it.wikipedia.org

Monache clarisse - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Ordine di Santa Chiara)

Santa Chiara, particolare di un affresco di Simone Martini nella basilica inferiore di Assisi

L'Ordine di Santa Chiara (in latino Ordo Sanctæ Claræ, O.S.C.) conosciuto anche come clarisse, sono monache di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.

Chiesa di San Damiano (Assisi)

Il secondo Ordine francescano nacque nella notte della Domenica delle Palme, fra il 28 o 29 marzo 1211 o il 18 e il 19 marzo 1212, quando Chiara, fuggita dalla casa del padre, Favarone dei conti di Coccorano, si recò alla Porziuncola di Assisi dove subì da Francesco il taglio dei capelli e ricevette il velo monastico; affidata inizialmente alle benedettine, allorquando venne raggiunta dalla sorella Agnese e da altre compagne venne trasferita negli umili locali annessi alla chiesetta di San Damiano (da cui derivarono il nome con cui erano originariamente designate: Povere Dame di San Damiano o Damianite).

Monastero delle Clarisse, Gerusalemme

La regola di vita dell'Ordine fu inizialmente costituita da alcune semplici istruzioni dettate da san Francesco, ma queste osservanze nel 1215, in base a quanto stabilito dal XIII canone del Concilio Lateranense IV, dovettero cedere il posto alla regola benedettina.

A partire dal 1218 il cardinale Ugolino dei Conti di Segni (poi papa col nome di Gregorio IX) iniziò a formulare per loro una nuova regola molto rigida, che prevedeva l'obbligo della clausura: questa regola fu rivista e definitivamente redatta da Chiara (per cui è detta Regola di santa Chiara) e venne approvata da papa Innocenzo IV il 9 agosto 1253 (due giorni prima che Chiara morisse).

Non tutti i monasteri di clarisse sorti nel frattempo accettarono la Regola di santa Chiara, per cui il cardinale protettore dell'Ordine, Gaetano Orsini, compose una nuova regola approvata con bolla di Urbano IV il 18 ottobre 1263 ad Orvieto (la cosiddetta regola urbaniana: Datum apud Urbem Veterem, decimo quinto kalendas novembris, pontificatus nostri anno tertio).

Questa nuova regola permetteva però alle religiose di possedere beni in comune, venendo ad infrangere il privilegio della povertà concesso da Gregorio IX il 17 settembre del 1228 e recepito dalla regola approvata da Innocenzo IV. L'Ordine si divise così in due congregazioni: quella delle damianite (oggi dette semplicemente monache clarisse), fedeli alla regola del 1253, e quella delle urbaniste, che accettavano la regola del 1263.

Nel corso dei secoli successivi nacquero ulteriori congregazioni di clarisse: sono giunte fino ai nostri giorni le colettine, sorte nel 1406 dalla riforma introdotta da santa Coletta di Corbie nel monastero di Besançon, e le cappuccine, fondate a Napoli nel 1535 da Maria Lorenza Longo.

Quello delle clarisse è un ordine monastico claustrale le cui religiose si dedicano prevalentemente alla preghiera contemplativa.

Ogni monastero costituisce una comunità autonoma ed è retto da una badessa eletta a tempo determinato; è generalmente sottoposto alla giurisdizione vescovile ed è legato sul piano spirituale all'ordine maschile. Si riconosce nella famiglia francescana.

Alla fine del 2005 i monasteri delle clarisse erano 562 e le monache 7.565.[1]

  1. ^ dati statistici riportati dall'Annuario Pontificio per l'anno 2007, Città del Vaticano, 2007, p. 1524

V · D · M

Francescanesimo
Ordini religiosi
e movimenti
francescani
Ordine francescano (Ordine dei frati minori · Ordine dei frati minori cappuccini · Ordine dei frati minori conventuali) · Monache clarisse · Frati francescani dell'Immacolata · Concezioniste francescane · Fraternità francescana di Betania · Ordine francescano secolare · Terzo ordine regolare di San Francesco · Gioventù Francescana · Suore francescane elisabettine
PapiNiccolò IV · Sisto IV · Giulio II · Sisto V · Clemente XIV
Santi non teologiSan Francesco d'Assisi · Santa Chiara d'Assisi · Sant'Agnese d'Assisi · Sant'Elisabetta d'Ungheria · Santa Margherita da Cortona · San Corrado Confalonieri · San Giovanni da Capestrano · San Francesco Solano · San Giuseppe da Copertino · Santa Veronica Giuliani · San Leonardo da Porto Maurizio · Sant'Egidio da Taranto · San Massimiliano Maria Kolbe · San Pio da Pietrelcina
TeologiSant'Antonio di Padova · Elia da Cortona · Scuola francescana (Alessandro di Hales · Roberto Grossatesta · San Bonaventura da Bagnoregio · Beato Giovanni Duns Scoto) · Ubertino da Casale · Angelo Clareno · San Bernardino da Siena · San Pietro d'Alcántara · San Lorenzo da Brindisi · San Francesco Antonio Fasani
Custodia
di Terra Santa
Francesco Suriano · Tommaso Obicini · Diego Campanile · Pier Marino Sormani · Lorenzo Cozza · Perpetuo Guasco · Frediano Giannini · Alberto Gori · Pierbattista Pizzaballa · Francesco Patton · Collegio di Terra Santa
Istituzioni
accademiche
Pontificia Università Antonianum · Pontificia facoltà teologica San Bonaventura · Studium Biblicum Franciscanum
Storia
1181-1226
ConversioneAssisi · Battaglia di Collestrada · Chiesa e Crocifisso di San Damiano
OriginiEremo delle Carceri · Tugurio di Rivotorto · Porziuncola
Compagni della prima oraFrate Bernardo · Frate Pietro · Frate Egidio · Sabbatino · Morico · Giovanni della Cappella · Frate Filippo · Frate Angelo · Giovanni di San Costanzo · Barbaro · Bernardo da Vigilante · Frate Silvestro
Compagni della seconda oraFrate Bernardo · Frate Leone · Frate Rufino · Frate Masseo · Ginepro · Illuminato d'Arce · Frate Elia · Frate Pacifico · Giovanni il Semplice
OrdineSantuario di Fonte Colombo · Regola di san Francesco · Solet annuere di Onorio III
Ultimi anniSantuario della Verna · Cantico delle creature · Testamento
Dal 1226Quo elongati di Gregorio IX · Disputa sulla povertà apostolica · Spirituali · Fraticelli
Fonti francescane · Tutte le voci su San Francesco · Tutte le voci sul Francescanesimo
Controllo di autoritàVIAF (EN142686435 · ISNI (EN0000 0001 2173 2647 · LCCN (ENn50078178 · GND (DE16142356-5 · BNE (ESXX125783 (data) · BNF (FRcb11952488q (data) · J9U (ENHE987007511443905171