Open Barletta - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Open Barletta | |
---|---|
Altri nomi | Open Città della Disfida |
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Tour |
Federazione | ATP |
Paese | ![]() |
Luogo | Barletta |
Impianto | Circolo Tennis Barletta Hugo Simmen |
Superficie | Terra rossa |
Organizzatore | Association of Tennis Professionals |
Direttore | Vincenzo Ormas |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/24Q/16D |
Sito Internet | circolotennisbarletta.it |
Storia | |
Fondazione | 1997 |
Numero edizioni | 24 (2024) |
Detentore | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() |
Ultima edizione | Open Barletta 2024 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ee/Ivo-minar-2008usopen.jpg/220px-Ivo-minar-2008usopen.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/41/Rafael_Nadal_by_toga.jpg/220px-Rafael_Nadal_by_toga.jpg)
L'Open Barletta, nome ufficiale Open Città della Disfida (precedentemente chiamato Open Barletta Trofeo Dimiccoli & Borraccino per ragioni di sponsorizzazione), è un torneo professionistico di tennis che si gioca sulla terra rossa, e fa parte dell'ATP Challenger Tour. Si gioca annualmente al Circolo Tennis "Hugo Simmen" di Barletta in Italia. Inizialmente si è disputato dal 1997 al 2012 per poi tornare nel 2016.
Aljaž Bedene è il primatista incontrastato del singolare con tre titoli, mentre Santiago Ventura prima, e Igor Zelenay dopo, hanno raggiunto i tre titoli nel doppio.
- Sito ufficiale, su openbarletta.it.
- (EN) Il torneo sul sito ATP, su atptour.com.
Open Barletta |
---|
1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013-2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |