it.wikipedia.org

Ossido di lutezio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ossido di lutezio
Nome IUPAC
Triossido di dilutezio, ossido di lutezio(III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareLu2O3
Massa molecolare (u)397,932
Aspettosolido bianco
Numero CAS12032-20-1
Numero EINECS234-764-3
PubChem4323797
SMILES

O=[Lu]O[Lu]=O

Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione2490 °C
Temperatura di ebollizione3980 °C
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H315 - 319 - 335
Consigli P261 - 305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'ossido di lutezio, formula chimica Lu2O3, è un solido bianco. È un ossido di lantanide, noto anche come terra rara.[2][3][4]

Nel 1879, Jean Charles Galissard de Marignac (1817-1894), un chimico svizzero, dichiarò di aver scoperto l'itterbio, ma in realtà aveva trovato una miscela di elementi. Nel 1907, il chimico francese Georges Urbain (1872-1938) riferì che l'itterbio era una miscela di due nuovi elementi e non un singolo elemento. Nello stesso periodo, anche altri due chimici, Carl Auer von Welsbach (1858-1929) e Charles James (1880-1928), estrassero l'ossido di lutezio dall'ossido di itterbio. Si ottennero così gli ossidi di due elementi che alla fine furono chiamati itterbio e lutezio. Nessuno di questi chimici fu però in grado di isolare il lutezio puro.[5][6]

Il prodotto di Lu2O3 e PdO (formato ad alta pressione e temperatura in presenza di clorato di potassio) ha un'applicazione potenziale nei materiali superconduttori[7].

L'ossido di lutezio è utilizzato nel campo di laser, ceramiche e vetri. È inoltre utilizzato come catalizzatore in reazioni di cracking, alchilazione, idrogenazione e polimerizzazione[2]. Il gap di banda dell'ossido di lutezio è di 5,5 eV.[8]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 30.11.2012
  2. ^ a b (EN) Lutetium Oxide. 1997-2007, su Metall Rare Earth Limited. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) J.E. Macintyre, Dictionary of Inorganic Compounds Volumes 1–3, Londra, Chapman & Hall, 1992.
  4. ^ (EN) A.F. Trotman-Dickenson, Comprehensive Inorganic Chemistry, Oxford, Pergamon Press, 1973.
  5. ^ (EN) Charles James, Separation of Rare Earth Elements by Charles James, in National Historic Chemical Landmarks, American Chemical Society. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  6. ^ (EN) Mary Elvira Weeks, The discovery of the elements, 6ª ed., Easton, PA, Journal of Chemical Education, 1956. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  7. ^ (EN) Lutetium (III) oxide, su Sigma Aldrich, 2007. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  8. ^ (EN) S.V. Ordin e A.I. Shelykh, Optical and dielectric characteristics of the rare-earth metal oxide Lu2O3, in Semiconductors, vol. 44, n. 5, 2010, pp. 558–563, DOI:10.1134/S1063782610050027.

V · D · M

Ossidi
D2O
H2O
                                He
Li2O BeO   B2O3 CO
CO2
C2O3
NO · NO2
N2O · N2O3
N2O4 · N2O5
O F2O Ne
Na2O MgO   Al2O3 SiO
SiO2
PO · P2O3
P2O4 · P4O10
SO2
SO3
ClO2 · Cl2O
Cl2O3 · Cl2O4
Cl2O6 · Cl2O7
Ar
K2O CaO Sc2O3 TiO
Ti2O3
TiO2
V2O3
VO2
V2O5
CrO · Cr2O3
CrO2 · CrO3
MnO · Mn3O4
Mn2O3 · Mn5O8
MnO2 · MnO3
Mn2O7
FeO
Fe2O3
Fe3O4
CoO
Co3O4
Co2O3
NiO Cu2O
CuO
ZnO Ga2O
Ga2O3
GeO
GeO2
As2O3
As2O5
SeO2
SeO3
BrO2
Br2O3
Br2O5
Kr
Rb2O SrO Y2O3 ZrO2 NbO
NbO2
MoO2
MoO3
Mo2O3
Tc2O7 Ru2O3 · RuO2
RuO3 · RuO4
Rh2O3
RhO2
PdO AgO CdO In2O3 SnO
SnO2
Sb2O3 TeO
TeO2
TeO3
I2O4 · I2O5
I2O6 · I4O9
XeO3
Cs2O3 BaO * HfO2 Ta2O5 W2O3 · WO2
WO3 · W2O5
ReO2
ReO3
Re2O7
OsO2
OsO4
IrO2
IrO4
PtO2 Au2O3 Hg2O
HgO
Tl2O
Tl2O3
PbO
PbO2
Pb3O4
Bi2O3
BiO2
Bi2O5
PoO
PoO2
PoO3
At Rn
Fr Ra ** Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Nh Fl Mc Lv Ts Og
 
 
  * La2O3 Ce2O3
Ce3O4
CeO2
Pr2O3
PrO2
Pr6O11
Nd2O3 Pm2O3 Sm2O3 Eu2O3 Gd2O3 Tb2O3
Tb4O7
TbO2
Dy2O3 Ho2O3 Er2O3 Tm2O3 Yb2O3 Lu2O3
  ** Ac2O3 ThO
ThO2
PaO2
Pa2O5
UO2 · U2O5
U3O8 · UO3
UO4 · UO6
NpO2 PuO2 Am2O3
AmO2
Cm2O3
CmO2
Bk2O3 Cf2O3
CfO2
Es Fm Md No Lr

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia