it.wikipedia.org

Ormone tireostimolante - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'ormone tireostimolante - chiamato anche tirotropina o tireotropina o ormone tireotropo o TSH (acronimo dell'inglese Thyroid-stimulating hormone) - è un ormone tropico secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore dell'ipofisi, che controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina. Il suo rilascio è controllato sia dall'ipotalamo sia dall'ipofisi, nel contesto del cosiddetto asse ipotalamo ipofisi tiroide, un meccanismo complesso ma efficiente di autoregolazione degli ormoni tiroidei.[1]

Viene liberata nel circolo venoso ipofisario (vena ipofisaria), e poi riversata nel circolo sistemico. Arriva quindi alle cellule follicolari della tiroide.

Nelle cellule follicolari della ghiandola tiroide stimola il meccanismo del cAMP. L'aumento della concentrazione di cAMP nella cellula tiroidea induce la pinocitosi di colloide dai follicoli tiroidei. Le goccioline di colloide pinocitate si fondono con i lisosomi, liberando gli ormoni tiroidei in circolo.

La tireotropina determina anche:

  • aumento del flusso ematico verso la ghiandola tiroide
  • aumento dell'attività della pompa di captazione dello ioduro
  • aumento dell'attività lisosomiale di proteolisi dei proormoni
  • aumento del tessuto tiroideo
  • aumento della secrezione degli ormoni T3 e T4.
  1. ^ Cause del TSH alto, su analisidelsangue.net.
  • Laura Gandola. Sistema endocrino, in: Invito alla biologia. 5ª ed. Bologna, Zanichelli, 2004. p. 438. ISBN 88-08-05545-0.

V · D · M

Apparato endocrino e ormoni
Ghiandole endocrine
Ormoni ipotalamici e pituitari
IpotalamoGnRHTRHCRHGHRHsomatostatinadopamina
Neuroipofisivasopressinaossitocina
AdenoipofisiGHACTHTSHLHFSHprolattinaMSHendorfinalipotropina
Ormoni surrenaliSurrene midollare: adrenalinanoradrenalina
Surrene corticale: aldosteronecortisoloDHEA
Ormoni tiroidei Tiroide: T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina)calcitonina
Paratiroide: PTH
Ormoni delle gonadiTesticoli: testosteroneAMHinibina

Ovaia: estradioloprogesteroneinibinaactivina

Placenta: hCGHPLestrogenoprogesteronerelaxina
Ormoni delle Isole di Langerhans Pancreas: glucagoneinsulinasomatostatinaamilinapolipeptide pancreatico
Ormoni della ghiandola pineale Ghiandola pineale: melatonina
Ghiandole non endocrineTimo: TimosinaTimopoietinaTimulina

Apparato digerente: Stomaco: gastrinagrelina Duodeno: CCKGIPsecretinamotilinaVIP Ileo: enteroglucagonepeptide YY Fegato: IGF-1

Tessuto adiposo: leptinaadiponectina

Scheletro: Osteocalcina

Reni: reninaangiotensinaEPOcalcitrioloprostaglandina

Cuore: ANP, BNP