it.wikipedia.org

Onde lunghe - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il termine onde lunghe si riferisce ad una banda dello spettro elettromagnetico delimitata tra 148,5 e 283,5 kHz ed usata per irradiare programmi radiofonici con la tecnica della modulazione di ampiezza. Sulle comuni radio in commercio la banda delle onde lunghe è spesso indicata con l'acronimo LW (dall'inglese Long Wave).

La gamma delle onde lunghe è usata principalmente in Europa, con poche eccezioni esistenti in Algeria, Marocco, Turkmenistan e Mongolia. Le frequenze portanti sono multipli esatti di 9 kHz, da 153 a 279 kHz, fatta eccezione per due stazioni in Germania che operavano sui 177 (Deutschlandradio Kultur, disattivata il 31 dicembre 2014) e 183 kHz (Europe 1, disattivata 31 dicembre 2019). Anche Mongoliin Radio 1 deroga lo step dei 9 kHz.

  • (EN) World Radio TV Handbook, vol. 70, Oxford, WRTH Publications Limited, 2015, ISBN 978-0-9555481-8-5.

V · D · M

Spettro elettromagnetico
Raggi gamma · Raggi X · Ultravioletto · Luce visibile · Infrarosso · Microonde · Onde radio
Radiazione ottica

(Ordinato in base alla frequenza, in ordine decrescente)

Spettro visibileRosso · Arancione · Giallo · Verde · Ciano · Blu · Violetto
Onde radioELF · SLF · ULF · VLF · LF · MF · HF · VHF · UHF · SHF · EHF · THF
MicroondeL · S · C · X · Ku · K · Ka · Q · U · V · E · W · F · D
Lunghezza d'ondaOnde lunghe · Onde medie · Onde corte · Microonde

V · D · M

Radioascolto
Hobby di ascoltare le frequenze di emittenti radiofoniche di diversi paesi.
TipologieBroadcast listener (BCL) · DXing · Shortwave listening · Radioamatore
Ascolto
Onde lungheLista di stazioni radiofoniche in onde lunghe
Onde medieLista di stazioni radiofoniche in onde medie
Onde corteLista di stazioni radiofoniche in onde corte · The Conet Project · Letter beacon · The Buzzer · The Squeaky wheel · The Pip · Numbers station
DocumentazioneWRTH · Rapporto d'ascolto · SINPO · Buono di risposta internazionale · Cartolina QSL
AssociazionismoAssociazione italiana radioascolto · Comunità radiotelevisiva italofona · Osservatorio sulla radiofonia internazionale in lingua italiana · ENIGMA
ScienzaSpettro elettromagnetico · Ionosfera
Italia (bandiera) Comunità italofona
Emittenti radiofoniche internazionali in lingua italiana · Emittenti radiofoniche italiane in onde medie

V · D · M

Storia dell'invenzione della radio
Persone chiaveGuglielmo Marconi · Carl Ferdinand Braun · Aleksandr Stepanovič Popov · Heinrich Rudolf Hertz · Nikola Tesla · James Clerk Maxwell · Oliver Joseph Lodge · Jagadish Chandra Bose · Adolf Slaby · Reginald Fessenden · Temistocle Calzecchi Onesti
TecnologieDetector magnetico · Trasmettitore a spinterometro · Coesore
Primi centri di trasmissioneElettra (nave 1904) · Faro di Ancona · Centro radio di Coltano · Poldhu · Glace Bay · Cape Breton · Clifden · West Point (New York) · Isola di Wight · Wireless Hill Park
ConcettiRadiazione elettromagnetica (Onde lunghe · Onde medie · Onde corte)
Prime emittenti radiofonicheBBC · Radio Araldo
Invenzione della radio · Cronologia della radio (Radiomania degli anni 1920)  · Storia della radio in Italia
Controllo di autoritàGND (DE4166718-9