Ordine tuscanico - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bc/OrdenToscano.jpg/220px-OrdenToscano.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f4/GLI_ORDINI_ARCHITETTONICI_Greci_Etrusco_Romano_%28scheda_didattica_di_Paolo_Villa_in_Commons_Wikimedia_org%29.pdf/page1-220px-GLI_ORDINI_ARCHITETTONICI_Greci_Etrusco_Romano_%28scheda_didattica_di_Paolo_Villa_in_Commons_Wikimedia_org%29.pdf.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f1/PalladioTuscan.jpg/220px-PalladioTuscan.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f9/Maricana_Library-eastern_facade.jpg/220px-Maricana_Library-eastern_facade.jpg)
L'ordine tuscanico o ordine toscano[1] (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco[2]) è un ordine architettonico dell'architettura etrusca, presente storicamente nell'architettura romana e successivamente in quella rinascimentale Italiana.
L'ordine tuscanico viene descritto da Vitruvio nel trattato De Architectura. Quest'ultimo gli attribuisce un'origine etrusca e ne dà una descrizione sommaria, concedendogli poca considerazione.[3] Non si può escludere che sia stato un adattamento in terra italica dell'ordine dorico, di cui mantiene quasi tutte le caratteristiche più importanti, anche se generalmente abbandona il fusto scanalato e riduce lo spessore dell'echino e dell’abaco.[4] Al tempo di Vitruvio, veniva ancora utilizzato prevalentemente in costruzioni lignee.
Nella codificazione rinascimentale degli ordini, la distinzione dal dorico è spesso accademica e difficile da interpretare nelle architetture, per cui può accadere che, nel descrivere uno stesso monumento, gli studiosi utilizzino entrambi i termini.[5] La probabile origine etrusca dell'ordine tuscanico ne favorì il largo utilizzo nel Granducato di Toscana a partire dal duca Cosimo I[6].
Le caratteristiche principali di questo ordine architettonico sono le seguenti:
- Base: l'ordine tuscanico è costituito da un semplice toro o una modanatura con profilo a semicerchio convesso;
- Fusto: come nell'ordine dorico ma più snello, senza vistosa rastremazione verso l’alto, liscio. Tuttavia molti fusti, che oggi sembrano lisci, avevano in origine un rivestimento in stucco che riproduceva le scanalature;
- Capitello: è più articolato rispetto all'ordine dorico e con abaco ed echino più schiacciati, meno imponenti rispetto al dorico;
- Architrave: teoricamente come nell'ordine dorico;
- Fregio: teoricamente come nell'ordine dorico ma con triglifi e, al posto delle metope, bassorilievi semplici;
- Cornice: teoricamente come nell'ordine dorico.
- ^ TUSCANICO - Treccani, su Treccani. URL consultato il 21 gennaio 2024.
- ^ tuscanico - Treccani, su Treccani. URL consultato il 21 gennaio 2024.
- ^ Joseph Rykwert, La colonna danzante. Sull'ordine in architettura, 2010, pag. 248.
- ^ James S. Ackerman, The Tuscan/Rustic Order: A Study in the Metaphorical Language of Architecture, Journal of the Society of Architectural Historians, 42.1 (March 1983:15-34).
- ^ Maria Vitiello, La committenza medicea nel Rinascimento: opere, architetti, orientamenti linguistici, Gangemi, 2004, ISBN 978-88-492-0709-5. URL consultato il 13 marzo 2023.
- ^ Gabriele Morolli, Templi etruschi «o di etrusco nome», in Atti, Firenze, 1985, p. 173-176
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ordine tuscanico
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 72333 · GND (DE) 4185744-6 · BNF (FR) cb125034186 (data) |
---|