it.wikipedia.org

Owen Farrell - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Owen Farrell
Farrell nel 2015
Dati biografici
PaeseRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza188 cm
Peso90 kg
FamiliariAndy Farrell (padre)
Rugby a 15
UnionInghilterra (bandiera) Inghilterra
RuoloUtility back
SquadraTemplate:Racing 92
Carriera
Attività di club[1]
2010  Bedford2 (8)
2010-2024  Saracens121 (1314)
2024 -Template:Racing 92
Attività da giocatore internazionale
2012-
2013-
Inghilterra (bandiera) Inghilterra
  British Lions
93 (1019)
4 (31)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2019

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 14 novembre 2020
Statistiche internazionali al 20 marzo 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Owen Andrew Farrell (Wigan, 24 settembre 1991) è un rugbista a 15 internazionale per l'Inghilterra, apertura-centro dei Saracens. È il sesto miglior marcatore internazionale, nonché uno degli unici sei rugbisti ad aver marcato almeno 1.000 punti internazionali in carriera.

Figlio dell'ex internazionale inglese di rugby a 13 e a 15 Andy Farrell, Owen Farrell crebbe rugbisticamente nei Saracens, club in cui suo padre si trasferì nel 2005[1]; nel 2008 stabilì il record di più giovane professionista allora esordiente del rugby a 15 del suo Paese: debuttò infatti con la maglia dei Saracens il 2 ottobre di quell'anno, a 17 anni e 11 giorni, in un incontro di coppa Anglo-Gallese contro gli Scarlets[2].

Concesso in prestito per un breve periodo all'inizio della stagione 2010-11 ai Bedford Blues in seconda divisione[3], fu richiamato quasi subito ai Saracens dopo gli infortuni delle aperture titolari Andy Goode e Derick Hougaard[3] ed esordì in Premiership nel novembre 2010; con 17 incontri disputati in stagione fu tra i protagonisti della conquista del campionato, nella cui finale fu proprio Farrell a mettere a segno 17 dei 22 punti con cui i Saracens sconfissero Leicester[4].

A livello internazionale, già avente rappresentato l'Inghilterra fin dal livello Under-16[1], Farrell fu convocato dal C.T. della Nazionale maggiore Stuart Lancaster nella rosa per il Sei Nazioni 2012, nella cui partita inaugurale debuttò contro la Scozia a Edimburgo realizzando 8 punti (una trasformazione e due calci piazzati).

Nel 2013 prese parte al vittorioso tour dei British Lions in Australia[5], scendendo in campo nell'ultimo dei tre test match contro gli Wallabies, vinto 41-16 che diede ai Lions la vittoria per 2-1 nella serie; in tale tour suo padre Andy era presente come assistente tecnico del C.T. Warren Gatland in qualità di allenatore dei tre quarti[6].

Nel 2015 si laureò nuovamente campione d'Inghilterra con Saracens e prese parte alla Coppa del Mondo in cui la sua nazionale non passò il primo turno; l'anno successivo conseguì con Saracens l'accoppiata campionato - Coppa Europa, torneo che rivinse l'anno successivo.

Il 2017 fu anche l'anno della sua seconda convocazione nei British Lions, per il loro tour in Nuova Zelanda[7], in cui venne schierato, tra gli altri incontri, anche in tutti e tre i test match contro gli All Blacks nella serie che terminò in parità con una vittoria per parte e un pareggio.

  1. ^ a b (EN) Gavin Mairs, Six Nations 2012: the day the boy Owen became Farrell the man, in The Daily Telegraph, 3 febbraio 2012. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  2. ^ (EN) Mick Cleary, History boy Owen Farrell proves a chip off old block for Saracens, in The Daily Telegraph, 5 ottobre 2008. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  3. ^ a b (EN) Farrell continues remarkable rise, in Bedfordshire News, 12 gennaio 2012. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  4. ^ (EN) Leicester 18-22 Saracens, in BBC, 28 maggio 2011. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  5. ^ (EN) Bryn Palmer, British and Irish Lions 2013: Gatland's squad has the X factor, in BBC, 30 aprile 2013. URL consultato il 22 maggio 2013.
  6. ^ (EN) Lions assistants named as Rob Howley, Andy Farrell and Graham Rowntree, in The Guardian, 12 dicembre 2012. URL consultato il 22 maggio 2013.
  7. ^ (EN) Barry Glendenning, Warren Gatland names British & Irish Lions squad for New Zealand tour, in The Guardian, 19 aprile 2017. URL consultato il 16 agosto 2017.

V · D · M

Elenco rose squadre

V · D · M

British and Irish LionsTour in Australia del 2013
AvantiR. Best ∙ Cole ∙ Corbisiero ∙ Court ∙ Croft ∙ Evans ∙ Faletau ∙ Grant ∙ Gray ∙ Healy ∙ Heaslip ∙ Hibbard ∙ Gethin Jenkins ∙ Lydiate ∙ A. Jones ∙ A.W. Jones ∙ O’Brien ∙ O’Connell ∙ Parling ∙ Stevens ∙ Tipuric ∙ Vunipola ∙ Warburton ∙ T. Youngs
Tre quartiBarritt ∙ Bowe ∙ Cuthbert ∙ J. Davies ∙ O. Farrell ∙ Halfpenny ∙ Hogg ∙ Kearney ∙ Maitland ∙ Murray ∙ North ∙ O’Driscoll ∙ M. Phillips ∙ Roberts ∙ Sexton ∙ M. Tuilagi ∙ Twelvetrees ∙ Wade ∙ S. Williams ∙ B. Youngs ∙ Zebo
C.T.Nuova Zelanda (bandiera) Warren Gatland

V · D · M

Nazionale ingleseCoppa del Mondo di rugby 2015
AvantiBrookes · Cole · George · Haskell · Kruis · Launchbury · Lawes · Marler · Morgan · Parling · Robshaw · B. Vunipola · M. Vunipola · Webber · D. Wilson · Wood · T. Youngs
Tre quartiBarritt · M. Brown · Burgess · Care · O. Farrell · G. Ford · Goode · Joseph · May · Nowell · Slade · Watson · Wigglesworth · B. Youngs
C.T.Stuart Lancaster

V · D · M

British and Irish LionsTour in Nuova Zelanda del 2017
AvantiR. Best ∙ Cole ∙ Dacey ∙ Dell ∙ Faletau ∙ Francis ∙ Furlong ∙ George ∙ Haskell ∙ Henderson ∙ Hill ∙ Itoje ∙ A.W. Jones ∙ Kruis ∙ Lawes ∙ Marler ∙ McGrath ∙ Moriarty ∙ O’Brien ∙ O’Mahony ∙ K. Owens ∙ Sinckler ∙ Stander ∙ Tipuric ∙ B. Vunipola ∙ M. Vunipola ∙ Warburton
Tre quartiBiggar ∙ E. Daly ∙ G. Davies ∙ J. Davies ∙ O. Farrell ∙ Halfpenny ∙ Henshaw ∙ Hogg ∙ Joseph ∙ Laidlaw ∙ Murray ∙ North ∙ Nowell ∙ Payne ∙ Russell ∙ Sexton ∙ Seymour ∙ Te’o ∙ Watson ∙ R. Webb ∙ L. Williams ∙ B. Youngs
C.T.Nuova Zelanda (bandiera) Warren Gatland

V · D · M

Nazionale ingleseCoppa del Mondo di rugby 2019
AvantiCole · Cowan-Dickie · Curry · Genge · George · Itoje · Kruis · Launchbury · Lawes · Ludlam · Marler · Sinckler · Singleton · Underhill · B. Vunipola · M. Vunipola · M. Wilson
Tre quartiCokanasiga · Daly · O. Farrell · G. Ford · Francis · Heinz · Joseph · May · McConnochie · Nowell · Slade · M. Tuilagi · A. Watson · B. Youngs
C.T.Australia (bandiera) Eddie Jones

V · D · M

British and Irish LionsTour in Sudafrica del 2021
AvantiBeard ∙ Beirne ∙ Conan ∙ Cowan-Dickie ∙ Curry ∙ Z. Fagerson ∙ Faletau ∙ Furlong ∙ J. George ∙ Henderson ∙ Hill ∙ Itoje ∙ A.W. Jones ∙ W. Jones ∙ Kelleher ∙ Lawes ∙ Navidi ∙ Owens ∙ Porter ∙ S. Simmonds ∙ Sinckler ∙ Sutherland ∙ Tipuric ∙ M. Vunipola ∙ H. Watson
Tre quartiJ. Adams ∙ Aki ∙ Biggar ∙ Daly ∙ G. Davies ∙ O. Farrell ∙ Harris ∙ Henshaw ∙ Hogg ∙ D. v.d. Merwe ∙ Murray ∙ Price ∙ Rees-Zammit ∙ Russell ∙ M. Smith ∙ A. Watson ∙ L. Williams
C.T.Nuova Zelanda (bandiera) Warren Gatland

V · D · M

Nazionale ingleseCoppa del Mondo di rugby 2023
AvantiChessum · Cole · Curry · Dan · Earl · Genge · J. George · Itoje · Lawes · Ludlam · Marler · G. Martin · Ribbans · Rodd · Sinckler · Stuart · B. Vunipola · Walker · Willis
Tre quartiArundell · Care · Daly · O. Farrell · G. Ford · Lawrence · Malins · Marchant · v. Poortvliet · M. Smith · Steward · Tuilagi · A. Watson · B. Youngs
C.T.Steve Borthwick