it.wikipedia.org

Onorina Brambilla - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Onorina Brambilla

Onorina Brambilla, nota come Nori Pesce, nome di battaglia Sandra (Milano, 27 agosto 1923Milano, 6 novembre 2011) è stata una partigiana e sindacalista italiana, insignita della Croce di merito di guerra al valor partigiano.

Onorina Brambilla cresce in una famiglia operaia e antifascista. Trascorre la sua infanzia con la sorella minore Wanda, in via Alfonso Corti 30, nella zona di Lambrate. Suo padre Romeo è operaio alla Bianchi e sua madre Maria è operaia prima alla Agretta, una società che produce bibite, poi alla SAFAR.[1]

La sua storia come partigiana, dall'8 settembre del 1943, nei Gruppi di difesa delle donne prima e poi nei GAP con il nome di battaglia "Sandra", è un fulgido esempio del percorso condiviso da tante donne italiane che non esitarono ad abbandonare la casa, il lavoro e gli affetti per dare il loro contributo, decisivo per la vittoria della lotta d'insurrezione, battendosi contro l'occupazione della Germania nazista e il sorgere della Repubblica Sociale Italiana di Mussolini.

Una vita di impegno e sacrificio, schierata con il 3° GAP “Egisto Rubini”, un piccolo ma agguerrito e determinato gruppo che, agli ordini di Giovanni Pesce, comandante “Visone”, compì imprese leggendarie, disperate e impossibili, nel cuore di Milano, contro obiettivi strategici tedeschi e repubblichini.

Arrestata a Milano il 12 settembre 1944, in seguito a delazione, venne torturata nella casa della gioventù fascista Monza (oggi teatro "Binario7") dallo spietato sergente Wernig delle SS. Successivamente venne internata nel lager "di transito di polizia" di Bolzano dove, nonostante il dramma della prigionia, riuscì a partecipare alle attività di una sezione del Comitato clandestino di liberazione nazionale e alla formazione di una cellula del Partito Comunista Italiano.

Liberata il 30 aprile 1945, tornò a casa a piedi, con una marcia a tappe forzate insieme ad altri compagni, attraverso la Val di Non e i passi della Mendola e del Tonale. Giunta a Milano, riabbraccerà la famiglia e il suo comandante “Visone”, Medaglia d'oro della Resistenza ed Eroe Nazionale, di cui il 14 luglio 1945 diverrà la compagna di una vita.

Per decenni militante del Pci e, dopo la svolta della Bolognina, di Rifondazione Comunista, fu dirigente nazionale della Fiom-Cgil e punto di riferimento della Camera del Lavoro di Milano.

Alle elezioni regionali in Lombardia del 1995 è candidata consigliere di Rifondazione e otterrà 203 preferenze senza essere eletta.

Molto attiva nel mondo dell'associazionismo partigiano, nell'Anpi, nell'Aned e nell'Anppia, dopo la scomparsa di Giovanni Pesce nel 2007 è stata presidente onoraria dell'Aicvas, l'Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna.

Nel 2010 ha fondato e costituito, con altri amici e compagni, l'associazione "Memoria Storica - Giovanni Pesce".

  • Certificato di Patriota del Comando Alleato di Alexander
  • Riconoscimento del grado di Sottotenente - Partigiana combattente (1961)
  • Croce al Merito di Guerra al "Valor Partigiano" (1962)
  • Medaglia d'Oro di Benemerenza dal Comune di Milano (Ambrogino d'Oro 2006)
  1. ^ Onorina Brambilla Pesce, Il pane bianco, Milieu, 2013, p. Capitolo I, ISBN 978-8898600038.
  • Franco Giannantoni, Ibio Paolucci, La bicicletta nella Resistenza, Edizioni Arterigere, Varese 2007.
  • Onorina Brambilla Pesce, Il pane bianco, (a cura di Roberto Farina), Edizioni Arterigere, Varese 2010.
  • Daniele Biacchessi. Giovanni e Nori, una storia di amore e di Resistenza, Laterza, 2014.

V · D · M

Gruppi di Azione Patriottica (GAP)
Gappisti
RomaPasquale Balsamo · Rosario Bentivegna "Paolo" · Franco Calamandrei "Cola" · Carla Capponi "Elena" · Giulio Cortini "Cesare" · Francesco Curreli · Marcella De Francesco · Franco Ferri "Furio" · Mario Fiorentini "Giovanni" · Laura Garroni "Caterina" · Valentino Gerratana · Gioacchino Gesmundo · Giorgio Labò "Lamberto" · Mario Leporatti "Stefano" · Alfio Marchini "Luca" · Gianfranco Mattei · Sisinnio Mocci "Paolo" · Marisa Musu "Rosa" · Lucia Ottobrini "Maria" · Luigi Pintor · Guido Rattoppatore · Maria Teresa Regard "Piera" · Alfredo Reichlin · Carlo Salinari "Spartaco" · Arminio Savioli "Anatolio" · Silvio Serra · Antonello Trombadori "Giacomo"
FirenzeBruno Fanciullacci "Massimo" · Alessandro Sinigaglia "Vittorio"
MarcheLeda Antinori
BolognaAlessandro Bianconcini · Ferruccio Magnani "Giacomo" · Giovanni Martini "Paolo"
RomagnaSauro Babini "Cetriolo" · Marx Emiliani "Max" · Nives Gessi · Umberto Ricci "Napoleone" · Walter Suzzi "Sputafuoco"
GenovaGiacomo Buranello "Pietro" · Walter Fillak "Gennaio" · Balilla Grillotti "Daniele" · Germano Jori · Giacinto Rizzolio "Gino" · Angelo Scala "Battista"
TorinoGiuseppe Bravin "Brado" · Dante Di Nanni · Giovanni Pesce "Ivaldi" · Francesco Valentino
MilanoOnorina Brambilla "Sandra" · Giovanni Pesce "Visone" · Egisto Rubini "Rossi"
FriuliSilvio Marcuzzi "Montes" · Mario Toffanin "Giacca"
Brigate28ª Brigata GAP "Mario Gordini" (GAP volante) · 29ª Brigata GAP "Gastone Sozzi"
AzioniAttentato di via Fabio Massimo (Roma) · Attentato di via Rasella (Roma) · Uccisione di Giovanni Gentile (Firenze) · Battaglia di Porta Lame (Bologna) · Eccidio di Porzûs (Friuli)
FilmIl terrorista (1963)

V · D · M

Partigiane italiane
Giustina Abbà · Dolores Abbiati · Ada Alessandrini · Carla Angelini · Tina Anselmi · Leda Antinori · Mafalda Antonelli · Maruzza Astolfi · Nilde Iotti · Marcella Balconi · Irma Bandiera · Rossana Banti · Norma Barbolini · Maria Bartolotti · Ines Bedeschi · Adele Bei · Livia Bianchi · Laura Bianchini · Ines Boffardi · Pierina Bonilauri · Anna Bonivardi · Gina Borellini · Cesarina Bracco · Onorina Brambilla · Tosca Bucarelli · Anna Maria Campi · Wanda Canna · Carla Capponi · Maria Giulia Cardini · Adelia Casari · Vittoria Anticzarina Cavallo · Lina Cecchini · Maddalena Cerasuolo · Bianca Ceva · Anna Cherchi Ferrari  · Rina Chiarini · Irene Chini Coccoli · Gianna Ciao  · Francesca Ciceri · Maria Lisa Cinciari Rodano · Alessandra Codazzi · Eva Colombo · Laura Conti · Ilia Coppi · Tina Costa · Iolanda Crimi · Ida d'Este · Alba de Céspedes · Jole De Cillia  · Marcella De Francesco · Maria Romana Catti De Gasperi · Francesca Edera De Giovanni · Nerina De Walderstein · Cecilia Deganutti · Gabriella Degli Esposti · Paola Del Din · Francesca Del Rio · Bruna Dradi · Anna Maria Enriques Agnoletti · Francesca Laura Fabbri Wronowski · Oriana Fallaci · Maria Federici · Giulietta Fibbi · Marcella Ficca Monaco · Elena Fischli Dreher · Gisella Floreanini · Rosina Frulla · Giuliana Gadola · Filomena Galdieri · Gina Galeotti Bianchi · Paola Garelli · Malvina Garrone Ronchi Della Rocca · Laura Garroni · Gabriella Gherbez · Eliana Giorli La Rosa · Vittoria Giunti · Ada Gobetti · Angela Gotelli · Valentina Guidetti · Angela Gotelli · Bianca Guidetti Serra · Adele Maria Jemolo · Amalia Lydia Lalli · Maria Assunta Lorenzoni · Laura Lombardo Radice · Bice Ligabue · Giovanna Marturano · Carla Liliana Martini · Ancilla Marighetto · Anna Marengo · Nella Marcellino · Ancilla Marighetto · Annita Malavasi · Miriam Mafai · Maria Eletta Martini · Teresa Mattei · Lidia Menapace · Clorinda Menguzzato · Tina Merlin · Aminta Migliari · Liana Millu · Margherita Mo · Giuseppina Modena · Gina Moncigoli · Stefanina Moro · Marisa Musu · Teresa Noce · Elsa Oliva · Marisa Ombra · Lucia Ottobrini · Maria Peron · Norma Pratelli Parenti · Anna Maria Princigalli · Maria Teresa Regard · Dina Rinaldi · Rita Rosani · Rossana Rossanda · Modesta Rossi · Maria Rudolf · Claudia Ruggerini · Ada Valeria Ruhl Bonazzola · Diana Sabbi · Velia Sacchi · Ginetta Sagan · Elisa Sala · Laura Seghettini · Lica Steiner · Maria Pia Tavazzani · Walkiria Terradura · Virginia Tonelli · Ivanne Trebbi · Norina Trombini · Giuseppina Tuissi · Elda Turchetti · Natalina Vacchi ·
Controllo di autoritàVIAF (EN170688966 · ISNI (EN0000 0001 1973 5179 · LCCN (ENno2011082043 · GND (DE1049480465 · BNE (ESXX4969683 (data)