it.wikipedia.org

PSI-PSDI Unificati - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

PSI-PSDI Unificati
"Partito Socialista Unificato"
LeaderPietro Nenni,
Giuseppe Saragat
PresidentePietro Nenni
SegretarioFrancesco De Martino,
Mario Tanassi
VicesegretarioGiacomo Brodolini,
Antonio Cariglia
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeRoma
Fondazione1966
Derivato da
Dissoluzione1969
Confluito in
IdeologiaSocialismo democratico[1]
Socialdemocrazia[2]
Autonomismo socialista
CollocazioneCentro-sinistra
Affiliazione internazionaleInternazionale Socialista
Seggi massimi Camera

94 / 630

(1966)

Seggi massimi Senato

46 / 315

(1968)

TestataAvanti!
L'Umanità
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il PSI-PSDI Unificati, anche noto come Partito Socialista Unificato, fu la denominazione assunta il 30 ottobre 1966 dall'organizzazione politica che riuniva, dopo quasi vent'anni, il Partito Socialista Italiano e il Partito Socialista Democratico Italiano.

La fusione fu proclamata davanti a 20-30.000 persone dalla Costituente socialista riunita al Palazzo dello Sport dell'EUR di Roma. I 1.450 delegati socialisti elessero Francesco De Martino e Mario Tanassi consegretari del PSU, Giacomo Brodolini e Antonio Cariglia vicesegretari, e Pietro Nenni presidente unico. Alla Costituente parteciparono anche gli ex comunisti di Democrazia Libertà e Socialismo e di Revisionismo Socialista, e i socialisti senza tessera di Critica sociale e dei Circoli Turati[3].

Il processo di unificazione dei due partiti fu avviato nel 1963, a seguito dell'entrata del PSI, per la prima volta, nella maggioranza del governo presieduto da Aldo Moro, e costituito da una coalizione di centro-sinistra comprendente anche DC, PSDI e PRI.

Alla caduta del Governo Moro II le segreterie dei due partiti diedero il via all'unificazione, che si concluse con lo svolgimento in contemporanea del XXXVII Congresso del PSI e del XV del PSDI e con la nascita del PSI-PSDI Unificati.[4] Tale iniziativa fu tuttavia fin dall'inizio assai timida, non giungendosi mai a una vera unità, dato che entrambi i partiti mantennero le proprie segreterie, seppur federate. Anche a livello locale, non essendo in programma significative elezioni amministrative,[5] ognuna delle due componenti mantenne le posizioni politiche di maggioranza oppure d'opposizione, secondo i casi, come in precedenza. Come simbolo fu scelta una combinazione degli emblemi dei due partiti, sormontata dalla scritta PSI-PSDI UNIFICATI: tale emblema, per il suo aspetto, venne ironicamente soprannominato "la bicicletta"[6].

Il nuovo partito alle elezioni politiche del 1968 ottenne un risultato inferiore alle aspettative, 91 deputati e 46 senatori. D'altra parte, rispetto alle precedenti elezioni politiche del 1963, il PSI aveva subito la scissione dei settori più a sinistra del partito, i quali avevano fondato il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, che alle elezioni politiche mezzo milione di elettori socialisti aveva preferito.[7] Nel PSDI, invece, la corrente contraria al progetto unitario fondò il movimento Socialdemocrazia, guidato dal deputato uscente Giuseppe De Grazia[8].

Al successivo congresso dell'ottobre 1968 i socialisti giunsero divisi in cinque mozioni: Riscossa e Unità Socialista di Francesco De Martino, Rinnovamento Socialista di Mario Tanassi, Autonomia Socialista di Mauro Ferri, Impegno Socialista di Antonio Giolitti e Sinistra Socialista di Riccardo Lombardi. Il congresso doveva durare dal 23 al 27 ottobre, ma fu prorogato, vanamente, di un giorno per permettere di trovare un accordo fra le correnti. Alla fine ciascun gruppo votò la propria mozione. La maggioranza relativa del nuovo Comitato Centrale andò ad Autonomia, col 35,54% di eletti. Seguirono Riscossa (32,23%), Rinnovamento (17,35%), Sinistra (9,09%) e Impegno (5,78%). In totale il 61,16% dei componenti erano già socialisti.

Ad eccezione di Rinnovamento e Sinistra, rispettivamente composte da ex socialdemocratici ed ex socialisti, le altre mozioni videro mescolarsi le componenti di origine, pur con una prevalenza dei socialisti[9]. Il 10 novembre il Comitato Centrale elesse Mauro Ferri segretario del partito; col 52% dei voti, provenienti dalle correnti di Autonomia e Rinnovamento[10].

Durante il congresso fu inoltre deciso il cambio del nome del partito, che tornò a chiamarsi ufficialmente Partito Socialista Italiano - Sezione Italiana dell'Internazionale Socialista[11].

Circa otto mesi dopo, il 5 luglio 1969, l'area socialdemocratica si rese di nuovo autonoma, costituendo il Partito Socialista Unitario e provocando la caduta del governo Rumor I[12]; l'originaria denominazione di Partito Socialista Democratico Italiano fu riassunta nel 1971.

  • Simbolo del PSI-PSDI Unificati dal 1966 al 1969, giornalisticamente soprannominato "la bicicletta"

    Simbolo del PSI-PSDI Unificati dal 1966 al 1969, giornalisticamente soprannominato "la bicicletta"

  • Simbolo del PSI-SIIS elaborato nel 1969 e mai utilizzato in elezioni nazionali

    Simbolo del PSI-SIIS elaborato nel 1969 e mai utilizzato in elezioni nazionali

  1. ^ Corrente del PSI
  2. ^ Corrente del PSDI
  3. ^ La ritrovata unità dei socialisti solennemente proclamata ieri a Roma
  4. ^ XXXVII Congresso Roma, 27-29 ottobre 1966 – Costituente socialista, su www.dellarepubblica.it. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  5. ^ La precedente tornata amministrativa si era svolta nel 1964, e la successiva si terrà solo nel 1970.
  6. ^ Nenni, Saragat e il Partito unico - Corriere della Sera, 23 mag 2006
  7. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi, La riunificazione socialista, in L'Italia degli anni di piombo, BUR Rizzoli, p. 28.
  8. ^ PSDI, un simbolo
  9. ^ Al congresso del psu le correnti non riescono a trovare un accordo
  10. ^ Maggiori le difficoltà per rifare il centro-sinistra
  11. ^ Il Partito riprende il nome di "PSI-Sezione dell’Internazionale Socialista”. Eletto il nuovo Comitato Centrale - Avanti!, 29 ott 1968
  12. ^ www.archiviolastampa.it, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,0018_01_1969_0156_0001_24763154/. URL consultato il 20 gennaio 2025.

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)
Controllo di autoritàVIAF (EN150725244 · ISNI (EN0000 0001 2154 9295 · LCCN (ENn83051686 · J9U (ENHE987007605041105171