it.wikipedia.org

Omloop Het Nieuwsblad femminile - Wikipedia

Abbozzo competizioni ciclistiche

Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Omloop Het Nieuwsblad femminile
Sport
TipoGara individuale
CategoriaDonne Elite, Classe 1.WWT
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBelgio (bandiera) Belgio
LuogoFiandre Orientali
OrganizzatoreFlanders Classics
CadenzaAnnuale
AperturaFebbraio
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione2006
Numero edizioni19 (al 2024)
DetentorePaesi Bassi (bandiera) Marianne Vos
Record vittoriePaesi Bassi (bandiera) Suzanne de Goede
Svezia (bandiera) Emma Johansson
Paesi Bassi (bandiera) Anna van der Breggen
Paesi Bassi (bandiera) Annemiek van Vleuten (2)
Modifica dati su Wikidata · Manuale
il podio del 2016

L'Omloop Het Nieuwsblad femminile è una corsa in linea di ciclismo su strada femminile che si tiene annualmente nella provincia delle Fiandre Orientali, in Belgio. La corsa costituisce il corrispettivo femminile della Omloop Het Nieuwsblad per professionisti. Fino al 2020 faceva parte del calendario internazionale UCI (fino al 2015 come prova di classe 1.2, dal 2016 come prova di classe 1.1), nel 2021 ha fatto parte del calendario UCI Women's ProSeries come prova di classe 1.Pro mentre dal 2022 fa parte del calendario UCI Women's World Tour.

La gara si tiene dal 2006; dal 2007 il percorso è di circa 120-130 km con partenza a Gand e, dal 2019, arrivo a Ninove.[1]

Aggiornato all'edizione 2024.[2]

Anno Vincitrice Seconda Terza
2006 Paesi Bassi (bandiera) Suzanne de Goede Paesi Bassi (bandiera) Mirjam Melchers Germania (bandiera) Tanja Hennes
2007 Danimarca (bandiera) Mie Bekker Lacota Svezia (bandiera) Monica Holler Paesi Bassi (bandiera) Jaccolien Wallaard
2008 Paesi Bassi (bandiera) Kirsten Wild Germania (bandiera) Angela Brodtka Svezia (bandiera) Emma Johansson
2009 Paesi Bassi (bandiera) Suzanne de Goede Italia (bandiera) Noemi Cantele Belgio (bandiera) Kelly Druyts
2010 Svezia (bandiera) Emma Johansson Belgio (bandiera) Liesbet De Vocht Belgio (bandiera) Grace Verbeke
2011 Svezia (bandiera) Emma Johansson Paesi Bassi (bandiera) Andrea Bosman Paesi Bassi (bandiera) Chantal Blaak
2012 Paesi Bassi (bandiera) Loes Gunnewijk Paesi Bassi (bandiera) Ellen van Dijk Germania (bandiera) Trixi Worrack
2013 Australia (bandiera) Tiffany Cromwell Stati Uniti (bandiera) Megan Guarnier Svezia (bandiera) Emma Johansson
2014 Paesi Bassi (bandiera) Amy Pieters Svezia (bandiera) Emma Johansson Regno Unito (bandiera) Elizabeth Armitstead
2015 Paesi Bassi (bandiera) Anna van der Breggen Paesi Bassi (bandiera) Ellen van Dijk Regno Unito (bandiera) Elizabeth Armitstead
2016 Regno Unito (bandiera) Elizabeth Armitstead Paesi Bassi (bandiera) Chantal Blaak Australia (bandiera) Tiffany Cromwell
2017 Paesi Bassi (bandiera) Lucinda Brand Paesi Bassi (bandiera) Chantal Blaak Paesi Bassi (bandiera) Annemiek van Vleuten
2018 Danimarca (bandiera) Christina Siggaard Stati Uniti (bandiera) Alexis Ryan Italia (bandiera) Maria Giulia Confalonieri
2019 Paesi Bassi (bandiera) Chantal Blaak Italia (bandiera) Marta Bastianelli Paesi Bassi (bandiera) Jip van den Bos
2020 Paesi Bassi (bandiera) Annemiek van Vleuten Italia (bandiera) Marta Bastianelli Paesi Bassi (bandiera) Floortje Mackaij
2021 Paesi Bassi (bandiera) Anna van der Breggen Danimarca (bandiera) Emma Norsgaard Jørgensen Paesi Bassi (bandiera) Amy Pieters
2022 Paesi Bassi (bandiera) Annemiek van Vleuten Paesi Bassi (bandiera) Demi Vollering Paesi Bassi (bandiera) Lorena Wiebes
2023 Belgio (bandiera) Lotte Kopecky Paesi Bassi (bandiera) Lorena Wiebes Italia (bandiera) Marta Bastianelli
2024 Paesi Bassi (bandiera) Marianne Vos Belgio (bandiera) Lotte Kopecky Italia (bandiera) Elisa Longo Borghini

Vittorie per paese

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2024.

Pos Paese Vittorie
1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 12
2 Svezia (bandiera) Svezia 2
Danimarca (bandiera) Danimarca 2
4 Australia (bandiera) Australia 1
Belgio (bandiera) Belgio 1
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1
  1. ^ (EN) Race distance & avg. speed, su procyclingstats.com. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  2. ^ (EN) OMLOOP HET NIEUWSBLAD, su cyclebase.nl. URL consultato il 19 gennaio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Omloop Het Nieuwsblad femminile
2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024

V · D · M

UCI Women's World Tour
Edizioni2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025
Corse in calendario (2024)Tour Down Under · Deakin University Elite Road Race · UAE Tour · Omloop Het Nieuwsblad · Strade Bianche · Ronde van Drenthe · Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio · Classic Brugge-De Panne · Gand-Wevelgem · Giro delle Fiandre · Parigi-Roubaix · Amstel Gold Race · Freccia Vallone · Liegi-Bastogne-Liegi · La Vuelta · Giro dei Paesi Baschi · Vuelta a Burgos · RideLondon Classique · Tour of Britain · Giro di Svizzera · Giro d'Italia · Tour de France · Classic Lorient Agglomération · Tour of Scandinavia · Giro di Romandia · Holland Tour · Tour of Chongming Island · Tour of Guangxi
Corse non più in calendarioPhiladelphia International Cycling Classic · Tour of California · La Course by Le Tour de France · Ladies Tour of Norway · Emakumeen Bira · Classica di San Sebastián · Vårgårda WestSweden TTT · Vårgårda WestSweden RR

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo