it.wikipedia.org

Opsoclono - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il termine opsoclono (composto del greco ὄψις, «vista», e κλόνος, «tremito») rappresenta movimenti involontari incontrollati degli occhi, caotici e multivettoriali cioè ad orientamento orizzontale, verticale e diagonale. Questa anomalia, definita anche saccadomania, scompare durante il sonno. Sia i flutter che l'opsoclono sono frequenti nella patologia cerebellare, a seguito di encefaliti virali. I movimenti possono avere una piccola ampiezza, appaiono cioè come minuscole deviazioni rispetto alla posizione primaria.

V · D · M

Sindromi paraneoplastiche
EndocrineIpercalcemia · SIADH · Sindrome di Zollinger-Ellison · Sindrome di Cushing · Sindrome da carcinoide · Sindrome di Doege-Potter
EmatologicheGranulocitosi · Policitemia · Endocardite non infettiva · Anemia · Segno di Trousseau
NeurologicheDegenerazione cerebellare paraneoplastica · Encefalomielite · Encefalite limbica · Opsoclono · Polimiosite · Mielite trasversa · Sindrome di Lambert-Eaton
MucocutaneeDermatomiosite · Segno di Leser-Trelat · Acanthosis nigricans · Papillomatosi cutanea florida · Eritema necrolitico migrante · Sindrome di Sweet · Pioderma gangrenoso
AltreGlomerulonefrite membranosa · Osteomalacia