it.wikipedia.org

Okrug di Sukhumi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Okrug di Sukhumi
Сухумскій округъ
Okrug di Sukhumi
Posizione nel Vicereame del Caucaso
Informazioni generali
CapoluogoSukhumi
Superficie6 591,42 (1916)
Popolazione209 671 (hh)
Dipendente daVicereame del Caucaso, Impero russo
Suddiviso inUchastok: Gudauta, Gumista, Kodor e Samurzakan
Amministrazione
Forma amministrativaOkrug
Evoluzione storica
Inizio1883
CausaIstituzione
Fine1921
CausaRiorganizzazione amministrativa

L'Okrug di Sukhum o di Sukhumi (in russo : Сухумскій округъ ; in georgiano სოხუმის ოკრუგი?; in abcaso Аҟəа aҭyҧ) era un okrug (distretto) amministrativo speciale nel Vicereame del Caucaso dell'Impero russo, facente parte del Governatorato di Kutaisi dal 1883 al 1905. Il centro amministrativo del distretto era la città portuale di Sukhumi sul Mar Nero. L'okrug confinava con il Governatorato di Kutaisi a sud-ovest, l'Oblast del Kuban' a nord e il Governatorato del Mar Nero a nord-ovest e in termini di area corrispondeva alla gran parte dell'attuale Abkhazia. Durante il 1905-1917 l'Okrug di Sukhumi fu una delle più piccole unità amministrative indipendenti (non facenti parte di nessuna provincia o regione) dell'Impero russo, seconda solo all''Okrug di Zakatal.

Nel 1864, quando il Principato di Abkhazia fu abolito, il suo territorio, insieme a Tsebelda, Samurzakan e l'ex comunità di Pskhu, divenne il distretto militare di Sukhum (Sukhumsky Voenny Otdel), con un'area totale di 6.942 verste quadrate e una popolazione di 79.195 abitanti. Tra il 1864 e la rivolta del 1866, il distretto militare di Sukhum fu diviso amministrativamente in tre okrug (Abkhaz, Bzyb e Abzhua) e due pristavstvos (Tsebelda e Samurzakan).[1]

Nel 1883, il distretto militare di Sukhum (otdel divenne l'Okrug di Sukhumi e fu incorporato nel Governatorato di Kutaisi.[2]

Nel 1905, il distretto di Sukhumi (okrug) fu rimosso dal Governatorato di Kutaisi e posto direttamente sotto il Vicereame del Caucaso.[3]

I quattro uchastok (sotto-distretti) dell'Okrug di Sukhumi erano:

  • Gudauta (Гудаутский участок)
  • Gumista (Гумистинский участок)
  • Kodor (Кодорский участок)
  • Samurzakan (Самурзаканский участок)

Secondo il censimento dell'Impero russo del 1897, l'Okrug di Sukhumi aveva una popolazione di 106.179 abitanti, di cui 59.836 uomini e 46.343 donne. La maggior parte della popolazione indicò l'abkhazo come lingua madre, con significative minoranze linguistiche mingreliane, armene, greche e russe.[4]

Composizione linguistica dell'Okrug di Sukhumi nel 1897[4]
Lingua Madrelingua %
Abcaso 58.697 55.28
Mingreliano 23.810 22.42
Armeno 6.552 6.17
Greco 5.393 5.08
Russo 5.135 4.84
Georgiano 1.830 1.72
Turco 1.347 1.27
Ucraino 809 0,76
Estone 604 0,57
Tedesco 406 0,38
Polacco 234 0,22
Persiano 186 0.18
Tataro[N 1] 171 0.16
Imerezino 141 0.13
Ebreo 136 0.13
Rumeno 133 0.13
Svan 92 0.09
Lituano 72 0.07
Bielorusso 67 0.06
Avaro 26 0.02
Osseto 11 0.01
Inglese 6 0.01
Curdo 2 0.00
Kazi-Kumukh 1 0.00
Altri 318 0.30
TOTALE 106.179 100.00

Il calendario caucasico del 1917 che produsse le statistiche del 1916 indicava 209.671 residenti nell'Okrug di Sukhumi, inclusi 127.619 uomini e 82.052 donne, 135.838 dei quali erano la popolazione permanente e 73.833 residenti temporanei.[5]

Nazionalità Urbana Rurale TOTALE
Cristiani asiatici[N 2] 4.700 98.464 103.164 49,2%
Georgiani[N 3] 25.156 25.227 50.383 24,0%
Russi 18.890 6.585 25.475 12,2%
Armeni 8.250 12.493 20.743 9,9%
Altri europei[N 4] 1.720 4.928 6.648 3,2%
Turchi 2.390 0 2.390 1,1%
TOTALE 61.974 147.697 209.671 100,0%
  1. ^ Noto in seguito come azero.
  2. ^ Molti abkhazi e greci furono inclusi nel numero dei cristiani asiatici.
  3. ^ Molti mingreliani furono inclusi nel numero dei georgiani.
  4. ^ Molti estoni furono inclusi nel numero degli europei.

V · D · M

Suddivisioni dell'Impero russo
GovernatoratiAzov · *Altaj · Arcangelo · Arcangelgorod · Astrachan' · Belgorod · Bessarabia · Bielorussia · Bratslav · Caucaso · Černigov · Char'kov · Cherson · Cholm ·  · Ekaterinoslav · Enisejsk ·  · Finlandia · Grodno · Ingermanland · Irkutsk · Jaroslavl' · Kazan' · Kaluga · Kiev · Kolyvan · Kostroma · Kovno · Kursk · Libera Ucraina · Minsk · Mogilёv · Mosca · Nikolaev · Nižnij Novgorod · Novgorod-Severskij · Novgorod · Nuova Russia · Olonec · Orël · Orenburg · Penza · Perm' · Piccola Russia · *Pietrogrado · Podolia · Poloc'k · Poltava · Pskov · Rjazan' · Samara · San Pietroburgo · Saratov · Šemacha · Siberia · Simbirsk · Slonim · Smolensk · Stavropol' · Tambov · Tauride · Tobol'sk · Tomsk · Tula · Tver' · Ufa · Vil'na · Vitebsk · Vladimir · Volinia · Vologda · Voronež · Voznesensk · Vjatka · Zaslavia
Oblast' Amur · Belostok · Bessarabia · Don Voisko · Zabaikalye · Kamčatka · Caspio · Kwantung · Orenburg kirghisa · Omsk · Primorje · Sachalin · Tauride · Tarnopol · Turgaj · Urali · Jacuzia
Oblast' del Krai delle SteppeAkmolinsk · Siberia kirghisa · Semipalatinsk
Oblast' del Kraj del TurkestanTranscaspia · Samarcanda · Semireč'e · Syr-Darya · Turkestan · Fergana
Vicereame del CaucasoBaku · Derbent ·  · Elizavetpol' · Erivan · Georgia-Imerezia · Georgia · Kutaisi · Mar Nero · Shemaka · Tbilisi · Oblast' armeno · Oblast' di Batumi · Oblast' del Daghestan · Oblast' di Imerezia · Oblast' di Kars · Oblast' del Kuban' · Oblast' di Terek · Oblast' del Mar Nero · Okrug di Sukhumi · Okrug di Zakatal · Uezd di Ozurgeti · Uezd di Zugdidi
Governatorati baltici³Curlandia · Estonia · Kovno · Lituania · Livonia · Reval · Riga
Governatorati del
Granducato di Finlandia
Abo-Byorneborg · Vaasa · Vyborg · Kuopio · Nyland · San Michele · Tavastgus · Uleaborg
Governatorati del
Regno del Congresso
Augustów · Varsavia · Kalisz · Kielce · Cracovia · Łomża · Lublino · Masovia · Piotrków · Płock · Podlachia · Radom · Sandomierz · Siedlce · Suwałki
Governatorati di
Galizia e Bucovina
Lvov · Przemyśl · Tarnopol · Chernovtsy
Protettorati e altri territoriOrda Bukeyev · Emirato di Bukhara · Khanato di Kokand · America russa · Uriankhayskiy Krai · Khanato di Khiva · Khanato di Avar · Principato di Moldavia · Kartli-Kakheti
¹ Il corsivo indica i governatorati, le oblast', ecc. rinominati o aboliti il 1º gennaio 1914.
² L'asterisco (*) indica i governatorati formati o creati con la ridenominazione dopo il 1º gennaio 1914.
³ I Governatorati baltici sono stati aboliti nel 1876.