Olongapo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Olongapo città indipendente altamente urbanizzata | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Luzon Centrale |
Provincia | Zambales |
Amministrazione | |
Sindaco | Rolen Paulino Jr. |
Territorio | |
Coordinate | 14°49′45″N 120°16′58″E |
Altitudine | 193 m s.l.m. |
Superficie | 185,00 km² |
Abitanti | 227 270[1] (2007) |
Densità | 1 228,49 ab./km² |
Barangay | 17 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2200 |
Prefisso | 47 |
Fuso orario | UTC+8 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Olongapo è una città indipendente altamente urbanizzata (HUC) delle Filippine, geograficamente ubicata nella Provincia di Zambales, nella Regione di Luzon Centrale.
La città, pur facendo geograficamente parte della provincia ed essendo inserita nelle statistiche relative a questa, ne è amministrativamente indipendente.
Olongapo è formata da 17 barangay:
- Asinan
- Banicain
- Barreto
- East Bajac-bajac
- East Tapinac
- Gordon Heights
- Kalaklan
- Mabayuan
- New Cabalan
- New Ilalim
- New Kababae
- New Kalalake
- Old Cabalan
- Pag-asa
- Santa Rita
- West Bajac-bajac
- West Tapinac
La città è servita dall'Aeroporto Internazionale di Subic Bay, che si trova nella periferia sud dell'abitato.
- ^ (EN) Population and Housing, su census.gov.ph, National Statistics Office. URL consultato il 17 maggio 2013.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olongapo
![]() |
---|
Botolan · Cabangan · Candelaria · Castillejos · Iba · Masinloc · Olongapo · Palauig · San Antonio · San Felipe · San Marcelino · San Narciso · Santa Cruz · Subic |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157269104 · LCCN (EN) n95931492 |
---|