it.wikipedia.org

Organizzazione degli Stati Americani - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Organizzazione degli Stati Americani
(FR) Organisation des États américains
(EN) Organization of American States
(PT) Organização dos Estados Americanos
(ES) Organización de los Estados Americanos
La sede dell'OAS a Washington.
AbbreviazioneOEA - OAS
TipoOrganizzazione internazionale
Fondazioneprima firma 30 aprile 1948,
in vigore 1º dicembre 1951
Sede centraleStati Uniti (bandiera) Washington
Area di azioneAmeriche
PresidenteUruguay (bandiera) Uruguay Luis Almagro
Lingue ufficialifrancese, inglese, portoghese, spagnolo
Membri35 Stati membri
MottoDemocracy for peace, security, and development (Democrazia per la pace, la sicurezza e lo sviluppo)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Paesi membri 2011
MembriAntigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda (1967)
Argentina (bandiera) Argentina (1948)
Bahamas (bandiera) Bahamas (1982)
Barbados (bandiera) Barbados (1967)
Belize (bandiera) Belize (1991)
Bolivia (bandiera) Bolivia (1948)
Brasile (bandiera) Brasile (1948)
Canada (bandiera) Canada (1990)
Cile (bandiera) Cile (1948)
Colombia (bandiera) Colombia (1948)
Costa Rica (bandiera) Costa Rica (1948)
Cuba (bandiera) Cuba (1948-1962; 2009-)
Dominica (bandiera) Dominica (1979)
Ecuador (bandiera) Ecuador (1948)
El Salvador (bandiera) El Salvador (1948)
Giamaica (bandiera) Giamaica (1969)
Grenada (bandiera) Grenada (1975)
Guatemala (bandiera) Guatemala (1948)
Guyana (bandiera) Guyana (1991)
Haiti (bandiera) Haiti (1948)
Honduras (bandiera) Honduras (1948-2009; 2011-)
Messico (bandiera) Messico (1948)
Nicaragua (bandiera) Nicaragua (1948)
Panama (bandiera) Panama (1948)
Paraguay (bandiera) Paraguay (1948)
Perù (bandiera) Perù (1948)
Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana (1948)
Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis (1984)
Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine (1981)
Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia (1979)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (1948)
Suriname (bandiera) Suriname (1977)
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago (1967)
Uruguay (bandiera) Uruguay (1948)
Venezuela (bandiera) Venezuela (1948)
OsservatoriAlbania (bandiera) Albania
Algeria (bandiera) Algeria
Angola (bandiera) Angola
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
Armenia (bandiera) Armenia
Austria (bandiera) Austria
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian
Bangladesh (bandiera) Bangladesh
Belgio (bandiera) Belgio
Benin (bandiera) Benin
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Cina (bandiera) Cina
Cipro (bandiera) Cipro
Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Croazia (bandiera) Croazia
Danimarca (bandiera) Danimarca
Egitto (bandiera) Egitto
Estonia (bandiera) Estonia
Filippine (bandiera) Filippine
Finlandia (bandiera) Finlandia
Francia (bandiera) Francia
Georgia (bandiera) Georgia
Germania (bandiera) Germania
Ghana (bandiera) Ghana
Giappone (bandiera) Giappone
Grecia (bandiera) Grecia
Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale
India (bandiera) India
Irlanda (bandiera) Irlanda
Islanda (bandiera) Islanda
Israele (bandiera) Israele
Italia (bandiera) Italia
Kazakistan (bandiera) Kazakistan
Lettonia (bandiera) Lettonia
Libano (bandiera) Libano
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
Lituania (bandiera) Lituania
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
Malta (bandiera) Malta
Marocco (bandiera) Marocco
Moldavia (bandiera) Moldavia
Monaco (bandiera) Monaco
Montenegro (bandiera) Montenegro
Nigeria (bandiera) Nigeria
Norvegia (bandiera) Norvegia
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Pakistan (bandiera) Pakistan
Polonia (bandiera) Polonia
Portogallo (bandiera) Portogallo
Qatar (bandiera) Qatar
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Romania (bandiera) Romania
Russia (bandiera) Russia
Serbia (bandiera) Serbia
Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Slovenia (bandiera) Slovenia
Spagna (bandiera) Spagna
Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka
Svezia (bandiera) Svezia
Svizzera (bandiera) Svizzera
Thailandia (bandiera) Thailandia
Tunisia (bandiera) Tunisia
Turchia (bandiera) Turchia
Ucraina (bandiera) Ucraina
Ungheria (bandiera) Ungheria
Unione europea (bandiera) Unione europea
Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Yemen (bandiera) Yemen[1]
Statistiche complessive
Fusi orarida UTC-10 a UTC-2
Manuale

L'Organizzazione degli Stati Americani (OSA, spesso OAS, dal nome in lingua inglese, o OEA, dal nome in lingue francese, portoghese e spagnola) è un'organizzazione internazionale di carattere regionale che comprende i 35 stati indipendenti delle Americhe (l'unico territorio americano sulla terraferma a non far parte dell'OSA è la Guyana francese, in quanto dipartimento d'oltremare francese). L'organizzazione è il principale forum politico per il dialogo multilaterale e per la soluzione di problemi politici locali. Lo scopo dell'organizzazione è di mantenere la pace, rinforzare la democrazia e i diritti dell'uomo, e migliorare le condizioni sociali ed economiche dei paesi dell'America.

Nel 1962 una risoluzione dell'VIII riunione del Consiglio dei ministri degli Esteri sospese Cuba, membro dell'organizzazione dal 1948, dall'OSA. Nel 2009 l'OSA ha riammesso Cuba nell'organizzazione, mentre ha sospeso l'Honduras a causa di un colpo di Stato avvenuto nello stesso anno. Il 1º giugno 2011 l'organizzazione ha infine riammesso nel consesso l'Honduras con 32 voti a favore e un solo voto contrario da parte dell'Ecuador.

L'organizzazione ha 4 lingue ufficiali, il francese (Organisation des États américains, OEA), l'inglese (Organization of American States, OAS), il portoghese (Organização dos Estados Americanos, OEA), e lo spagnolo (Organización de los Estados Americanos, OEA). La sede principale si trova a Washington, con sedi sussidiarie in altri paesi membri.

Attualmente (2014) vi sono 70 tra paesi e organizzazioni estere, che partecipano alle attività dell'Organizzazione degli Stati Americani in qualità di osservatori permanenti. Tra questi vi sono l'Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano.[2]

Nella metà degli anni trenta Franklin Delano Roosevelt organizzò una conferenza inter-americana a Buenos Aires. Uno degli argomenti di questa conferenza fu una "Lega delle Nazioni dell'America", idea proposta da Colombia, Guatemala e Repubblica Dominicana.[3] Alla successiva Conferenza Interamericana per il Mantenimento della Pace, 21 nazioni s'impegnarono a tenersi neutrali in casi di conflitti fra due membri qualsiasi della Conferenza.[4] L'esperienza della seconda guerra mondiale convinse i governi dei paesi dell'emisfero meridionale, che azioni unilaterali non avrebbero potuto garantire l'integrità territoriale delle nazioni americane in caso di aggressione esterna. Per fronteggiare la sfida di un conflitto globale nel mondo del dopoguerra e contenere conflitti nell'emisfero, essi adottarono un sistema di sicurezza collettiva, il Trattato interamericano di assistenza reciproca, detto anche "Trattato di Rio", firmato a Rio de Janeiro nel 1947.

La Nona Conferenza Internazionale degli Stati Americani fu tenuta a Bogotà, tra marzo e maggio del 1948 e guidata dal Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America George Marshall. Si trattò di un incontro che portò all'impegno, da parte dei Pesi membri, di combattere il comunismo nell'emisfero occidentale. Questo fu l'evento che vide la nascita dell'Organizzazione degli Stati americani, così come la vediamo oggi, con la firma da parte di 21 Paesi americani della Carta dell'Organizzazione degli Stati Americani il 30 aprile 1948 (con effetto dal dicembre 1951).

La Conferenza adottò anche la Dichiarazione americana dei diritti e dei doveri dell'uomo, il primo strumento generale sui diritti umani.

Il 16 ottobre 1948 le è stato riconosciuto lo status di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

La transizione dalla Unione Panamericana alla OAS sarebbe stata graduale se non ci fosse stato l'assassinio del leader colombiano Jorge Eliécer Gaitán e le conseguenze emotive che ne seguirono. Il direttore generale della precedente, Alberto Lleras Camargo, divenne il primo Segretario Generale dell'Organizzazione degli Stati americani. L'attuale Segretario Generale è l'ex Ministro degli Affari Esteri dell'Uruguay, Luis Almagro.

Punti salienti della storia della Organizzazione fin dalla firma della sua Carta istitutiva:

  • 1959: Creazione della Commissione interamericana sui Diritti Umani
  • 1959: Creazione della Banca Interamericana di Sviluppo
  • 1961: Sottoscrizione a Punta del Este del Documento che sanciva il lancio dell'Alleanza per il Progresso
  • 1962: L'organizzazione sospende Cuba.
  • 1965: L'organizzazione istituisce una Forza di pace interamericana per ristabilire l'ordine nella Repubblica Dominicana, sconvolta da una violenta guerra civile.
  • 1969: Sottoscrizione della Convenzione americana dei diritti dell'uomo (in vigore dal 1978).
  • 1970: Definizione dell'Assemblea dell'Organizzazione degli Stati Americani come corpo supremo per l'assunzione di decisioni.
  • 1979: Creazione del Tribunale Interamericano per i Diritti Umani.
  • 1991: Adozione della Risoluzione 1080, che impone al Segretario Generale la convocazione del Consiglio Permanente dell'Organizzazione entro dieci giorni da un colpo di stato che si verifichi in uno qualunque dei Paesi membri dell'Organizzazione.
  • 1994: Primo summit delle Americhe (Miami), che decise di stabilire una Zona di libero scambio delle Americhe entro il 2005
  • 2001: Adottata a Lima la Carta Democratica Interamericana.
  • 2009: L'Organizzazione revoca la sospensione di Cuba del 1962.
  • 2009: L'Organizzazione sospende l'Honduras a causa del colpo di stato che ne cacciò il Presidente Manuel Zelaya.
  • 2011: L'Organizzazione toglie all'Honduras la sospensione a seguito del ritorno in patria dell'ex presidente Manuel Zelaya dall'esilio
  • 2017: Il Venezuela annuncia di cominciare il processo per abbandonare l'Organizzazione a causa della sua interferenza nella crisi politica del Paese
  1. ^ Permanent Observers, su der.oas.org. URL consultato il 22 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2020).
  2. ^ (EN) Department of International Affairs. Archiviato il 27 luglio 2011 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) Special to the New York Times. "League of Nations in Americas urged by 3 Latin states", The New York Times. April 13, 1936. p. 1.
  4. ^ (EN) "Americas adopt neutrality pact", The New York Times. December 20, 1936.
  5. ^ Escluso dalla partecipazione dal 31 gennaio 1962 e riammesso il 3 giugno 2009.
  6. ^ Sospeso il 5 luglio 2009 e riammesso il 1º giugno 2011.

V · D · M

Organizzazioni regionali
AfricaAutorità intergovernativa per lo sviluppo · Consiglio dell'Intesa · Comunità dell'Africa orientale · Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale · Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale · Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale · Unione africana · Unione del Maghreb arabo · Unione economica e monetaria ovest-africana
AmericaAccordo nordamericano per il libero scambio · Accordo Stati Uniti-Messico-Canada · Alleanza Bolivariana per le Americhe · Associazione degli Stati caraibici · Associazione latinoamericana di integrazione · Comunità andina · Comunità Caraibica · Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi · Gruppo Rio · Mercosur · Organizzazione degli Stati Americani · Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali · Organizzazione del trattato di cooperazione amazzonica · Parlamento centro-americano · Sistema dell'integrazione centroamericana · Sistema di cooperazione tra le forze aeree americane · Trattato interamericano di assistenza reciproca · Unione delle nazioni sudamericane
AsiaAssociazione delle Nazioni del Sud-est asiatico · Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale · Consiglio di cooperazione del Golfo · Dialogo per la cooperazione asiatica
EuropaAccordo centroeuropeo di libero scambio · Assemblea baltica · Associazione europea di libero scambio · Benelux · Consiglio britannico-irlandese · Consiglio del mar Baltico · Consiglio d'Europa · Consiglio nordico · Gruppo di Visegrád · Iniziativa centro europea · Iniziativa dei tre mari · Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti · Unione europea
OceaniaComunità del Pacifico · Forum delle isole del Pacifico
TranscontinentaliAlleanza dei piccoli Stati insulari · ANZUS · Area araba allargata di libero scambio · Asia-Pacific Economic Cooperation · Assemblea parlamentare del Mediterraneo · Associazione rivierasca dell'Oceano Indiano · AUKUS · BRICS · Commissione dell'Oceano Indiano · Commonwealth delle nazioni · Comunità degli Stati Indipendenti · Consiglio artico · Consiglio turco · G20 (paesi industrializzati) · G20 (paesi in via di sviluppo) · G10 · G7 · GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico · Lega araba · Movimento dei paesi non allineati · Organizzazione degli Stati ibero-americani · Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva · Organizzazione della cooperazione centro-asiatica · Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero · Organizzazione della cooperazione islamica · Organizzazione di cooperazione economica · Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai · Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Partenariato Economico Globale Regionale · Piano Colombo · TRACECA · Unione economica eurasiatica · Unione per il Mediterraneo · Unione Russia-Bielorussia
Controllo di autoritàVIAF (EN144934838 · ISNI (EN0000 0004 1936 9481 · BAV 494/44513 · ULAN (EN500311477 · LCCN (ENn80121278 · GND (DE37761-2 · BNE (ESXX101508 (data) · BNF (FRcb11865218r (data) · J9U (ENHE987007266126705171 · NDL (ENJA00814376