2. Keep Coming Back to Love (McCartney/Stuart)
  3. Sweet Sweet Memories
  4. Things We Said Today (Lennon/McCartney)
  5. Midnight Special (Arranged by Led Better/Lomax)
  6. Style Style
  7. I Can't Imagine
  8. Cosmically Conscious - 4:39
  9. Kicked Around No More
  10. Big Boys Bickering
  11. Down to the River
  12. Soggy Noodle

Curiosamente, anche se quest'edizione dell'album viene definita "The Complete Works", mancano da essa due b-side e tre promo remix. Le tracce mancanti sono: Deliverance e Deliverance (Dub Mix), rifacimenti in chiave dance del brano Hope of Deliverance pubblicati come lati B del CD singolo di C'Mon People, e tre remix promozionali della canzone Off the Ground, chiamate The Bob Clearmountain Remix, The Keith Cohen Remix, e The Keith Cohen AC Remix.

  • Paul McCartney - voce, basso, chitarra acustica, chitarra elettrica, mellotron, ocarina, organo, percussioni, pianoforte
  • Hamish Stuart - basso, chitarra a 12 corde, chitarra acustica, chitarra elettrica, percussioni, pianoforte, cori
  • Blair Cunningham - batteria, percussioni, congas, cori
  • Robbie McIntosh - chitarra acustica, chitarra elettrica, mandolino, chitarra spagnola, cori
  • Linda McCartney - autoharp, violoncello, armonium, moog, percussioni, fischio, cori
  • Paul Wickens - fisarmonica, clavinet, organo Hammond, percussioni, pianoforte, synth, cori
  1. ^ hitparadeitalia.it
  2. ^ (EN) Off the Ground, su British Phonographic Industry. URL consultato il 7 luglio 2016.
  3. ^ (DE) Paul McCartney - Off the Ground – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 7 luglio 2016.
  4. ^ (EN) Off the Ground – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 7 luglio 2016.
  5. ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 7 luglio 2016. Selezionare "Paul McCARTNEY" e premere "OK".
  6. ^ (JA) ゴールド等認定作品一覧 1993年4月, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 7 luglio 2016.
  7. ^ (EN) Paul Mc Cartney - Off the Ground – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 7 luglio 2016.
  8. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 7 luglio 2016.
  9. ^ (DE) Paul McCartney – Off the Ground – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 7 luglio 2016.
  10. ^ (EN) Off the Ground, su AllMusic, All Media Network.
  11. ^ Puterbaugh, Parker, Off the Ground by Paul McCartney, su rollingstone.com, 18 febbraio 1993. URL consultato il 16 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
  12. ^ Larkin, Colin, The Encyclopedia of Popular Music (4th edn), New York, NY, Oxford University Press, 2006, p. 1257, ISBN 0-19-531373-9.
  13. ^ Altman, Billy, Off the Ground Review, in Entertainment Weekly, 12 febbraio 1993. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2013).
  14. ^ Strong, Martin C., The Essential Rock Discography, Edimburgo, GB, Canongate, 2006, p. 696, ISBN 978-1-84195-827-9.
  15. ^ Martin Racine, Nice & friendly/Mushy Paul McCartney finally gets off the ground and Wings it [collegamento interrotto], in Houston Chronicle, 9 febbraio 1993. URL consultato il 4 novembre 2011.
  16. ^ Steve Hochman, Paul McCartney – "Off the Ground" (Capitol), in Los Angeles Times, 7 febbraio 1993. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  17. ^ Graff, Gary; Durchholz, Daniel (eds) (1999). MusicHound Rock: The Essential Album Guide. Farmington Hills, MI: Visible Ink Press. p. 730. ISBN 1-57859-061-2.
  18. ^ Kozinn, Allan, RECORDINGS VIEW; Paul McCartney Reaches for Past Glory, in The New York Times, 14 febbraio 1993. URL consultato il 31 agosto 2011.
  19. ^ David Hepworth, New LPs: Paul McCartney Off the Ground, in Q, marzo 1993, p. 93.
  20. ^ Paul McCartney. Man on the run, in www.ondarock.it. URL consultato il 5 dicembre 2020.

V · D · M

Paul McCartney
Album in studio
Da solistaThe Family Way · McCartney · Ram · McCartney II · Tug of War · Pipes of Peace · Give My Regards to Broad Street · Press to Play · Snova v SSSR · Flowers in the Dirt · Off the Ground · Flaming Pie · Standing Stone · Run Devil Run · Working Classical · Liverpool Sound Collage · Driving Rain · Chaos and Creation in the Backyard · Ecce Cor Meum · Memory Almost Full · Ocean's Kingdom · Kisses on the Bottom · New · Egypt Station · McCartney III · McCartney III Imagined
Con i WingsWild Life · Red Rose Speedway · Band on the Run · Venus and Mars · Wings at the Speed of Sound · London Town · Back to the Egg
Come The FiremanStrawberries Oceans Ships Forest · Rushes · Electric Arguments
Come Percy ThrillingtonThrillington
AltroA Garland for Linda · Twin Freaks
Album dal vivoWings over America · Tripping the Live Fantastic · Unplugged - The Official Bootleg · Paul McCartney's Liverpool Oratorio · Paul Is Live · Back in the U.S. · Back in the World · Good Evening New York City · Paul McCartney Live in Los Angeles · iTunes Live from Capitol Studios · Amoeba Gig
RaccolteWings Greatest · All the Best! · Wingspan: Hits and History · Pure McCartney
Colonne sonoreThe Family Way · Give My Regards to Broad Street
EPAmoeba's Secret · iTunes Festival: London
SingoliAnother Day · Uncle Albert/Admiral Halsey · The Back Seat of My Car · Eat at Home · Give Ireland Back to the Irish · Mary Had a Little Lamb · Hi, Hi, Hi · C Moon · My Love · Live and Let Die · Helen Wheels · Mrs Vandebilt · Jet · Band on the Run · Junior's Farm · Walking in the Park with Eloise · Listen to What the Man Said · Letting Go · Venus and Mars/Rock Show · Silly Love Songs · Let 'Em In · Maybe I'm Amazed (live) · Seaside Woman · Mull of Kintyre · With a Little Luck · I've Had Enough · London Town · Goodnight Tonight · Old Siam, Sir · Getting Closer · Rockestra Theme · Arrow Through Me · Wonderful Christmastime · Coming Up · Waterfalls · Temporary Secretary · Ebony and Ivory · Take It Away · Tug of War · The Girl Is Mine · Say Say Say · Pipes of Peace · So Bad · No More Lonely Nights · We All Stand Together · Spies Like Us · Press · Pretty Little Head · Strangehold · Only Love Remains ·Once Upon a Long Ago · Ferry Cross the Mersey · My Brave Face · This One · Figure of Eight · Put It There · Birthday (live) · All My Trials · Hope of Deliverance · C'Mon People · Off the Ground · Young Boy · The World Tonight · Beautiful Night · No Other Baby · From a Lover to a Friend · Freedom · Tropic Island Hum · Fine Line · Jenny Wren · This Never Happened Before · Dance Tonight · Ever Present Past · Nod Your Head · Heal the Pain · Sing the Changes · (I Want to) Come Home · Walk with You (da Y Not di Ringo Starr) · My Valentine · Only Our Hearts · New · Queenie Eye · Hope for the Future · Only One (con Kanye West) · FourFiveSeconds (con Rihanna e Kanye West) · All Day (con Kanye West) · Come On to Me · I Don't Know · Fuh You · Who Cares · Get Enough · Find My Way
FilmografiaJames Paul McCartney · One Hand Clapping · Wings Over the World · Concert for Kampuchea · Rockshow · Back to the Egg · Give My Regards to Broad Street · Rupert and the Frog Song · Put It There · Get Back · Paul Is Live - The New World Tour · The Beatles Anthology · In The World Tonight · Live at the Cavern Club · Wingspan · Back in the U.S. · Party at the Palace · Paul McCartney in Red Square · Between Chaos and Creation · Chaos and Creation at Abbey Road · The Space Within US · The McCartney Years · Good Evening New York City · The Love We Make Paul McCartney's Live Kisses A Rendez-Vous with Paul McCartney · New – Collector's Edition · A MusiCares Tribute To Paul McCartney · Pure McCartney VR · Carpool Karaoke: When Corden Met McCartney Live From Liverpool
Tour
Con i WingsWings University Tour · Wings Over Europe Tour · Wings 1973 UK Tour · Wings Over the World Tour · Wings UK Tour 1979
Da solistaThe Paul McCartney World Tour · Paul McCartney's Unplugged 1991 Summer Tour · The New World Tour · Driving USA Tour · Back in the World Tour · 2004 Summer Tour · The 'US' Tour · Summer Live '09 · Good Evening Europe · Up and Coming Tour · On the Run Tour
Voci correlateThe Beatles · Lennon-McCartney · Wings · The Fireman · Linda McCartney · Heather Mills · Nancy Shevell · Jane Asher · Youth · Denny Laine · Henry McCullough · Jimmy McCulloch · Denny Seiwell · Joe English · Vegetarianismo · Diritti degli animali · The Quarrymen · Paul "Wix" Wickens · Rusty Anderson · Brian Ray · Abe Laboriel Jr. · Leggenda della morte di Paul McCartney · Stella McCartney · James McCartney · Hot Hits - Cold Cuts · Paul McCartney: Many Years from Now · A Toot and a Snore in '74 · MPL Communications · The Art of McCartney · Due di noi - The Beatles · Give My Regards to Broad Street (videogioco) · Cut Me Some Slack · Heather · The Linda McCartney Story · Rock for Kampuchea · Concerts for the People of Kampuchea

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock