it.wikipedia.org

Ordine civile di Savoia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ordine civile di Savoia
Ordine Civile di Savoia
Insegne dell'ordine

Regno di Sardegna
Regno d'Italia, Casa Savoia
TipologiaOrdine statale
Statuscessato
IstituzioneTorino, 29 ottobre 1831
Primo capoCarlo Alberto di Savoia
CessazioneRoma, 18 giugno 1946
Ultimo capoUmberto II d'Italia
GradiCavaliere (classe unica)
Precedenza
Ordine più altoOrdine coloniale della Stella d'Italia
Ordine più bassoOrdine al merito del lavoro
Nastro dell'ordine
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ordine civile di Savoia era un'onorificenza del Regno d'Italia.

L'Ordine civile di Savoia venne istituito dal re Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per premiare chi, mediante lo studio o il lavoro, avesse onorato la corona o lo stato. L'ordine poteva essere inizialmente conferito solo ai cittadini sabaudi e successivamente venne esteso anche a cittadini di Stati esteri. Ai cavalieri di tale ordine spettavano gli onori militari riservati agli ufficiali inferiori. Al momento dell'istituzione il limite massimo era di 40 cavalieri, limite successivamente portato a 50 nel 1859, a 60 nel 1861, e a 70 nel 1887.

Secondo lo statuto voluto da Carlo Alberto, erano ammessi all'ordine:

  • i ministri di governo che avessero eseguito qualche atto rilevante in alta amministrazione del proprio incarico
  • gli uomini di scienze e di lettere che si fossero grandemente distinti con la pubblicazione delle loro opere negli stati piemontesi o al di fuori di essi con l'autorizzazione regia
  • gli ingegneri, architetti e artisti che si fossero grandemente distinti con la realizzazione di opere pubbliche negli stati piemontesi
  • gli inventori e scopritori che avessero trovato invenzioni di grande vantaggio per la comunità o a quanti avessero dato contributi eccezionali per il perfezionamento di una esistente
  • i professori e i rettori di scienze o lettere di scuole, accademie e università, che si fossero distinti nel loro operato o che avessero pubblicato opere degne di nota.

Dopo il 1946 l'Ordine civile di Savoia non è stato riconosciuto dalla Repubblica Italiana. Tuttavia, essendo un ordine antecedente alla costituzione del Regno d'Italia, esso ha continuato a essere conferito dal re Umberto II fino alla morte, avvenuta il 18 marzo 1983. Nel 1988 Vittorio Emanuele di Savoia, in qualità di Capo della Real Casa di Savoia, ha costituito un ordine di merito in seno all'Ordine Civile di Savoia, denominato Ordine al merito di Savoia.

L'Ordine civile di Savoia si compone nell'unica classe di cavaliere.

  • La medaglia dell'Ordine civile di Savoia consisteva in una croce d'oro smaltata d'azzurro recante un tondo bianco con la sigla "C.A." (Carlo Alberto), sostituita da "V.E." (Vittorio Emanuele II) dopo la morte di Carlo Alberto. Sul retro della croce la scritta «AL MERITO CIVILE 1831».
  • Il nastro dell'ordine era bianco con una striscia blu nel mezzo.

V · D · M

Onorificenze degli Stati preunitari d'Italia
Regno d'Italia Ordine della Corona ferrea
Regno di Sardegna Ordine supremo della Santissima Annunziata · Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro · Ordine militare di Savoia · Ordine civile di Savoia
Regno
Lombardo-Veneto
Ordine del Toson d'oro · Ordine militare di Maria Teresa · Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria · Ordine imperiale di Leopoldo
Ordine della Corona ferrea · Ordine imperiale di Francesco Giuseppe · Ordine della Croce stellata · Ordine di Elisabetta Teresa
Regno delle Due Sicilie Insigne e reale ordine di San Gennaro · Ordine costantiniano di San Giorgio · Reale ordine di San Ferdinando e del merito · Ordine reale delle Due Sicilie
Reale e militare ordine di San Giorgio della Riunione · Reale ordine di Francesco I
Stato Pontificio Ordine supremo del Cristo · Ordine dello Speron d'oro · Ordine Piano · Ordine di San Gregorio Magno · Ordine di San Silvestro papa
Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme · Ordine teutonico
Granducato di Toscana Ordine di Santo Stefano papa e martire · Ordine di San Giuseppe · Ordine del merito civile e militare
Ducato di Lucca Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico · Ordine di San Giorgio al merito militare
Ducato di Mantova Ordine del Cordone Giallo · Ordine del Redentore · Ordine della Immacolata Concezione · Ordine della Milizia Cristiana
Ducato di Modena e Reggio Ordine dell'Aquila estense · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense
Ducato di Parma e Piacenza Sacro imperiale angelico Ordine costantiniano di San Giorgio · Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico · Ordine di San Giorgio al merito militare · Medaglia dei Benemeriti del Principe e dello Stato
Medaglia dei benemeriti della sanità pubblica
Repubblica di Venezia Ordine di San Marco · Ordine della Stola d'oro
Repubblica di Genova Ordine militare di San Giorgio (Croce di rosso colore)

V · D · M

Ordini cavallereschi italiani
Regno d'Italia Ordine supremo della Santissima Annunziata · Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro · Ordine militare di Savoia · Ordine civile di Savoia
Ordine della Corona d'Italia · Ordine coloniale della Stella d'Italia · Ordine civile e militare dell'Aquila romana
Regno italiano d'Albania Ordine della Besa · Ordine di Skanderbeg
Repubblica Sociale Italiana Ordine civile e militare dell'Aquila romana · Ordine dei santi patroni d'Italia
Repubblica Italiana Ordine al merito della Repubblica italiana · Ordine militare d'Italia · Ordine al merito del lavoro · Ordine della Stella d'Italia
Ordine della Stella della Solidarietà Italiana · Ordine di Vittorio Veneto