Ovocito - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ovocita)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
L'ovocito (detto anche ovocita, oocito o oocita) è la cellula germinale da cui si origina il gamete femminile durante il processo della gametogenesi; può essere diploide (ovocita primario) o aploide (ovocita secondario).
Nel 5º mese di vita fetale si raggiunge una produzione di 6-7 milioni di ovociti primari (diploidi), prodotti dalle ovaie; molti di questi ovociti muoiono nel giro di pochi mesi e alla nascita ne rimangono in vita circa 2 milioni, diminuendo in seguito a degenerazione a 30-40 000 nella fase della pubertà.
La donna sessualmente fertile porta a maturazione uno degli ovociti primari ogni 28 giorni circa (ciclo mestruale), completando la prima divisione meiotica che fino a quel momento resta bloccata in Profase I o Dictiotene, ottenendo così un ovocita secondario. Solo nel caso in cui la fecondazione dell'ovocita secondario avvenga, questo compirà anche la seconda divisione meiotica, ottenendo così un ootide (aploide) ed infine un ovulo (il gamete femminile).
Si stima che nell'arco della vita dell'individuo, solo 300-500 ovociti primari giungono a maturazione completa senza degenerare.
- Wheater, Istologia e anatomia microscopica, Milano, Ambrosiana, 2001.
- (EN) oocyte, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36405 |
---|