it.wikipedia.org

Ossa wormiane - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Le ossa Wormiane comparate con le ossa del cranio normali

Le ossa wormiane sono piccole ossa sovranumerarie piatte, presenti all'interno delle suture del cranio. Compaiono insieme ai consueti centri di ossificazione dello stesso, e sono relativamente rare.

Prendono il nome da Ole Worm (15881654), professore di Anatomia a Copenaghen.

Esse tendono a variare di dimensioni e possono essere trovate su entrambi i lati del cranio. Di solito se ne possono rintracciare poche in un singolo individuo, anche se raramente possono essere molto numerose nei soggetti adulti con idrocefalo.

Le ossa wormiane sono un reperto di varie patologie e sono importanti per la diagnosi della malattia dell'osteogenesi imperfetta.

Esse sono anche presenti in queste patologie:

  • Giuseppe Canepa e G. Stella, Trattato di ortopedia pediatrica: clinica, terapia medica e tecniche chirurgiche, PICCIN, 2002, pp. 147–, ISBN 978-88-299-1747-1.
  • Linda R. Adkisson e Michael D. Brown, Genetica, Elsevier srl, 2008, pp. 116–, ISBN 978-88-214-3059-6.
  • (EN) E. Papadopoulou, S. Sifakis; M. Rogalidou; A. Makrigiannakis; C. Giannakopoulou; MB. Petersen, 3C syndrome with cryptorchidism and posterior embryotoxon., in Clin Dysmorphol, vol. 14, n. 2, aprile 2005, pp. 97-100, PMID 15770133.
  • (EN) B. Baljet, G. Vrolik; W. Vrolik, Aspects of the history of osteogenesis imperfecta (Vrolik's syndrome)., in Ann Anat, vol. 184, n. 1, gennaio 2002, pp. 1-7, PMID 11876477.
  • (EN) CE. Oyer, NG. Tatevosyants; SC. Cortez; A. Hornstein; M. Wallach, Cleidocranial dysplasia with neonatal death due to central nervous system injury in utero: case report and literature review., in Pediatr Dev Pathol, vol. 1, n. 4, pp. 314-8, PMID 10463294.
  • (EN) A. Biver, S. De Rijcke; V. Toppet; M. Ledoux-Corbusier; L. Van Maldergem, Congenital cutis laxa with ligamentous laxity and delayed development, Dandy-Walker malformation and minor heart and osseous defects., in Clin Genet, vol. 45, n. 6, giugno 1994, pp. 318-22, PMID 7523003.

V · D · M

Cranio umano
NeurocranioOsso frontale · Osso parietale · Osso occipitale (Condilo occipitale) · Osso temporale · Osso sfenoide (Sella turcica) · Osso etmoide (Crista galli, Lamina cribrosa, Lamina verticale)
SplancnocranioOsso mandibolare · Osso mascellare · Osso zigomatico · Cornetto nasale inferiore · Osso palatino · Vomere · Osso nasale · Osso lacrimale
Fosse craniche interneFossa cranica anteriore · Fossa cranica media · Fossa cranica posteriore
Altre fosseFossa temporale · Fossa infratemporale · Fossa pterigopalatina · Fossa sfenopalatina
Processi e arcateProcesso frontale · Processo temporale · Processo zigomatico · Processo clinoideo anteriore · Processo palatino · Processo alveolare · Processo mastoideo · Arcate sopraccigliari
SutureSuture del cranio · Ossa wormiane · Fontanelle craniche
Cavità e foriFori del cranio umano (fra cui Foro giugulare, Foro ovale, Foro occipitale, Foro rotondo, Meato acustico) · Coane · Cavità orbitale · Cavità nasale
Seni paranasaliSeni frontali · Seno mascellare · Seno etmoidale · Seno sfenoidale
Altre struttureDenti · Punti craniometrici · Diploe cranica · Basicranio