it.wikipedia.org

Olimpio Bizzi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Olimpio Bizzi
Olimpio Bizzi all'arrivo della vittoriosa tappa Firenze - Livorno del Giro d'Italia 1950
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1952
Carriera
Squadre di club
1934-1935Dopolavoro Canaccini
1935-1939  Fréjus
1940-1943  Bianchi
1943  Viscontea
1945U.S. Pro Livorno
1945-1948  Viscontea
1948  Ricci
1949Edelweiss
1949-1952  Guerra
1951Carrara-Hutchinson
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Olimpio Bizzi (Livorno, 1º agosto 1916Abetone, 3 agosto 1976) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1935 e il 1952, vinse tredici tappe al Giro d'Italia, il titolo nazionale 1938, due edizioni della Tre Valli Varesine e altrettante del Giro di Toscana.

Da professionista corse per la Fréjus, la Bianchi, la Viscontea e la Guerra, distinguendosi come velocista che però teneva anche in salita. Era soprannominato il Morino di Livorno o il Pecino per la sua caratteristica carnagione scura.

Vinse tredici tappe della "Corsa Rosa" in nove partecipazioni tra il 1936 e il 1951. Epici i suoi duelli con Gino Bartali di cui era stato fiero avversario fin dalle corse da dilettante.

Bizzi è tuttora il vincitore di tappa più giovane nella storia del Giro d'Italia avendo vinto la tappa Bari - Campobasso del 26 maggio 1936 all'età di 19 anni, 10 mesi e 26 giorni.[1]

Vinse il campionato italiano su strada 1938, due Tre Valli Varesine (1937 e 1939), due edizioni del Giro di Toscana (1937 e 1943) e la classifica generale del Giro del Marocco nel 1950.

Durante la Parigi-Roubaix 1947, che stava conducendo grazie a 210 chilometri di fuga solitaria, presso l'abitato di Wattignies fu vittima di un errore di direzionamento: dopo aver percorso la strada sbagliata riuscì a rientrare sul tracciato ufficiale, continuò la gara ma, complice anche la rottura della ruota posteriore nei dintorni di Lesquin, venne ripreso a soli due chilometri dal velodromo di Roubaix.[2] La vittoria andrà a Georges Claes.

Fu il primo campion italiano di inseguimento su pista, titolo istituito nel 1939. Nel 1940 fu sconfitto in finale da Fausto Coppi.

Dotato sia nella velocità sia nell'inseguimento, a cavallo del secondo conflitto mondiale Bizzi corse molto sulle piste di tutta Europa. La vittoria più prestigiosa a livello internazionale la ottenne l'11 novembre 1938 al Velo d'hiv di Parigi, quando il campione livornese batté nell'"omnium dei campioni" il campione mondiale in carica, Marcel Kint, Gino Bartali, il francese Mahè, il lussemburghese Clemens e il tedesco Arents, questi ultimi tutti campioni nazionali.

  • 1935
Criterium di Campione d'Italia[8]
  • 1939
Campionati italiani, Inseguimento individuale
1936: ritirato
1937: ritirato
1938: 20º
1939: 11º
1940: ritirato
1946: ritirato
1948: ritirato
1950: 53º
1951: 74º
  1. ^ Memoria - OLIMPIO BIZZI, il "morino" di Livorno. Storia, foto e video, su www.usv1919.it. URL consultato il 1º maggio 2024.
  2. ^ (FR) Philippe Bouvet, Paris-Roubaix: une journée en enfer, Issy-les-Moulineaux, L'Équipe, 2006, p. 102, ISBN 978-2-915535-21-1.
  3. ^ La magnifica vittoria di Olimpio Bizzi nel 2.° Circuito ciclistico di Massarosa, in Corriere del Tirreno, 8 ottobre 1934, p. 9.
  4. ^ Brillante successo di BIZZI nella Coppa Buglione a Osimo, in Il Littoriale, Anno IX, n. 153, 24 giugno 1935, p. 2. URL consultato il 29 luglio 2023.
  5. ^ OLIMPIO BIZZI vince il GIRO dell'IRPINIA aggiudicandosi anche l'ultima tappa, in Il Littoriale, Anno IX, n. 235, 23 settembre 1935, p. 5. URL consultato il 29 luglio 2023.
  6. ^ Bizzi vince il Trofeo Acerbo precedendo G. Diodati e Vicini, in Il Littoriale, Anno IX, n. 241, 30 settembre 1935, p. 6. URL consultato il 28 luglio 2023.
  7. ^ BIZZI regola CINELLI GIOTTO nella Coppa Cambellotti a Cecina, in Il Littoriale, Anno IX, n. 259, 21 ottobre 1935, p. 6. URL consultato il 28 luglio 2023.
  8. ^ Netta affermazione di BIZZI nel Criterium di Campione, in Il Littoriale, Anno IX, n. 223, 9 settembre 1935, p. 2. URL consultato il 29 luglio 2023.

. https://www.usv1919.it/Memoria-OLIMPIO-BIZZI-il-morino-di-Livorno-Storia-foto-e-video.htm

V · D · M

Campioni italiani di ciclismo su strada - Corsa in linea
1885: Giuseppe Loretz · 1886: George Davidson · 1887: Gilberto Marley · 1888: Gilberto Marley · 1889: Gilberto Marley · 1890: Carlo Braida · 1891: Ambrogio Robecchi · 1892: Luigi Cantù · 1893: Giuseppe Moreschi · 1894-1895 · 1896: Giovanni Da Montelatico · 1897-1905 · 1906: Giovanni Cuniolo · 1907: Giovanni Cuniolo · 1908: Giovanni Cuniolo · 1909: Dario Beni · 1910: Emilio Petiva · 1911: Dario Beni · 1912 · 1913: Costante Girardengo · 1914: Costante Girardengo · 1915-1918 · 1919: Costante Girardengo · 1920: Costante Girardengo · 1921: Costante Girardengo · 1922: Costante Girardengo · 1923: Costante Girardengo · 1924: Costante Girardengo · 1925: Costante Girardengo · 1926: Alfredo Binda · 1927: Alfredo Binda · 1928: Alfredo Binda · 1929: Alfredo Binda · 1930: Learco Guerra · 1931: Learco Guerra · 1932: Learco Guerra · 1933: Learco Guerra · 1934: Learco Guerra · 1935: Gino Bartali · 1936: Giuseppe Olmo · 1937: Gino Bartali · 1938: Olimpio Bizzi · 1939: Mario Vicini · 1940: Gino Bartali · 1941: Adolfo Leoni · 1942: Fausto Coppi · 1943: Mario Ricci · 1944 · 1945: Severino Canavesi · 1946: Aldo Ronconi · 1947: Fausto Coppi · 1948: Vito Ortelli · 1949: Fausto Coppi · 1950: Antonio Bevilacqua · 1951: Fiorenzo Magni · 1952: Gino Bartali · 1953: Fiorenzo Magni · 1954: Fiorenzo Magni · 1955: Fausto Coppi · 1956: Giorgio Albani · 1957: Ercole Baldini · 1958: Ercole Baldini · 1959: Diego Ronchini · 1960: Nino Defilippis · 1961: Arturo Sabbadin · 1962: Nino Defilippis · 1963: Bruno Mealli · 1964: Guido De Rosso · 1965: Michele Dancelli · 1966: Michele Dancelli · 1967: Franco Balmamion · 1968: Felice Gimondi · 1969: Vittorio Adorni · 1970: Franco Bitossi · 1971: Franco Bitossi · 1972: Felice Gimondi · 1973: Enrico Paolini · 1974: Enrico Paolini · 1975: Francesco Moser · 1976: Franco Bitossi · 1977: Enrico Paolini · 1978: Pierino Gavazzi · 1979: Francesco Moser · 1980: Giuseppe Saronni · 1981: Francesco Moser · 1982: Pierino Gavazzi · 1983: Moreno Argentin · 1984: Vittorio Algeri · 1985: Claudio Corti · 1986: Claudio Corti · 1987: Bruno Leali · 1988: Pierino Gavazzi · 1989: Moreno Argentin · 1990: Giorgio Furlan · 1991: Gianni Bugno · 1992: Marco Giovannetti · 1993: Massimo Podenzana · 1994: Massimo Podenzana · 1995: Gianni Bugno · 1996: Mario Cipollini · 1997: Gianni Faresin · 1998: Andrea Tafi · 1999: Salvatore Commesso · 2000: Michele Bartoli · 2001: Daniele Nardello · 2002: Salvatore Commesso · 2003: Paolo Bettini · 2004: Cristian Moreni · 2005: Enrico Gasparotto · 2006: Paolo Bettini · 2007: Giovanni Visconti · 2008: Filippo Simeoni · 2009: Filippo Pozzato · 2010: Giovanni Visconti · 2011: Giovanni Visconti · 2012: Franco Pellizotti · 2013: Ivan Santaromita · 2014: Vincenzo Nibali · 2015: Vincenzo Nibali · 2016: Giacomo Nizzolo · 2017: Fabio Aru · 2018: Elia Viviani · 2019: Davide Formolo · 2020: Giacomo Nizzolo · 2021: Sonny Colbrelli · 2022: Filippo Zana · 2023: Simone Velasco · 2024: Alberto BettiolItalia (bandiera)

V · D · M

Italia (bandiera)  Nazionale italiana · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1936  
Bartali · Bini · Di Paco · Olmo · Riserva Bizzi ·Italia (bandiera)

V · D · M

Italia (bandiera)  Nazionale italiana · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1938  
Bartali · Bini · Bizzi · Vicini · CT: Costante GirardengoItalia (bandiera)