it.wikipedia.org

Omicidio di Giuseppe De Luca - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'omicidio di Giuseppe De Luca fu commesso a Roma il 31 luglio 1981 da un commando appartenente al gruppo d'ispirazione neofascista, Nuclei Armati Rivoluzionari. La vittima era egli stesso un esponente degli ambienti dell'estremismo di destra romano.

L'omicidio De Luca si colloca in un preciso momento storico che, agli inizi degli anni ottanta, vide i Nuclei Armati Rivoluzionari quali protagonisti di una serie di omicidi, all'interno degli ambienti della destra eversiva, nei confronti di presunti delatori, traditori e approfittatori. Giunti quasi alla fine della loro storia, e decimati dagli arresti, i NAR, infatti, abbandonarono in gran parte la strategia della lotta spontaneista armata contro lo Stato, per dedicarsi quasi esclusivamente a vendette personali e regolamenti di conti interni all'ambiente neofascista.

«Secondo il modo di pensare dei NAR, nei confronti dei nemici bisognava avere rispetto, anche se vengono condannati a morte per quello che fanno. Nei confronti dei traditori, invece, tale rispetto non può esservi e pertanto vanno annientati»

Giuseppe De Luca, detto Pino il calabro, era accusato dal gruppo di essere un truffatore e di aver sottratto, in una circostanza, anche dei soldi ad uno dei leader dell'organizzazione, Alessandro Alibrandi.[2] Con la promessa di fargli acquistare alcune armi nella zona di Montecarlo, De Luca avrebbe convinto Alibrandi a partire per la Costa Azzurra per poi, una volta giunti sul posto, simulare il furto dei soldi incautamente lasciati nel cruscotto dell'auto, vantandosi poi dell'impresa con l'offerta di una cena ad alcuni ragazzi dell'ambiente neofascista.[3]

I NAR cominciarono così a tenerlo d'occhio e fecero un paio di appostamenti nei pressi della Tomba di Nerone, dove De Luca risiedeva, senza però incontrarlo. Finché, la sera del 31 luglio 1981, riuscirono infine a intercettarlo mentre rientrava a casa, verso le 19.30. Alla sorella De Luca disse che avrebbe fatto una veloce doccia per poi uscire di nuovo con gli amici. Con Alibrandi e Francesca Mambro di copertura, Giorgio Vale si introdusse in casa con una scusa e lo uccise con un solo colpo di pistola.[4]

  1. ^ Bianconi, 2007, p. 280.
  2. ^ Bianconi, 2007, p. 281.
  3. ^ Rao, 2009, p. 327.
  4. ^ Tassinari, 2008, p. 124.

V · D · M

Nuclei Armati Rivoluzionari
Nucleo originarioGiuseppe Valerio Fioravanti · Cristiano Fioravanti · Francesca Mambro · Franco Anselmi · Alessandro Alibrandi
Componenti e fiancheggiatoriLuigi Ciavardini · Gilberto Cavallini · Massimo Carminati · Giorgio Vale · Giuseppe Dimitri · Massimo Morsello · Mario Corsi · Dario Pedretti · Stefano Soderini · Walter Sordi · Pasquale Belsito · Roberto Nistri · Claudio Bracci · Stefano Bracci · Stefano Tiraboschi · Ciro Lai · Livio Lai · Paolo Pizzonia · Luigi Aronica · Marco Di Vittorio · Fabio Valencic · Andrea Pucci · Nicola Frega · Gabriele De Francisci · Domenico Magnetta · Patrizio Trochei · Pasquale Guaglianone · Pierluigi Bragaglia · Luigi Fraschini · Alberto Piccari · Luciano Petrone · Riccardo Brugia · Fabrizio Zani · Stefano Procopio ·
Attentati e omicidiStrage di Bologna · Walter Rossi · Roberto Scialabba · Antonio Leandri · Maurizio Arnesano · Francesco Evangelista · Mario Amato · Francesco Mangiameli · Luigi Maronese · Enea Codotto · Luca Perucci · Giuseppe De Luca · Marco Pizzari· Francesco Straullu · Ciro Capobianco · Alessandro Caravillani ·
Legami con altre organizzazioniFUAN · Avanguardia Nazionale · Terza Posizione · Banda della Magliana

V · D · M

Anni di piombo
Contesto storicoAutunno caldo · Guerra fredda · Movimento del Sessantotto in Italia · Movimento del Settantasette · Teoria degli opposti estremismi · Terrorismo in Italia · Strategia della tensione · Terrorismo nero · Terrorismo rosso · Autonomia Operaia · Potere Operaio · Lotta Continua · Collettivo Politico Metropolitano · Sinistra Proletaria
Organizzazioni armate
di destraAvanguardia Nazionale · Fronte Nazionale Rivoluzionario · Movimento Rivoluzionario Popolare · Movimento di Azione Rivoluzionaria · Nuclei Armati Rivoluzionari · Ordine nero · Ordine Nuovo · Terza Posizione · Costruiamo l'azione · Squadre d'Azione Mussolini · Fronte Nazionale · Movimento Integralista · Europa Civiltà · Lotta di Popolo · Giustizieri d'Italia · Rosa dei venti (storia)
di sinistraBrigata XXVIII marzo · Brigate Comuniste · Brigate Rosse · Comitati comunisti rivoluzionari · Formazioni comuniste combattenti · Gruppo XXII Ottobre · Gruppi d'Azione Partigiana · Nuclei Armati Proletari · Prima Linea · Proletari Armati per il Comunismo · Squadre armate proletarie · Unità Comuniste Combattenti
Principali militanti
di destraPaolo Aleandri · Alessandro Alibrandi · Pasquale Belsito · Sergio Calore · Massimo Carminati · Gilberto Cavallini · Luigi Ciavardini · Pierluigi Concutelli · Stefano Delle Chiaie · Carlo Digilio · Giuseppe Dimitri · Massimiliano Fachini · Valerio Fioravanti · Cristiano Fioravanti · Roberto Fiore · Franco Freda · Francesca Mambro · Gianni Nardi · Carlo Maria Maggi · Roberto Nistri · Dario Pedretti · Stefano Soderini · Walter Sordi · Adriano Tilgher · Mario Tuti · Giorgio Vale · Giovanni Ventura · Vincenzo Vinciguerra · Delfo Zorzi
di sinistraMara Cagol · Renato Curcio · Alberto Franceschini · Mario Moretti · Rocco Micaletto · Adriana Faranda · Valerio Morucci · Prospero Gallinari · Bruno Seghetti · Barbara Balzerani · Franco Bonisoli · Lauro Azzolini · Riccardo Dura · Raffaele Fiore · Patrizio Peci · Luca Nicolotti · Nadia Ponti · Vincenzo Guagliardo · Giovanni Senzani · Sergio Segio · Marco Donat-Cattin · Susanna Ronconi · Bruno La Ronga · Corrado Alunni · Ilich Ramírez Sánchez · Antonio Lo Muscio · Giuseppe Memeo · Cesare Battisti · Adriano Sofri · Toni Negri · Oreste Scalzone · Franco Piperno · Lanfranco Pace · Emilio Vesce · Giuseppe Pinelli · Pietro Valpreda · Giangiacomo Feltrinelli
Lotta al terrorismoCommissione Moro · Commissione stragi · Compagnia speciale antiterrorismo · Carlo Alberto dalla Chiesa · Francesco Cossiga · Gian Carlo Caselli · Sequestro Gancia · Irruzione di via Fracchia · Legge Cossiga · Legge Reale · Processo 7 aprile · Umberto Improta · NOCS
Vittime degli anni di piombo
Attentati e stragiOmicidio Pasolini · Omicidio Calabresi · Agguato di via Fani · Omicidio di Fedele Calvosa · Attentati ai treni dell'estate 1969 · Bombe del 25 aprile 1969 · Bomba di Piazzale Arnaldo · Bombe di Savona · Strage di piazza Fontana · Strage di Gioia Tauro · Rogo di Primavalle · Strage di Peteano · Strage della Questura di Milano · Strage di piazza della Loggia · Strage dell'Italicus · Strage di Alcamo Marina · Strage di Acca Larenzia · Strage di Bologna · Strage di Querceta · Strage del Rapido 904
Persone ucciseCronologia · Vittime delle Brigate Rosse · Aldo Moro
Cospirazionismo,
eversione politica
e scandali
Propaganda Due (Appartenenti alla P2 · Licio Gelli · Piano di rinascita democratica) · Banda della Magliana · Caso Moro · Noto servizio · Organizzazione Gladio · Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità · Operazione manifesti cinesi · Fascicoli SIFAR · Piano Demagnetize · Piano Solo · Esigenza Triangolo · Golpe bianco · Golpe Borghese · Omicidio di Alceste Campanile · Omicidio Calabresi · Scandalo dei petroli · Scandalo Lockheed · Scandalo del Banco Ambrosiano · Trattativa Stato-mafia · Terrorismo nero
Periodo
degli anni di piombo
nel mondo
Operazioni in America Latina (CIA · Desaparecidos · Sandinisti · Sendero Luminoso · FARC · Tupamaros) · Argentina (Processo di riorganizzazione nazionale · Alleanza Anticomunista Argentina · Montoneros · Jorge Rafael Videla) · Belgio (Cellule comuniste combattenti · Vlaamse Militanten Orde) · Brasile (Anos de chumbo) · Cile (Colpo di Stato in Cile del 1973 · Augusto Pinochet · DINA · MIR · Fronte Nazionalista Patria e Libertà · Progetto FUBELT) · Europa (Operazione Gladio · Stay-behind) · Francia (Action directe) · Germania (Movimento 2 giugno · Revolutionäre Zellen · Rote Armee Fraktion) · Grecia (Organizzazione 17 novembre · Geōrgios Papadopoulos · Alexandros Panagulis) · Stati Uniti (Pantere Nere/BLA · Symbionese Liberation Army · Weather Underground · Minutemen · Omicidi di Robert Kennedy, Martin Luther King e Malcolm X) · Marocco · Spagna