it.wikipedia.org

Ordine della Regina di Saba - Wikipedia

Ordine della Regina di Saba

Impero d'Etiopia
TipologiaOrdine cavalleresco statale
Statuscessato (concesso privatamente)
IstituzioneAddis Abeba, 1922
Primo capoZewditu I
CessazioneAddis Abeba, 1974
Ultimo capoHailé Selassié I
GradiCollare
Cavaliere/Dama di Gran Croce
Grand'Ufficiale
Commendatore/Dama di Commenda
Ufficiale
Cavaliere/Dama
Precedenza
Ordine più altoOrdine del Sigillo di Salomone
Ordine più bassoOrdine della Santa Trinità
Nastro dell'Ordine
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ordine della Regina di Saba fu un ordine cavalleresco dell'impero etiope.

L'ordine venne creato nel 1922 dall'imperatrice Zewditu I per commemorare la figura della Regina di Saba, che unendosi col re Salomone avrebbe dato origine al popolo etiope. Era esclusivamente femminile in origine e destinato a ricompensare quelle donne che si fossero distinte nella società e a favore dello stato etiope. Successivamente, venne aperto anche agli uomini.

L'Ordine disponeva delle seguenti classi di benemerenza:

  • Collare (riservato unicamente ai membri della famiglia reale)
  • Cavaliere/Dama di Gran Croce
  • Grand'Ufficiale
  • Commendatore/Dama di Commenda
  • Ufficiale
  • Cavaliere/Dama
  • La medaglia è costituita da una stella di Davide pomata al centro della quale sta una stella a tre punte sopra la quale si trova il profilo della Regina di Saba rivolto verso destra. Sopra tutto sta la corona imperiale etiope stilizzata. La decorazione è integralmente in oro.
  • La placca è costituita da una stella di Davide pomata al centro della quale sta una stella a tre punte sopra la quale si trova il profilo della Regina di Saba rivolto verso destra. Dietro la stella sta un cartiglio con iscrizioni disposto a trifoglio che segue le linee della stella corredato da decorazioni. La placca è integralmente in oro.
  • Il nastro dell'Ordine è viola bordato di verde scuro.

Persone che hanno ricevuto l'Ordine della Regina di Saba

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

  • Immagini dell'Ordine, su medals.org.uk. URL consultato il 20 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).

V · D · M

Ordini cavallereschi femminili
Ordini
esclusivamente
femminili:
Austria: Ordine della Croce stellata · Ordine di Santa Teodora · Ordine dell'amore verso il prossimo · Ordine di Elisabetta
Baviera: Ordine di Teresa · Ordine di Sant'Elisabetta · Ordine di Sant'Anna
Borgogna: Ordine delle Dame di Rougemont
Brunswick: Croce al merito per dame
Bulgaria: Ordine della carità
Cambogia: Ordine di Satrei Vathana
Corea: Ordine della Fenice fortunata
Danimarca: Ordre de Parfaite Amitié
Regno d'Egitto: Ordine della Giustizia · Ordine delle Virtù
Etiopia: Ordine della Regina di Saba
Filippine: Ordine di Gabriela Silang
Germania nazista: Croce della madre
Giappone: Ordine della Corona Preziosa
Gran Bretagna: Ordine reale di Vittoria ed Alberto · Ordine della famiglia reale · Ordine della Corona d'India · Ordine della Croce rossa reale
Grecia: Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia · Ordine di Beneficenza
Italia fascista: Medaglia d'onore per le madri di famiglie numerose
Lippe-Detmold: Ordine di Berta
Mantova: Ordine delle dame di Maria Elisa
Messico: Ordine di San Carlo
Persia: Ordine di Aftab · Ordine delle Pleiadi
Portogallo: Ordine di Santa Isabella · Ordine di Sant'Elisabetta
Prussia: Ordine di Luisa · Croce al merito per le donne e per le vergini · Croce al merito per le donne
Romania: Croce commemorativa per le donne · Ordine ai benemeriti
Russia: Ordine di Santa Caterina · Ordine della Croce Rossa per donne e ragazze · Ordine di Sant'Olga
Sacro Romano Impero: Ordine dei Virtuosi
Santa Sede: Rosa d'oro (dal 1759)
Regno di Sassonia: Ordine di Sidonia · Ordine di Maria Anna
Sassonia-Merseburg: Ordine del teschio
Schwarzburg Rudolstadt: Ordine delle dame
Schwarzburg-Rudolstadt e Schwarzburg-Sondershausen: Medaglia d'Onore di Anna Luisa
Serbia: Medaglia della principessa Nathalie · Medaglia della regina Nathalie
Spagna: Ordine della regina Maria Luisa
Turchia: Ordine della carità
Ucraina: Ordine della Principessa Olga
Unione Sovietica: Madre eroica
Württemberg: Ordine di Olga
Ordini che
includono la
classe per dame:
Anhalt Ordine di Alberto l'Orso
Assia: Ordine della Stella di Brabante
Baden: Ordine della fedeltà
Ducati Sassoni: Ordine della Casata ernestina di Sassonia
Finlandia: Ordine della Rosa bianca
Paesi Bassi: Ordine della Casata d'Orange
Thailandia: Ordine di Chula Chom Klao
Vestfalia: Ordine della Corona di Vestfalia