it.wikipedia.org

Père Fouettard - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Père Fouettard
Universomitologia
Caratteristiche immaginarie
EtniaAfricana
AffiliazioneSan Nicola

Père Fouettard o Père Fouchette è un personaggio immaginario del folklore natalizio francese, ed in particolare della Lorena,[1] che compare il 6 dicembre come aiutante del portatore di doni san Nicola.[2][3]

Si tratta di un personaggio ricollegabile ad altre figure di aiutanti "scuri", come: Hans Trapp (Alsazia), Zwarte Piet (Paesi Bassi e Belgio), Knecht Ruprecht (Germania del Nord), Houseker (Lussemburgo), Krampus o Klaubauf (Baviera e Austria), Belsnickel o Pelznickel (Germania sud-occidentale), Schmutzli (Svizzera), ecc.[3][1] Inoltre, può ricollegarsi anche a figure femminili come Frau Holle o Klausenweiblein (Germania e Franca Contea).[4]

Il nome "Fouettard" deriva dai vocaboli francesi fouet, fouetter, che significano "frusta" e "frustare".[2] Infatti, secondo la tradizione, ogni Natale, mentre San Nicola distribuisce i doni ai bambini buoni, Père Fouettard lo accompagna e minaccia con una frusta i bambini cattivi.[1][2]

Come altri personaggi simili, Père Fouettard rappresenta l'alter ego "cattivo" e "oscuro" del portatore di doni[3], personaggio che alcuni studiosi hanno messo in relazione con il dio Pan e con la figura di Herne il Cacciatore.[5][6]

Viene raffigurato con un lungo vestito nero e coperto con un cappuccio. Il viso è scuro, allungato e severo, con una barba grigia o nera[7] incolta e capelli irsuti.[1][2] Spesso porta con sé delle catene o dei campanellini, che agita minacciando i bambini monelli di portarli via dentro un grande sacco di juta.[1]

La prima attestazione storica del personaggio risalirebbe, secondo una leggenda, all'assedio di Metz del 1552 ad opera delle truppe dell'Imperatore Carlo V.[1]

Stando a quanto si racconta, nel corso del lungo assedio, per far coraggio alla popolazione e per farsi beffe dell'imperatore, la corporazione dei conciatori avrebbe creato un fantoccio raffigurante Carlo V.[1] Nelle loro intenzioni, questo personaggio andava in giro per la città, armato di una frusta, dando la caccia a giovani fanciulle e damigelle.[7] La città lo avrebbe portato in corteo, dandolo poi alle fiamme.[1] Da qui sarebbe nata la figura "scura" con cui è rappresentato Père Fouettard.[7]

L'assedio si rivelò per Carlo V un fallimento, e così l'anno dopo la figura del Pére Fouettard fu ripresa per celebrare la vittoria contro l'imperatore, associandolo alla figura di San Nicola, che si riteneva tradizionalmente portasse i suoi regali il 6 dicembre, dando il via a questa antica tradizione.[1]

  1. ^ a b c d e f g h i Pas d'erreur possible, le vrai père Fouettard est lorrain, su estrepublicain.fr. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  2. ^ a b c d Bowler, Gerry, Dizionario universale del Natale [The World Encyclopedia of Christmas], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton e Compton, Roma, 2003, p. 156.
  3. ^ a b c Bowler, Gerry, op. cit., p. 45.
  4. ^ Copia archiviata, su ac-nancy-metz.fr. URL consultato il 17 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2010).
  5. ^ cfr. van Renterghen, Tony, Quando Babbo Natale era uno sciamano [When Santa Was a Shaman; the Ancient Origins of Santa Claus], trad. italiana a cura di Ilaria Dal Brun, Amrita, Torino, 2000, p. 93.
  6. ^ Claudine Attias Donfut e Martine Segalen, Il secolo dei nonni. La rivalutazione di un ruolo, 2005, p. 34.
  7. ^ a b c Origine du Père Fouettard en Pays Messin, su blogerslorrainsengages.unblog.fr. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  8. ^ Internet Movie Database: Quai n°.1 - Elenco completo episodi
  9. ^ L'enterrement du père fouettard par Maxime Le Forestier, su paroles.net. URL consultato il 5 dicembre 2020.

V · D · M

Il Natale e il periodo natalizio
Periodo natalizio
AvventoImmacolata Concezione · Festa di santa Lucia · Domenica Gaudete · Vigilia di Natale
Tempo di NataleGiorno di Natale · Giorno di Santo Stefano · Boxing Day · Dodici Giorni · Capodanno · Epifania · Giorno di San Canuto · Yule · Candelora
Albero di Natale
Albero di Natale
ReligioneGesù · Nascita di Gesù · Immacolata Concezione · Santa Lucia · San Nicola · Magi · Stella di Betlemme · Tempo di Natale
GastronomiaÆbleskiver · Agnolini · Bastoncini di zucchero · Bejgli · Bethmännchen · Biscotto natalizio · Brenten · Buccellati · Buccellato · Capitone · Cappelletti · Cartellate · Casetta di pan di zenzero · Certosino · Champagne · Christmas cake · Christmas pudding · Cornetti alla vaniglia · Cosi duci · Cozonac · Eggnog · Hallaca · Joulutorttu · Kerststol · Lebkuchen · Lussekatt · Mandorlato · Marzapane · Milanesini · Mince pie · Mustaccioli · Mustazzoleddus · Mustazzoli · Opłatek · Pandolce · Pandoro · Panettone · Panforte · Panone · Parrozzo · Pettole · Prosciutto di Natale · Purceddhruzzi · Purcidd' · Raffiuoli · Roccocò · Rosolli · Speculoos · Spongata · Stollen · Struffoli · Supa barbetta · Susamielli · Szaloncukor · Tortelli di zucca · Tortellini · Torrone · Tronchetto · Vánočka · Zampone
TradizioniMercatino di Natale · Presepe · Presepe vivente · Albero di Natale · Luci natalizie · Ceppo di Natale · Calendario dell'avvento · Corona d'Avvento · Piramide natalizia · Strenna · Cantori della Stella · Cartolina natalizia · Vetrina natalizia · Tió de Nadal · Posadas · Kindelwiegen · Wassailing · Mari Lwyd · 'Ndocciata · Zuccu · Vertep · Midwinterhoorn · Junkanoo · Babbo Natale · Befana · Bambino Gesù · Christkind · Signora Claus · Compagni di San Nicola · Father Christmas · Hans Trapp · Jack Frost · Jólasveinar · Kallikantzaroi · Klöckeln · Knecht Ruprecht · Krampus · Nisser · Mikulás · Moș Gerilă · Nonno Gelo · Olentzero · Perchta · Père Fouettard · Pupazzo di neve · Silvesterkläuse · Sneguročka · Sinterklaas · Zwarte Piet · Capra di Natale · Calza di Natale · Schiaccianoci · Parol
Natale per StatoAustralia · Austria · Canada · Danimarca · Filippine · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Islanda · Italia · Messico · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Romania · Russia · Spagna · Stati Uniti d'America · Svezia · Svizzera · Ungheria
Natale nell'arte e nei media