it.wikipedia.org

Ordine dei Virtuosi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ordine degli Schiavi della Virtù
Ordine dei Virtuosi
Orden der Sklavinnen der Tugend
Medaglia dell'Ordine degli Schiavi della Virtù
Impero austriaco (bandiera) Austria-Ungheria (bandiera)
Sacro Romano Impero, Impero austriaco, Impero austro-ungarico
TipologiaOrdine cavalleresco statale (femminile)
MottoSOLA UBIQUE TRIUMPHAT
Statusquiescente
CapoVacante
IstituzioneVienna, 1662
Primo capoEleonora Maddalena Gonzaga-Nevers
GradiDama (classe unica)
Precedenza
Ordine più altoOrdine teutonico
Ordine più bassoOrdine della Croce stellata
Nastro dell'ordine
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ordine degli Schiavi della Virtù (detto anche Ordine dei Virtuosi, in tedesco Orden der Sklavinnen der Tugend) fu un ordine cavalleresco femminile istituito dall'imperatrice Eleonora Maddalena Gonzaga-Nevers nel 1662.

L'imperatrice Eleonora Maddalena Gonzaga-Nevers

Questo fu uno dei primi Ordini cavallereschi femminili austriaci ad essere fondati nella storia dell'Impero. Potevano esservi ammesse unicamente quelle dame che si fossero distinte per una vita pia e virtuosa e per quanto riguarda le dame provenienti dall'aristocrazia, esse non potevano essere in numero superiore a trenta, la cui nomina era curata personalmente dall'Imperatrice che ne aveva il grado di Gran Maestro. Con l'ammissione, inoltre, bisognava giurare fedeltà alla causa imperiale.

L'insegna dell'Ordine consisteva in una grande medaglia d'oro avente su un lato un sole raggiante, circondato da una corona d'alloro smaltata di verde. Attorno, spiccava la scritta "SOL. UBIQ. TRIUM." ("Sola ubique triumphat", ovvero "Solo la virtù porta alla vittoria").

La grande medaglia si trovava appesa ad un piccolo braccialetto in oro che veniva portato sulla spalla sinistra, mentre una piccola medaglia, avente un nastro nero, poteva essere portata nelle occasioni meno solenni, sempre sulla spalla.

Le aderenti che non indossavano visibilmente l'insegna dell'Ordine, dovevano pagare un'ammenda di 100 talleri come punizione. Nelle occasioni più solenni, inoltre, vi era una particolare divisa da indossare.

Alla morte delle Dame la grande medaglia doveva essere rimessa all'Ordine, mentre la piccola medaglia rimaneva agli eredi della Dama.

Durante un restauro nel 1980, nella tomba dell'imperatrice Eleonora Maddalena Gonzaga-Nevers è stata trovata una grande medaglia dell'Ordine degli Schiavi della Virtù. L'imperatrice potrebbe essere stata sepolta con l'onorificenza del suo Ordine. È l'unica copia conosciuta della grande medaglia.

L'imperatrice Eleonora Maddalena Teresa di Wittelsbach Neuburg-Palatinato, vedova dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo fu l'ultima Gran Maestra conosciuta. Dopo la sua morte nel 1720 l'Ordine cadde in quiescenza, pur non essendo stato dichiarato cessato.

  • Ökonomische Enzyklopädie von J. G. Krünitz, 1773 - 1858
  • И. Г. Cпaccкий, Инocтpaнныe и русские opдeнa дo 1917 гoдa, Leningrad 1963
  • Václav Měřička, Orden und Ehrenzeichen der Österreichisch-Ungarischen Monarchie, Vídeň 1974
  • Robert Freiherr von Procházka, Österreichisches Ordenshandbuch, Große Ausgabe, 1- 4, München 1979
  • Hermann Dikowitsch, Die österreichischen Damenorden, i Johann Stolzer og Christian Steeb (red.): Österreichs Orden vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Graz: Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, 1996, s. 183–184
  • Ivan Koláčný, Řády a vyznamenání Habsburské monarchie, Elka Press Praha 2006, ISBN 80-902745-9-5

V · D · M

Onorificenze nell'Impero austriaco
Ordini cavallereschiOrdine della Treccia · Ordine del Toson d'oro · Ordine dei Virtuosi · Ordine della Croce stellata · Ordine dell'amore verso il prossimo
Ordine di Elisabetta Teresa · Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria · Ordine militare di Maria Teresa · Ordine imperiale di Leopoldo
Ordine della Corona ferrea · Ordine imperiale di Francesco Giuseppe · Ordine di Elisabetta · Ordine teutonico
Medaglie di Merito
militari e civili
Medaglia "Virtute et Exemplo" · Medaglia d'onore al coraggio · Medaglia al coraggio durante la ribellione del Paesi Bassi austriaci del 1790 · Medaglia commemorativa per i volontari del Limburgo · Medaglia di servizio per militari olandesi · Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1796 · Medaglia militare di Olomouc · Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1797 · Medaglia di servizio per la mobilitazione della Bassa Austria · Medaglia d'onore per la battaglia di Villiers-en-Couche · Croce di servizio per meriti religiosi · Croce dell'aristocrazia boema · Croce d'armata del 1813/1814 · Croce al merito civile del 1813/1814 · Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1838 · Medaglia alla memoria della difesa nazionale del Tirolo del 1848 · Croce al merito militare · Croce al servizio civile · Medaglia della campagna militare del 1864 · Medaglia alla memoria della difesa nazionale del Tirolo del 1866 · Medaglia delle truppe civili di Praga · Medaglia di guerra · Medaglia per le scienze e per le arti · Medaglia al merito militare · Medaglia della navigazione del 1892/1893 · Medaglia d'onore per 40 anni di servizio militare · Medaglia del giubileo per ufficiali di stato civile · Medaglia del giubileo · Medaglia del feldmaresciallo arciduca Alberto · Medaglia per 25 anni di servizio per vigili del fuoco e pubblica sicurezza · Croce del Giubileo · Medaglia alla memoria della difesa nazionale del Tirolo del 1859 · Croce militare del giubileo · Medaglia alla memoria della Bosnia-Herchegovina · Medaglia d'onore per vigili del fuoco · Croce d'onore del 1912/1913 · Medaglia della Croce Rossa · Croce di Carlo per la truppa · Croce di Francesco Giuseppe · Medaglia ai feriti di guerra · Medaglia al servizio civile

V · D · M

Ordini cavallereschi femminili
Ordini
esclusivamente
femminili:
Austria: Ordine della Croce stellata · Ordine di Santa Teodora · Ordine dell'amore verso il prossimo · Ordine di Elisabetta
Baviera: Ordine di Teresa · Ordine di Sant'Elisabetta · Ordine di Sant'Anna
Borgogna: Ordine delle Dame di Rougemont
Brunswick: Croce al merito per dame
Bulgaria: Ordine della carità
Cambogia: Ordine di Satrei Vathana
Corea: Ordine della Fenice fortunata
Danimarca: Ordre de Parfaite Amitié
Regno d'Egitto: Ordine della Giustizia · Ordine delle Virtù
Etiopia: Ordine della Regina di Saba
Filippine: Ordine di Gabriela Silang
Germania nazista: Croce della madre
Giappone: Ordine della Corona Preziosa
Gran Bretagna: Ordine reale di Vittoria ed Alberto · Ordine della famiglia reale · Ordine della Corona d'India · Ordine della Croce rossa reale
Grecia: Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia · Ordine di Beneficenza
Italia fascista: Medaglia d'onore per le madri di famiglie numerose
Lippe-Detmold: Ordine di Berta
Mantova: Ordine delle dame di Maria Elisa
Messico: Ordine di San Carlo
Persia: Ordine di Aftab · Ordine delle Pleiadi
Portogallo: Ordine di Santa Isabella · Ordine di Sant'Elisabetta
Prussia: Ordine di Luisa · Croce al merito per le donne e per le vergini · Croce al merito per le donne
Romania: Croce commemorativa per le donne · Ordine ai benemeriti
Russia: Ordine di Santa Caterina · Ordine della Croce Rossa per donne e ragazze · Ordine di Sant'Olga
Sacro Romano Impero: Ordine dei Virtuosi
Santa Sede: Rosa d'oro (dal 1759)
Regno di Sassonia: Ordine di Sidonia · Ordine di Maria Anna
Sassonia-Merseburg: Ordine del teschio
Schwarzburg Rudolstadt: Ordine delle dame
Schwarzburg-Rudolstadt e Schwarzburg-Sondershausen: Medaglia d'Onore di Anna Luisa
Serbia: Medaglia della principessa Nathalie · Medaglia della regina Nathalie
Spagna: Ordine della regina Maria Luisa
Turchia: Ordine della carità
Ucraina: Ordine della Principessa Olga
Unione Sovietica: Madre eroica
Württemberg: Ordine di Olga
Ordini che
includono la
classe per dame:
Anhalt Ordine di Alberto l'Orso
Assia: Ordine della Stella di Brabante
Baden: Ordine della fedeltà
Ducati Sassoni: Ordine della Casata ernestina di Sassonia
Finlandia: Ordine della Rosa bianca
Paesi Bassi: Ordine della Casata d'Orange
Thailandia: Ordine di Chula Chom Klao
Vestfalia: Ordine della Corona di Vestfalia