it.wikipedia.org

Ordine della Croce stellata - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ordine della Croce stellata
Sternkreuzorden
Medaglia dell'ordine
Impero austriaco (bandiera) Austria-Ungheria (bandiera)
Sacro Romano Impero, Impero austriaco, Impero austro-ungarico
TipologiaOrdine cavalleresco privato (femminile)
MottoSALUS ET GLORIA
Statusconcesso privatamente
CapoCarlo d'Asburgo-Lorena
IstituzioneVienna, 2 febbraio 1668
Primo capoEleonora Gonzaga-Nevers
GradiDama, classe speciale
Dama di I Classe
Dama di II Classe
Dama di III Classe
Precedenza
Ordine più altoOrdine dei Virtuosi
Ordine più bassoOrdine dell'amore verso il prossimo
Nastro dell'ordine
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ordine della Croce stellata (o Ordine delle Dame della Croce Stellata[1]) (in tedesco: Sternkreuzorden) è un ordine cavalleresco femminile fondato nell'ambito dell'Impero austriaco.

La vicenda miracolosa legata alla fondazione di quest'ordine risale al 2 febbraio 1668 quando un grave incendio scoppiò nel palazzo della Hofburg di Vienna, dove aveva sede la corte imperiale, incendiando gran parte dei fabbricati e distruggendo anche moltissimi mobili che si trovavano in queste stanze. Una volta domate le fiamme, tra gli oggetti ritrovati e creduti perduti, si trovò anche un pezzo della Santa Croce, che era contenuto in una cassetta di legno smaltato e cristallo che era stata completamente bruciata.

L'imperatrice Eleonora Gonzaga, vedova dell'imperatore Ferdinando III, decise di ricordare l'evento miracoloso, istituendo un ordine cavalleresco femminile col nome di Ordine della Croce stellata. Il papa Clemente IX confermò l'istituzione con una bolla del 27 luglio 1668.

Le aderenti all'ordine sono divise in quattro classi:

  • Dama, classe speciale: riservata esclusivamente alle gran maestre
  • Dama di I Classe: per figlie e nipoti del sovrano, ora del capo della dinastia, e imperatrici estere, regine, gran duchesse e principesse consorti
  • Dama di II Classe: per le giovani arciduchesse e principesse d'Austria, arciduchesse d'Austria per matrimonio, figlie di arciduchesse d'Austria, duchesse o principesse della nobiltà austriaca o estera
  • Dama di III Classe: per principesse e contesse austriache, principesse e nobildonne austriache ed estere.

Le nobildonne aderenti debbono provare di possedere, se sono nubili, 16 quarti di nobiltà; se sposate, devono dimostrare di averne 8 dalla parte del marito.

L'Ordine celebra delle proprie festività in tre grandi feste della Chiesa cattolica: l'Invenzione della Santa Croce (3 maggio), l'Esaltazione della Santa Croce 14 settembre ed il Giovedì Santo.

Il gran magistero di quest'ordine è sempre stato affidato ad una donna, solitamente l'arciduchessa d'Austria moglie dell'imperatore in carica così come era stato per Eleonora Gonzaga e l'attuale reggente di questa carica è Gabriela d'Asburgo-Lorena, sorella di Carlo d'Asburgo-Lorena attuale capo della dinastia d'Asburgo-Lorena.

Insegna dell'Ordine
  • La medaglia dell'ordine consiste in un'aquila bicipite smaltata di nero, posta all'interno di uno scudo ovale, circondato da una fascia bianca, filettata d'oro, e caricato in centro da una croce rossa, orlata d'azzurro.
  • Il nastro della medaglia è nero.
  • Il motto dell'ordine è SALUS ET GLORIA.
  • Anna Maria nata dei Conti Sanvitale di Fontanellato, Marchesa di Belforte, Contessa consorte Terzi di Sissa (nata nel 1700 e morta nel 1769), promossa il 14 Settembre 1737 (pag. 72), e <Lapide chiesa parrocchiale di Sissa (Parma)>
  • Anna nata dei Conti Scotti Douglas da Agazzano, Marchesa consorte Anguissola di Grazzano, promossa il 14 Settembre 1738 (pag. 77).
  • Giuliana nata dei Conti di Collalto, (nata nel 1712 e morta nel 1783), Marchesa consorte Meli Lupi, Principessa consorte di Soragna e del Sacro Romano Impero, promossa il 3 Maggio 1739 (pag. 78).
  • Faustina Pignatelli (1705-1769), promossa il 3 maggio 1732[2]
  • Giulia Cavriani (1767-1846)[3]
  • Eleonora Gonzaga (dal 1817)[3]
  • Maria Vittoria di Palma Artois (1763-1843)
  • Luigia Gonzaga (1768-1818), figlia di Giovanni Gonzaga[4]
  • Isabella Sergardi Martinozzi (Siena 1755-1856), insignita il 14 settembre 1779[5]
  • Silvia contessa Tiretta, nata contessa Prata, promossa il 14 settembre 1737[6], madre di Edoardo Tiretta, (1731-1809)[7]
  • Anna Maria Ettorri della Volpe (1697-1779), dal 1726
  1. ^ Lombardia Beni Culturali. Ordine della Croce stellata.
  2. ^ La radunanza nobile, e pia della crociera fondata dalla sacra cesarea real maestà dell'imperatrice Eleonora per clementissimo comando della S.C.R.M.A, In Vienna, appresso Gio. Tomaso Trattner, stampatore di corte, 1761, p. 56.
  3. ^ a b Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835, Tav.X.
  4. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Sanvitale di Parma, Torino, 1835.
  5. ^ Lucia Gatti, Ennio Pasanisi, Lettere di Pietro Leopoldo di Toscana a Isabella Biringucci Sergardi, 1777-1779, 2023, in A.S.Si, Archivio Palmieri Nuti.
  6. ^ La radunanza nobile, e pia della crociera fondata dalla sacra cesarea real maestà dell'imperatrice Eleonora per clementissimo comando della S.C.R.M.A, In Vienna, appresso Gio. Tomaso Trattner, stampatore di corte, 1761, p. 73.
  7. ^ Alessandro Mastro Magno, Il conte Edoardo Tiretta, grande seduttore trevigiano di Calcutta (che gli dedica un mercato), in Il Gazzettino, 5 aprile 2022.
  • Goffredo di Crollalanza, Enciclopedia araldico cavalleresca, Pisa, 1878.

V · D · M

Onorificenze nell'Impero austriaco
Ordini cavallereschiOrdine della Treccia · Ordine del Toson d'oro · Ordine dei Virtuosi · Ordine della Croce stellata · Ordine dell'amore verso il prossimo
Ordine di Elisabetta Teresa · Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria · Ordine militare di Maria Teresa · Ordine imperiale di Leopoldo
Ordine della Corona ferrea · Ordine imperiale di Francesco Giuseppe · Ordine di Elisabetta · Ordine teutonico
Medaglie di Merito
militari e civili
Medaglia "Virtute et Exemplo" · Medaglia d'onore al coraggio · Medaglia al coraggio durante la ribellione del Paesi Bassi austriaci del 1790 · Medaglia commemorativa per i volontari del Limburgo · Medaglia di servizio per militari olandesi · Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1796 · Medaglia militare di Olomouc · Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1797 · Medaglia di servizio per la mobilitazione della Bassa Austria · Medaglia d'onore per la battaglia di Villiers-en-Couche · Croce di servizio per meriti religiosi · Croce dell'aristocrazia boema · Croce d'armata del 1813/1814 · Croce al merito civile del 1813/1814 · Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1838 · Medaglia alla memoria della difesa nazionale del Tirolo del 1848 · Croce al merito militare · Croce al servizio civile · Medaglia della campagna militare del 1864 · Medaglia alla memoria della difesa nazionale del Tirolo del 1866 · Medaglia delle truppe civili di Praga · Medaglia di guerra · Medaglia per le scienze e per le arti · Medaglia al merito militare · Medaglia della navigazione del 1892/1893 · Medaglia d'onore per 40 anni di servizio militare · Medaglia del giubileo per ufficiali di stato civile · Medaglia del giubileo · Medaglia del feldmaresciallo arciduca Alberto · Medaglia per 25 anni di servizio per vigili del fuoco e pubblica sicurezza · Croce del Giubileo · Medaglia alla memoria della difesa nazionale del Tirolo del 1859 · Croce militare del giubileo · Medaglia alla memoria della Bosnia-Herchegovina · Medaglia d'onore per vigili del fuoco · Croce d'onore del 1912/1913 · Medaglia della Croce Rossa · Croce di Carlo per la truppa · Croce di Francesco Giuseppe · Medaglia ai feriti di guerra · Medaglia al servizio civile

V · D · M

Onorificenze degli Stati preunitari d'Italia
Regno d'Italia Ordine della Corona ferrea
Regno di Sardegna Ordine supremo della Santissima Annunziata · Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro · Ordine militare di Savoia · Ordine civile di Savoia
Regno
Lombardo-Veneto
Ordine del Toson d'oro · Ordine militare di Maria Teresa · Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria · Ordine imperiale di Leopoldo
Ordine della Corona ferrea · Ordine imperiale di Francesco Giuseppe · Ordine della Croce stellata · Ordine di Elisabetta Teresa
Regno delle Due Sicilie Insigne e reale ordine di San Gennaro · Ordine costantiniano di San Giorgio · Reale ordine di San Ferdinando e del merito · Ordine reale delle Due Sicilie
Reale e militare ordine di San Giorgio della Riunione · Reale ordine di Francesco I
Stato Pontificio Ordine supremo del Cristo · Ordine dello Speron d'oro · Ordine Piano · Ordine di San Gregorio Magno · Ordine di San Silvestro papa
Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme · Ordine teutonico
Granducato di Toscana Ordine di Santo Stefano papa e martire · Ordine di San Giuseppe · Ordine del merito civile e militare
Ducato di Lucca Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico · Ordine di San Giorgio al merito militare
Ducato di Mantova Ordine del Cordone Giallo · Ordine del Redentore · Ordine della Immacolata Concezione · Ordine della Milizia Cristiana
Ducato di Modena e Reggio Ordine dell'Aquila estense · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense
Ducato di Parma e Piacenza Sacro imperiale angelico Ordine costantiniano di San Giorgio · Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico · Ordine di San Giorgio al merito militare · Medaglia dei Benemeriti del Principe e dello Stato
Medaglia dei benemeriti della sanità pubblica
Repubblica di Venezia Ordine di San Marco · Ordine della Stola d'oro
Repubblica di Genova Ordine militare di San Giorgio (Croce di rosso colore)

V · D · M

Ordini cavallereschi femminili
Ordini
esclusivamente
femminili:
Austria: Ordine della Croce stellata · Ordine di Santa Teodora · Ordine dell'amore verso il prossimo · Ordine di Elisabetta
Baviera: Ordine di Teresa · Ordine di Sant'Elisabetta · Ordine di Sant'Anna
Borgogna: Ordine delle Dame di Rougemont
Brunswick: Croce al merito per dame
Bulgaria: Ordine della carità
Cambogia: Ordine di Satrei Vathana
Corea: Ordine della Fenice fortunata
Danimarca: Ordre de Parfaite Amitié
Regno d'Egitto: Ordine della Giustizia · Ordine delle Virtù
Etiopia: Ordine della Regina di Saba
Filippine: Ordine di Gabriela Silang
Germania nazista: Croce della madre
Giappone: Ordine della Corona Preziosa
Gran Bretagna: Ordine reale di Vittoria ed Alberto · Ordine della famiglia reale · Ordine della Corona d'India · Ordine della Croce rossa reale
Grecia: Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia · Ordine di Beneficenza
Italia fascista: Medaglia d'onore per le madri di famiglie numerose
Lippe-Detmold: Ordine di Berta
Mantova: Ordine delle dame di Maria Elisa
Messico: Ordine di San Carlo
Persia: Ordine di Aftab · Ordine delle Pleiadi
Portogallo: Ordine di Santa Isabella · Ordine di Sant'Elisabetta
Prussia: Ordine di Luisa · Croce al merito per le donne e per le vergini · Croce al merito per le donne
Romania: Croce commemorativa per le donne · Ordine ai benemeriti
Russia: Ordine di Santa Caterina · Ordine della Croce Rossa per donne e ragazze · Ordine di Sant'Olga
Sacro Romano Impero: Ordine dei Virtuosi
Santa Sede: Rosa d'oro (dal 1759)
Regno di Sassonia: Ordine di Sidonia · Ordine di Maria Anna
Sassonia-Merseburg: Ordine del teschio
Schwarzburg Rudolstadt: Ordine delle dame
Schwarzburg-Rudolstadt e Schwarzburg-Sondershausen: Medaglia d'Onore di Anna Luisa
Serbia: Medaglia della principessa Nathalie · Medaglia della regina Nathalie
Spagna: Ordine della regina Maria Luisa
Turchia: Ordine della carità
Ucraina: Ordine della Principessa Olga
Unione Sovietica: Madre eroica
Württemberg: Ordine di Olga
Ordini che
includono la
classe per dame:
Anhalt Ordine di Alberto l'Orso
Assia: Ordine della Stella di Brabante
Baden: Ordine della fedeltà
Ducati Sassoni: Ordine della Casata ernestina di Sassonia
Finlandia: Ordine della Rosa bianca
Paesi Bassi: Ordine della Casata d'Orange
Thailandia: Ordine di Chula Chom Klao
Vestfalia: Ordine della Corona di Vestfalia